• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cenni di ritorno all’Estate, temporali pomeridiani. Maltempo sull’Est Europa

di Mauro Meloni
25 Giu 2009 - 20:14
in Senza categoria
A A
cenni-di-ritorno-all’estate,-temporali-pomeridiani.-maltempo-sull’est-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Gran parte d'Europa appare interessata da una circolazione instabile, soprattutto per quanto attiene l'area carpatico-danubiana ed il Mar Nero. L'alta pressione riesce a proteggere con decisione solo la Penisola Scandinava. Nel frattempo sull'Italia si è avuto un relativo miglioramento grazie allo spostamento del nocciolo depressionario sui Balcani, ma va sottolineata la persistenza dell'instabilità atmosferica ad evoluzione diurna. Copyright 2009 Eumetsat.
L’Italia sta finalmente uscendo da quella fase di marcata instabilità che ha caratterizzato tutta la prima parte della settimana. Non stiamo però avendo a che fare con un miglioramento significativo delle condizioni atmosferiche, in quanto la relativa vicinanza del minimo ciclonico sui Balcani si traduce in una vivace instabilità termoconvettiva sulle zone interne e montuose. Queste condizioni instabili si protrarranno per diversi giorni, in quanto mancherà una figura anticiclonica pronta ad ergere uno scudo in grado di tamponare le infiltrazioni d’aria più fresca in quota.

I primi passi verso un ritorno dell’Estate ci sono tutti, sebbene non vi sarà l’immediato ritorno alle condizioni che precedettero il peggioramento giunto nello scorso fine settimana. Sul nostro Paese il miglioramento appare abbastanza apprezzabile anche dando uno sguardo al Satellite, soprattutto se raffrontiamo con la situazione in atto sull’Europa Orientale.

La parte orientale del Continente è infatti penalizzata in misura più drastica dal vortice d’instabilità posto sulle nazioni della Ex Jugoslavia. Non mancano imponenti celle temporalesche molto violente con grandinate distruttive, anche perché i contrasti termici risultano ulteriormente accentuati dall’interazione fra l’aria fresca associata al nocciolo ciclonico ed aria molto più calda ed umida in risalita dal Mar Nero e dal Caucaso.

Il blocco del sistema ciclonico ha poi fatto il resto, causando pertanto precipitazioni molto violente nelle medesime aree per diverse giorni. Questo è sufficiente a spiegare le precipitazioni alluvionali che hanno investito la Repubblica Ceca, l’Austria e l’Ungheria. Le inondazioni che si sono verificate risultano eccezionali, tanto da aver fatto tornare in mente l’agosto del 2002, quando Praga venne sommersa dalla piena straordinaria del fiume Moldava.

Tornando all’analisi del tempo di casa nostra, la mancanza di un’alta pressione pronta ad impossessarsi del nostro Paese è alla base di questa vivace instabilità atmosferica, la quale caratterizzerà anche il prossimo periodo. Osservando l’immagine satellitare, possiamo notare come nubi temporalesche non mancano quest’oggi nemmeno tra Penisola Iberica e Francia, stante l’ingresso di un nucleo ciclonico oceanico in prossimità del Golfo di Biscaglia.

Aria un po’ più calda è stata richiamata verso la Spagna, con punte di 38 gradi sulla parte sud-orientale. L’alta pressione nord-europea concentra le sue attenzioni principalmente sulla Penisola Scandinava e, finché permarrà questo schema, la palude barica tra il Mediterraneo e diverse zone europee difficilmente verrà colmata.

In sintesi, quest’oggi il tempo sull’Italia è stato caratterizzato da moderata instabilità su diverse zone interne del Centro-Sud, ma i temporali sono tornati protagonisti anche su diverse zone alpine e prealpine, dove insistono anche in queste prime ore serali: si segnalano sconfinamenti dei fenomeni su buona parte del cuneese, sulle colline del torinese e sulla pianura trevigiana.

La situazione è dunque decisamente migliorata al Sud, dopo i forti rovesci diffusi presenti fino alla giornata di ieri. Al mattino odierno qualche piovasco ha interessato la Calabria tirrenica, mentre per il resto le precipitazioni avute sono da ricollegare principalmente all’instabilità ad evoluzione diurna sulle zone interne in prossimità dei rilievi. Ormai salutata la fase acuta dell’instabilità, resta in dote l’eccezionale anomalia del regime pluviometrico, come ampiamente sottolineato soprattutto sulle zone che si affacciano sul Basso Tirreno. Le piogge rilevate in questi ultimi giorni spesso non si registrano nemmeno nei mesi più piovosi autunnali o invernali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
-31°c-in-groenlandia-e-forte-gelo-nell’artico-canadese,-oltre-40°c-in-texas,-alluvioni-in-europa

-31°C in Groenlandia e forte gelo nell'Artico canadese, oltre 40°C in Texas, alluvioni in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
groenlandia-verso-i-50-gradi,-canada-alla-caccia-dei-primi-30

Groenlandia verso i -50 gradi, Canada alla caccia dei primi -30

8 Ottobre 2013
come-sara-il-mese-di-agosto?

Come sarà il mese di Agosto?

16 Luglio 2012
acqua-alta-record-su-venezia,-dopo-la-neve:-previsti-160-cm,-codice-rosso

ACQUA ALTA RECORD su Venezia, dopo la neve: previsti 160 cm, codice rosso

11 Febbraio 2013
meteo.-esplodono-temporali-al-centro-sud,-arriva-l’aria-fredda-artica

METEO. Esplodono temporali al Centro-Sud, arriva l’aria fredda artica

10 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.