• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cenni di cambiamento in Spagna, interferenze africane alimentano l’instabilità sul Sud Italia

di Mauro Meloni
22 Ott 2011 - 16:08
in Senza categoria
A A
cenni-di-cambiamento-in-spagna,-interferenze-africane-alimentano-l’instabilita-sul-sud-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca rilevata nelle ultime ore su parte del Mediterraneo: notiamo una prima area convettiva tra Marocco e coste meridionali della Spagna, mentre la seconda sta impegnando la parte sud-orientale della Sicilia. Fonte www.blitzortung.org
CUORE DELL’ANTICICLONE sull’Europa Centrale Un’area stabilizzante si è ulteriormente consolidata sui settori centrali e parte di quelli orientali del Continente Europeo, dove peraltro è presente aria fredda con forti inversioni termiche che favoriscono nebbie e nubi basse. La posizione dell’anticiclone continentale ed il contestuale arretramento verso ovest dell’alta pressione oceanica lasciano all’Atlantico la possibilità di provare un attacco verso il Continente Europeo. Effettivamente una saccatura molto organizzata si sta gradualmente approfondendo ad ovest del Regno Unito e tenta d’espandersi verso sud al largo dell’Iberia, sfruttando la palude barica che si è venuta a generare in queste lande.

Un primo ramo perturbato interessa l’Irlanda e la Scozia, mentre non intravediamo il settore meridionale del fronte che si va forgiando ad ovest del Golfo di Biscaglia e della Penisola Iberica: su quest’ultima osserviamo le prime nubi frammentate e la situazione non appare più così stabile, come si denota dal nucleo temporalesco che dal nord del Marocco si è propagato verso i settori meridionali iberici. Si tratta delle prime avvisaglie di peggioramento, per il momento dovuto ai primi spifferi d’aria umida ed instabile che risalgono dall’Africa nord-occidentale. Rammentiamo che proprio dalla Penisola Iberica giungerà l’atteso intenso peggioramento sull’Italia che entrerà in azione a partire da martedì.

interferenze africane alimentano temporali sicilia 21667 1 2 - Cenni di cambiamento in Spagna, interferenze africane alimentano l'instabilità sul Sud Italia
In fase di convalescenza, meteo che tarda a guarire La variabilità domina ancora il contesto meteo su parte dell’Italia: a rallentare il processo di miglioramento si segnala anzitutto l’ingresso d’ulteriori apporti d’aria fredda ed un po’ instabile lungo l’Adriatico, che vanno ad alimentare la lacuna di bassa pressione che abbraccia buona parte del Centro-Sud. Lo scenario è ulteriormente complicato da impulsi perturbati africani che, in risalita dall’Algeria, stanno scorrendo verso il Canale di Sicilia e lo Ionio: una parte di queste insidie nord-africane sta interessano la Sicilia, con forti temporali tra il Siracusano ed il Ragusano, specie lungo la fascia litoranea. Potrebbe espandersi il raggio d’azione di quest’insidia temporalesca che, come tutte le dinamiche nord-africane, non sono mai facilmente prevedibili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primo-gelo-in-europa-occidentale.-diluvi-in-giappone-e-america-centrale

Primo gelo in Europa occidentale. Diluvi in Giappone e America Centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali,-violenti,-d’inizio-estate.-grandi-novita-meteo-“africane”-incombono-all’orizzonte

Temporali, violenti, d’inizio estate. Grandi novità METEO “africane” incombono all’orizzonte

30 Maggio 2016
gelo-durissimo-in-canada:-e-qui-il-polo-del-freddo-mondiale

Gelo durissimo in Canada: è qui il polo del freddo mondiale

21 Dicembre 2013
la-fine-del-mondo-teorizzata-da-stephen-hawking-poco-prima-di-morire

La fine del Mondo teorizzata da Stephen Hawking poco prima di morire

24 Marzo 2018
meteo-d’estate?-no-grazie,-non-e-ancora-il-momento

Meteo d’estate? No grazie, non è ancora il momento

4 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.