• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cedimento strutturale dell’Anticiclone, è in rapido transito sul Nord un fronte seguito da aria più fresca

di Mauro Meloni
08 Set 2006 - 18:42
in Senza categoria
A A
cedimento-strutturale-dell’anticiclone,-e-in-rapido-transito-sul-nord-un-fronte-seguito-da-aria-piu-fresca
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia vista dal SAT è ormai preda della nuvolosità. Evidenti celle temporalesche fra l'entroterra Ligure, l'Emilia romagna, e l'Appennino Toscano. Fonte: www.eumetsat.int
I segnali d’indebolimento dell’Anticiclone sulle nostre regioni sono ormai sempre più tangibili: il debole cavo d’onda dal Mediterraneo occidentale ha ormai fatto ingresso sui nostri mari, determinando l’estensione a gran parte delle regioni del flusso più umido afro-mediterraneo con velature su molte zone del centro-sud e più consistenti in Sardegna, ove si rileva anche qualche isolata precipitazione.

Tale ulteriore calo del campo barico in quota sta favorendo infiltrazioni d’aria più fresca in quota provenienti dal nord Europa dirette verso il nord Italia, il tutto collegato ad un fronte freddo che ha appena valicato l’arco Alpino centro-orientale. Il travaso d’aria fresca da nord-est verrà presto avvertito anche nei bassi strati al seguito del transito frontale, grazie a una configurazione assai congeniale col cuore forte dell’Alta Pressione in spostamento sul Regno Unito.

Le temperature al suolo, sia pure in calo, sono ancora generalmente piuttosto alte: da ciò nascono i contrasti termici con l’aria più fresca in afflusso alle quote superiori. L’area dove si sta manifestando al momento l’instabilità più consistente è quella compresa fra Appennino Ligure, Tosco-Emiliano e Romagnolo. Temporali coinvolgono anche parte della pianura emiliano-romagnola, specie tra Bologna, Ravenna e Forlì.

In precedenza, nella scorsa notte, si sono avute le prime incursioni temporalesche su zone alpine centro-occidentali, e anche isolamente sulle aree di pianura pedemontane. L’atteso flusso da nord-est potrebbe determinare ulteriore instabilità per domani sulle Alpi occidentali, ma con fenomeni di limitata durata ed intensità.

Lo spostamento ulteriore del cavo d’onda verso est porterà una crescente temporanea instabilità anche su zone Appenniniche del centro e sulle regioni meridionali, ove assisteremo all’isolamento in cut-off, nel corso del week-end, della debole saccatura insinuatasi sulle nostre regioni.

La tendenza per la prossima settimana, vede il proseguimento pur con lievi intoppi di una fase settembrina più vicina all’estate che non all’autunno, e i segnali d’incisivo generalizzato peggioramento per la parte centrale del mese appaiono sempre più flebili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-attanaglia-il-plateau-antartico

Il freddo attanaglia il Plateau Antartico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tutto-pronto-per-l’irruzione-artica-in-europa:-crolli-di-15-gradi-e-oltre

Tutto pronto per l’irruzione artica in Europa: crolli di 15 gradi e oltre

19 Novembre 2015
aggiornamento-sulla-traiettoria-del-ciclone

Aggiornamento sulla traiettoria del ciclone

7 Novembre 2014
meteo-sabato-25-fra-sole-e-acquazzoni,-poi-peggiora-dalla-sera.-ecco-dove

Meteo sabato 25 fra sole e acquazzoni, poi PEGGIORA dalla sera. Ecco dove

24 Maggio 2019
capricci-di-primavera,-fresco-da-est-ringalluzzira-i-temporali-pomeridiani

Capricci di primavera, fresco da est ringalluzzirà i temporali pomeridiani

6 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.