• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

C’è mai stata in Europa un’ondata di gelo simile a quella attesa nel Nord America?

di Andrea Meloni
20 Feb 2014 - 15:02
in Senza categoria
A A
c’e-mai-stata-in-europa-un’ondata-di-gelo-simile-a-quella-attesa-nel-nord-america?
Share on FacebookShare on Twitter

L’Inverno che si vive negli USA potrebbe avere delle similitudini con quelli che si ebbero in Europa durante la Piccola Era Glaciale.

Nella Piccola Era Glaciale ci furono vari inverni rigidissimi, ma per quel periodo storico la qualità delle informazioni è molto scarsa. Sappiamo che gelarono molti grandi fiumi e diversi mari, mentre alcune notizie più precise sul freddo che fece ci sono dalla fine del 1700, con alcuni rilevamenti termometrici avvenuti in alcune località.

Pensate che nel dicembre 1796 e nel Gennaio 1795, a Londra si misurò la formidabile temperatura di -21°C. Sempre in tale Era si misurarono temperature ben oltre i -30°C in varie lande a nord di Londra, con punte di -36°C in Scozia.

europa ondata di gelo simile a quella del nord america nella peg 31358 1 1 - C'è mai stata in Europa un'ondata di gelo simile a quella attesa nel Nord America?

In quel periodo storico in Valle Padana si raggiungevano minime non troppo dissimili da quelle avute quest’anno nella costa est degli USA, ovviamente ciò accadeva nelle fasi di maggior freddo. A Venezia, quindi sul mare, si misurò persino un valore di -18°C nel dicembre 1788. A Torino non erano rari gli inverni con temperature che scendevano sotto la soglia di -15°C.

Direi che sia sufficiente quanto appena descritto per confermare che un’ondata di gelo simile a quella attesa nel Nord America, in Europa c’è stata nel passato remoto della nostra storia.

Il rigido inverno del nord est degli USA non è di certo paragonabile ai rigori di vari inverni dello scorso secolo, così che il gelido gennaio europeo del 1985 ebbe un’ondata di freddo che per gli USA avviene ogni inverno, mentre quella che avvenne nel febbraio 1956 ha delle similitudini con il freddo accaduto appena in uno dei 3 mesi di questo inverno americano.

La causa di queste differenze tra Europa e Nord America sono molteplici, però un rigido Inverno come quello che si vive quest’anno per noi europei sarebbe un evento simile a quelli più rigidi della Piccola Era Glaciale. Ed affermo ciò con il beneficio del dubbio, perché i dati di temperatura della Piccola Era Glaciale son quel che sono.

Per approfondire:

Dal Blog: Ci siamo: torna the day after tomorrow, quello vero

Da Freddofili.it: Ruggito invernale sugli States, l’Europa osserva e attende

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-america-vs-europa:-i-numeri-di-un-inverno-dagli-opposti-estremi

Nord America VS Europa: i numeri di un inverno dagli opposti estremi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo,-escalation-di-danni-da-grandine.-il-notiziario-per-i-levabolli

Meteo estremo, escalation di danni da grandine. Il notiziario per i Levabolli

15 Maggio 2016
rinfrescata-temporalesca-prossima-al-nordest,-ma-non-e-una-crisi-estiva.-anche-oggi-fara-molto-caldo

Rinfrescata temporalesca prossima al Nordest, ma non è una crisi estiva. Anche oggi farà molto caldo

5 Luglio 2010
si-rivede-il-freddo-in-europa.-grandine-gigante-in-australia

Si rivede il freddo in Europa. Grandine gigante in Australia

22 Marzo 2015
centro-nord-europa-sempre-sottozero,-valori-piu-consoni-per-gennaio

Centro-Nord Europa sempre SOTTOZERO, valori più consoni per gennaio

3 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.