• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

C’è l’Anticiclone, netto miglioramento METEO

di Ivan Gaddari
29 Nov 2018 - 08:43
in Senza categoria
A A
c’e-l’anticiclone,-netto-miglioramento-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

anticiclone netto miglioramento meteo 54416 1 1 - C'è l'Anticiclone, netto miglioramento METEO

Come previsto l’Alta Pressione, o meglio, un promontorio anticiclonico proveniente da sudovest ha preso possesso delle nostre regioni dirottando a est la vecchia perturbazione e consentendo un netto miglioramento delle condizioni meteo.

Osservando l’immagine satellitare abbiamo modo di apprezzare le ampie schiarite che adornano i nostri cieli, eccezion fatta per qualche residuo annuvolamento sulle aree meridionali dello Stivale. Qui la nuvolosità stenta ad andarsene, è vero, ma ormai non è più in grado di apportare alcun tipo di precipitazione.

Piuttosto, focalizziamo l’attenzione su quel grosso Vortice Ciclonico atlantico: fin da domani, venerdì, invierà l’ennesima perturbazione di Novembre verso il centro del Mediterraneo. E’ per questo motivo che il bel tempo è da considerarsi semplicemente una tregua, null’altro. Tregua che porterà anche un generale rialzo delle temperature massime, costrette a risalire soprattutto a causa dell’abbondante soleggiamento.

Si resterà su valori tutto sommato consoni al periodo, le punte più alte chiaramente le avremo all’estremo Sud dove le massime potrebbero ripresentarsi localmente sopra i 15°C. Diverso, invece, il discorso delle temperature minime. Le inversioni termiche, che cominciano a essere pronunciate, portano un crollo notturno tant’è che in questo momento si registrano valori diffusamente inferiori o di poco superiori a 5°C. Non mancano locali gelate, come in Emilia Romagna e nelle regioni del Triveneto. Poi chiaramente vi sono località dove la colonnina di mercurio ha già superato 10°C, principalmente all’estremo Sud.

Per il resto poco o nulla da segnalare. Trattandosi di un’iniziale fase anticiclonica, estemporanea, non c’è stato nemmeno il tempo per lo sviluppo di nebbie o banchi di nubi basse. Lo ripetiamo, prestiamo attenzione a quel che avverrà ad ovest perché fin da stasera sarà visibile il nuovo fronte perturbato in progressivo avanzamento sulle regioni occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-domani,-arriva-nuova-perturbazione.-piogge-e-neve,-ecco-i-dettagli

Meteo domani, arriva nuova perturbazione. Piogge e neve, ecco i dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-a-nord,-mite-e-piovoso-a-sud:-europa-spaccata-in-due

Freddo a nord, mite e piovoso a sud: Europa spaccata in due

23 Marzo 2006
gelo-d’ottobre-in-europa-settentrionale-e-orientale

Gelo d’ottobre in Europa settentrionale e orientale

2 Ottobre 2013
meteo-genova:-grigio,-con-qualche-pioggia-nel-weekend

Meteo GENOVA: GRIGIO, con qualche pioggia nel weekend

15 Febbraio 2018
via-il-colpo-di-coda-invernale,-pronto-un-altro-anticipo-d’estate

Via il colpo di coda invernale, pronto un altro anticipo d’estate

11 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.