Nuovo record nazionale di caldo in Armenia, con 43,7°C registrati il 31 luglio a Meghri, distrutto il precedente record di 43,1°C, sempre a Meghri, registrati il 17 luglio 2005. Sempre in Armenia, nuovo record per l’aeroporto di Yerevan mercoledì 3 agosto, con 42,0°C, quarta massima consecutiva oltre i 40°C in questa stazione posta a circa 1000 metri.
Sempre mercoledì 3 agosto, in Azerbaigian, 42,2°C a Geokchay, 40,0°C a Baku/Dendropark (record uguagliato), 39,5°C a Neftchala, 38,8°C a Baku/Bine.
Record mondiale di agosto mercoledì 3 alla Base Area di Tallil di Nassiriya (poco fuori Nassiriya città), con 53,0°C, che è anche nuovo record assoluto dell’Iraq.
Continuano a registrarsi valori oltre i 50°C in Iran. Mercoledì 3 agosto, Omidieh 50,8°C, Ahwaz 50,2°C. “Solo” 49,8°C ad Abadan, comunque ben 5,2°C sopra la media delle massime di agosto.
Gran caldo anche in Arabia Saudita. Martedì 2 agosto, Al Qaysumah 49,6°C, Al Ahsa 49,1°C, Rafha 48,4°C, Arar, Gassim e Medina 48,3°C, Riyadh 47,2°C. Durante il mese di luglio alcune stazioni di media quota del paese hanno stabilito temperature record: Taif (m 1478) 40,6°C il 16 luglio, Khamis Mushait (m 2090) 35,5°C il 29 luglio, Al Baha (m 1652) 38,4°C il 16 luglio. Il 1° agosto record eguagliato (46,0°C) ai 778 m di Tabuk.
Rovente anche il Turkmenistan. Martedì 2 agosto, Ekezhe 46,8°C, Gazandzhyk e Gyzylarbat 46,4°C, Erbent 46,3°C, Chagyl 46,0°C, Ashgabat 45,7°C, Uchadzhi 44,8°C. Mercoledì 3, Erbent e Gazandzhyk 47,3°C, Ekezhe e Gyzylarbat 47,2°C, Chagyl 47,1°C, Uchadzhi 46,2°C, Saragt 46,1°C. Per Erbent è record, precedente 47,0°C il 9 luglio 1995, Gazandzhyk ha mancato l’obiettivo per due decimi.
Caldo atroce anche in Uzbekistan e Kazakhstan. Mercoledì 3 agosto, in Uzbekistan, Buzaubaj 46,4°C, Tamdy 44,3°C, Nukus 43,7°C, Kungrad 43,6°C, Jaslyk e Termez 43,5°C. In Kazakhstan, Akkudukk 46,4°C (record uguagliato).
Record di caldo per il mese di agosto anche in uno dei “santuari del freddo”, la siberiana Ojmjakon. Qui il termometro è salito a 33,1°C martedì 2 agosto. Il vecchio record di agosto è 31,7°C, il record assoluto è 34,7°C, stabilito nel luglio 2010.
Negli USA il gran caldo spazia fra Texas, Kansas, Arkansas, Oklahoma, Arizona. Queste alcune temperature di martedì 2 agosto: Fort Smith e Phoenix 45,0°C (per Fort Smith, in Arkansas, è record uguagliato), Topeka e Tulsa 44,4°C, Wichita Falls e Wichita 44,0°C, Dallas/Forth Worth 43,3°C, Oklahoma City e Waco 42,8°C, Shreveport e Springfield 42,2°C, Austin e Kansas City 41,7°C.
16,4°C la massima registrata martedì 2 agosto ad Alert, nell’Artico canadese, a ben 82,3°N (3,6°C la media delle massime di agosto, 20,0°C il record assoluto).
Sabato 30 luglio tremenda massima di +4,6°C sulla calotta groenlandese, ai 2500 metri di Saddle. Notevoli anche, sempre in Groenlandia, i -1,4°C di massima ai 2449 metri di Neem, ma ancora più i +0,6°C di Summit, a 3202 metri, martedì 2 agosto.
Piogge molto abbondanti, accompagnate da temporali, in Camerun martedì 2 agosto. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 400 mm a Garoua e 302 a Douala.
Forti piogge nelle Filippine martedì 2 e mercoledì 3 marzo. Tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 142 mm a Baguio, 108 a Dagupan, 64 a Malaybalay. Nelle 24 ore precedenti, 153 mm a Science Garden, 117 a Manila, 112 a Sangley Point, 74 a Subic Bay.