• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Catena temporalesca risale sul Tirreno: al via la nuova ondata di maltempo

di Ivan Gaddari
10 Nov 2014 - 08:26
in Senza categoria
A A
catena-temporalesca-risale-sul-tirreno:-al-via-la-nuova-ondata-di-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Abbiamo attraversato un weekend tutto sommato discreto, capace di riassorbire in gran parte le condizioni di maltempo che imperversavano precedentemente. Il Ciclone è andato via e una timida propaggine anticiclonica ha tentato la conquista del Mediterraneo fermandosi a ridosso della Penisola Iberica meridionale.

La nostra attenzione deve necessariamente essere rivolta agli accadimenti atlantici ed in particolare in quella porzione d’Oceano compresa tra l’Islanda e le Isole Britanniche. Evincere voi stessi dall’immagine satellitare, opportunamente rielaborata per facilitarne la comprensione, un’ampia struttura perturbata che si estende fin sull’Europa occidentale.

Ebbene si, trattasi della Depressione d’Islanda che pur non mostrando quelle caratteristiche di semi-permanenza di un tempo, è comunque in grado di arrecare maltempo autunnale su mezza Europa. L’affondo perturbato ha sfruttato la piccola fetta anticiclonica iberica per approfondirsi nuovamente sul nord Africa e convogliare umidissime correnti meridionali sulle nostre regioni. Le frecce ne indicano la direzione, mentre i quadratini rossi contenenti la piccola croce gialla altro non sono che le frequenti fulminazioni temporalesche e difatti riscontriamo la presenza di un nuovo groppo in risalita sul Tirreno.

La previsione odierna è presto fatta: maltempo su gran parte del Nord, instabile su Toscana e Sardegna, migliore nel resto d’Italia. Le precipitazioni potrebbero risultare particolarmente abbondanti in Liguria e alta Lombardia: nel primo caso per via di una pericolosa convergenza Tramontana-Scirocco, nel secondo ad opera dello stau a ridosso dei rilievi. C’è da dire che un’altra linea di convergenza andrà a realizzarsi in Emilia e difatti nonostante il nostro modello non indichi precipitazioni importanti in questo momento sono in atto dei temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emergenza-maltempo:-nuovamente-massima-allerta-su-carrara-e-dintorni

Emergenza maltempo: nuovamente massima allerta su Carrara e dintorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maxi-frana-in-alto-adige:-le-immagini-in-real-time-del-crollo

Maxi frana in Alto Adige: le immagini in real time del crollo

25 Febbraio 2016
ecco-dove-cadranno-le-precipitazioni-piu-intense

Ecco dove cadranno le precipitazioni più intense

2 Ottobre 2014
meteo-con-3-giorni-infuocati,-ma-al-nord-anche-nubifragi-e-grandine

Meteo con 3 giorni infuocati, ma al Nord anche nubifragi e grandine

19 Agosto 2019
in-avvio-di-settimana-rapido-transito-ciclonico.-clima-decisamente-piu-fresco

In avvio di settimana rapido transito ciclonico. Clima decisamente più fresco

10 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.