• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Catastrofi Naturali: graduatoria delle 10 aree metropolitane più a rischio

di Mauro Meloni
18 Ott 2013 - 18:48
in Senza categoria
A A
catastrofi-naturali:-graduatoria-delle-10-aree-metropolitane-piu-a-rischio
Share on FacebookShare on Twitter

Inondazioni ed alluvioni: le megalopoli asiatiche sono fra le più vulnerabili a questi cataclismi.
EVENTI CATASTROFICI – Il gigante delle riassicurazioni Swiss Re (compagnia che vende polizze di assicurazione ad altre compagnie assumendosi una parte dei loro rischi) si è dimostrato attento al tema climatico, rendendo noto a settembre un nuovo rapporto intitolato “Attenti ai rischi: la graduatoria globale della città minacciate da disastri naturali”. L’obiettivo è focalizzare l’attenzione su quelle parti del mondo maggiormente a rischio e per far ciò è stata stilata una graduatoria probabilistica, attraverso l’utilizzo di un sofisticato software di modellazione prendendo come riferimento i dati relativi agli eventi passati. I rischi presi in considerazione sono i seguenti: terremoti, tempeste di vento, tempeste di neve, cicloni tropicali o tifoni, mareggiate, inondazioni causate da esondazione dei fiumi, tsunami.

LE ZONE PIU’ VULNERABILI – Per valutare gli effetti che questi disastri naturali hanno sulle aree metropolitane e sulle loro economie, si sono considerati due parametri: la dimensione della popolazione urbana che viene colpita da una o più calamità (indice della popolazione potenzialmente interessata), ma anche l’impatto che queste catastrofi possono avere sull’economia a livello locale e nazionale (indice dei giorni lavorativi persi). Riportiamo in sintesi solo la classifica globale che tiene conto della popolazione potenzialmente colpita, espressa in milioni di persone. I dati della popolazione sono aggregati, il che vuol dire che, ad esempio, i 57,1 milioni di persone dell’area metropolitana di Tokyo-Osaka sono così composti: rischio terremoto 29.4, rischio tempeste 14.1, rischio mareggiate 2.3, rischio inondazioni 8.9, rischio tsunami 2.4.

CLASSIFICA ZONE METROPOLITANE – Ecco quali sono le 10 aree da considerarsi maggiormente a rischio, in termini di popolazione (milioni di persone) più minacciata da potenziali catastrofi naturali:
Tokyo-Yokohama (Giappone) 57,1
Manila (Filippine) 34,6
Delta del Fiume delle Perle (Cina) 34,5
Osaka-Kobe (Giappone) 32,1
Giakarta (Indonesia) 27,7
Nagoya (Giappone) 22,9
Calcutta (India) 17,9
Shanghai (Cina) 16,7
Los Angeles (USA) 16,4
Teheran (Iran) 15,6

CONSIDERAZIONI – La maggior parte delle aree sensibili ai vari tipi di catastrofe si trova in Asia (eccezion fatta per Los Angeles), il che non sorprende a causa delle più alte densità abitative di tutte queste metropoli. La collocazione prevalente è verso il mare, in particolare dell’Oceano Indiano e le due coste dell’Oceano Pacifico. Solo Teheran, molto vulnerabile al rischio sismico, come d’altronde Lima, si trova situata più all’interno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-gia-messo-alle-corde,-prime-nubi-in-attesa-del-peggioramento

Anticiclone già messo alle corde, prime nubi in attesa del peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-artico-in-piena-estate:-l’incredibile-meteo-del-luglio-2000

Freddo artico in piena estate: l’incredibile meteo del Luglio 2000

12 Luglio 2019
fulmini:-impariamo-a-difenderci

Fulmini: impariamo a difenderci

21 Agosto 2008
tra-martedi-e-giovedi-atteso-un-peggioramento-al-centro-nord,-settori-di-ponente.-giungeranno-piogge-e-correnti-meridionali

Tra martedì e giovedì atteso un peggioramento al Centro Nord, settori di Ponente. Giungeranno piogge e correnti meridionali

5 Gennaio 2007
penisola-iberica-alle-prese-con-il-vortice-freddo:-neve-su-madrid,-il-video

Penisola Iberica alle prese con il vortice freddo: NEVE SU MADRID, il video

28 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.