• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Capodanno sulle Alpi: cieli grigi e clima tiepido

di Diego Martin
29 Dic 2006 - 10:59
in Senza categoria
A A
capodanno-sulle-alpi:-cieli-grigi-e-clima-tiepido
Share on FacebookShare on Twitter

La foto riassume come sarà il tempo lungo le zone di Confine delle Alpi Occidentali, assimilabili con la dovute varianti un po' a tutto l'arco Alpino e cioè clima umido con nuvole alternate schiarite e qualche spruzzata di neve alle quote più alte (Foto Diego Martin).
Sulle Alpi Occidentali il tempo sarà variabile fino al 31 Dicembre, la sera del 31 il tempo tenderà a peggiorare con un aumento della nuvolosità e tra la notte del 31 e il pomeriggio del 1 avremo alcune deboli precipitazioni generalmente poco significative. Solo sulle zone di confine della Valdigne, del Cervino e in Ossola le precipitazioni probabilmente risulteranno più consistenti.

Come accennato precedentemente però la quota neve sarà alta e quindi per vedere un paesaggio invernale bisognerà essere oltre i 1800mslm. Dopo un temporaneo miglioramento, tra il 3 e il 4 Gennaio probabilmente avremo un nuovo disturbo con gli stessi effetti, ma con la neve che potrebbe scendere (anche se in quantità scarsa) fin verso i 1500mslm.

Durante il miglioramento, il cielo potrebbe risultare offuscato dalle nuvole lungo la Dorsale, mentre nelle altre zone probabilmente soffieranno venti di ricaduta che potrebbero creare dei problemi all’apertura degli impianti di risalita, in particolare a livello di telecabine e funivie.

Nel versante estero delle Alpi Occidentali, in particolare nella zona di Chamonix, invece il tempo risulterà sempre grigio con precipitazioni anche molto abbondanti alternate a delle pause. Anche in quel caso la neve cadrà dapprima a quote elevate e poi tenderà a scendere di quota (fin verso i 1400mslm).

Anche sulle Alpi Centrali ed Orientali il tempo risulterà abbastanza grigio alternato a delle schiarite, il 31 Dicembre e nei giorni a seguire. Anche su queste zone purtroppo arriveranno delle precipitazioni scarse che porteranno un paesaggio invernale solo alle quote più elevate.

Termicamente aumenterà la sensazione di freddo per via dell’aumento dell’umidità nell’aria, mentre le temperature potrebbero subire una lieve diminuzione su tutte le zone Alpine dal 2 Gennaio, ma restare sempre oltre la norma.

Come in precedenza, sconsiglio le sciate fuori pista (ad esclusione delle zone dell’Ossola) per la scarsità di neve presente al suolo, anche se ritengo che il pericolo valanghe resterà piuttosto basso e personalmente credo si posizionerà su tutto l’Arco Alpino tra il grado 1 e il grado 2. Solo sulle zone di confine della Valdigne il pericolo valanghe potrebbe salire a 3 oltre i 2000mslm con le precipitazioni previste.

Purtroppo le condizioni meteo tenderanno a peggiorare la qualità della neve presente sulle piste in particolare sotto i 2000mslm a causa dell’aumento di umidità e se al mattino la neve sarà bella, al pomeriggio probabilmente tenderà a diventare dura e gessosa e quindi raccomando attenzione mentre sciate. Dopo i recenti incidenti ricordo che è di buona norma non andare veloci con piste affollate. A chi va fuoripista, anche se il pericolo valanghe è basso, consiglio di portare con sé sempre l’ARVA.

Le temperature notturne comunque permetteranno ai gestori degli impianti di risalita di utilizzare l’impianto di innevamento artificiale con rendimenti buoni generalmente oltre i 2000mslm. Nei giorni a seguire tale impianto potrà essere utilizzato anche a quote più basse, ma per via dell’elevata umidità la neve artificiale prodotta sotto i 2000mslm potrebbe risultare di discreta – scarsa qualità e di pesante lavorazione. Sulle Alpi Occidentali i venti di ricaduta potrebbero rendere l’aria secca con la possibilità di produrre neve artificiale fin verso i 1200mslm, ma in caso di vento sconsiglio caldamente l’utilizzo dell’impianto perché la neve viene portata dappertutto tranne dove serve.

In conclusione d’articolo auguro a tutti un Buon 2007 dandovi appuntamento al week-end dell’Epifania.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-almeno-sino-a-ssilvestro.-ma-aumenteranno-le-nubi-e-a-capodanno-piovera-al-centro-nord

Alta pressione almeno sino a S.Silvestro. Ma aumenteranno le nubi e a Capodanno pioverà al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ennesima-perturbazione:-altra-giornata-ricca-di-piogge,-anche-intense

Ennesima perturbazione: altra giornata ricca di piogge, anche intense

11 Novembre 2016
variazioni-di-temperatura,-l’altalena-meteorologica-continua
News Meteo

VARIAZIONI DI TEMPERATURA, l’altalena meteorologica continua

30 Giugno 2024
il-gelo-giungera-al-nord,-e-attesa-la-neve.-al-centro-sud-piovera-e-nevichera-sui-monti

Il gelo giungerà al Nord, è attesa la neve. Al Centro Sud pioverà e nevicherà sui monti

23 Dicembre 2008
martedi-migliora,-poi-alta-pressione-al-sud-e-temporali-al-nord

Martedì migliora, poi Alta Pressione al Sud e temporali al Nord

4 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.