• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Capitolo freddo, atto 3: maggiori certezze

di Ivan Gaddari
22 Gen 2006 - 14:59
in Senza categoria
A A
capitolo-freddo,-atto-3:-maggiori-certezze
Share on FacebookShare on Twitter

capitolo freddo atto 3 maggiori certezze 5081 1 1 - Capitolo freddo, atto 3: maggiori certezze
L’ultima ostacolo di questa affascinante cavalcata ci portò ad affermare, con una certa sicurezza, l’avvento di un periodo decisamente freddo per buona parte dell’Europa, ivi anche il Mediterraneo Centro occidentale. Oggi, domenica 22 gennaio, non possiamo far altro che dar credito alla suddetta tesi, con coinvolgimento incisivo anche della mite ed assolta italica Penisola. Detto ciò, proviamo ad analizzare insieme la possibile evoluzione che dalla fine del mese in essere potrebbe accompagnarci verso la prima settimana del nuovo mese.

L’evoluzione generale

Le figure bariche appaiono oramai consolidate, mentre restano ancora da decifrare con cautela i possibili movimenti. Avremo certamente due potenti anticicloni, il termico Russo Siberiano e il dinamico Azzorriano, pronti ad impadronirsi della scena meteorologica su scala continentale. Ma una terza figura, magari una quarta, potrebbero modificare sostanzialmente il futuro del prossimo mese.

Si tratta di altri due campi di alta pressione, il Groenlandese e quella polare, degni antagonisti, o se vogliamo coautori, delle corrispettive sopra citate. A ciò và poi aggiunta la scissione del Vortice Polare in tanti nuclei gelidi pronti a rimbalzare sul territorio europeo alla ricerca del bersaglio da colpire.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Tuttavia ci pare importante sottolineare la probabile evoluzione che in prossimità del prossimo weekend potrebbe portare freddo ed abbondanti nevicate in seno alla nostra Penisola. Aria fredda proveniente da Est, dopo aver attraversato le lande del Centro Europa, si getterà nel Mediterraneo, grazie alla spinta dell’alta pressione delle Azzorre verso Nordest laddove troverà la mano tesa dell’anticiclone Russo-Siberiano.

Tale scenario rappresenterebbe, se confermato nelle sue linee generali, un punto di partenza notevole in vista dell’inizio del nuovo mese di febbraio. Una fase successiva potrebbe difatti propendere a favore di un forte rafforzamento dell’alta groenlandese, della persistenza del Russo Siberiano, della comparsa dell’anticiclone polare e di una permanenza in loco dell’alta delle Azzorre.

Si potrebbe assistere ad un parziale decremento del freddo in sede Russa, tuttavia si potrebbero verificare blocchi notevoli alle correnti zonali, con nuovi nuclei gelidi pronti a gettarsi in senso meridiano verso l’Europa meridionale. Da non trascurare l’ipotesi di una recrudescenza del freddo oltre gli Urali, con possibili inneschi artico-continentali diretti nuovamente verso il Mediterraneo.

In conclusione

Quel che appare evidente da quanto appena esposto è che anche il lungo termine pare orientarsi verso condizioni di freddo anche intenso, specie sulle regioni dell’Europa settentrionale. E paiono persistere configurazioni bariche tali (leggasi blocchi anticiclonici) da proiettare parte del freddo verso direzioni a noi più congeniali. Chiaro comunque che a tal distanza temporale vi sia necessità delle dovute conferme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arrivera-il-gelo-su-buona-parte-dell’italia,-cade-la-neve-sulle-coste-adriatiche.-viene-il-burian,-il-freddo-vento-russo

Arriverà il gelo su buona parte dell'Italia, cade la neve sulle coste adriatiche. Viene il Burian, il freddo vento russo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inverno-2014-2015-e-stato-il-piu-caldo-di-sempre

L’inverno 2014-2015 è stato il più caldo di sempre

19 Marzo 2015
violenti-temporali,-nubifragi-e-grandine-al-nord-italia.-aria-fresca-preme

Violenti temporali, nubifragi e grandine al Nord Italia. Aria fresca preme

13 Luglio 2016
meteo-milano:-notti-tropicali,-giornate-molto-calde.-poi-temporali

Meteo MILANO: notti tropicali, giornate molto calde. Poi temporali

17 Agosto 2018
meteo-italia-sino-al-4-marzo:-irrompe-il-tardivo-inverno

Meteo Italia sino al 4 Marzo: irrompe il tardivo Inverno

23 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.