• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Capitola l’alta pressione sull’Italia, in fuga sul Mediterraneo Orientale: libertà d’azione per i flussi instabili

di Mauro Meloni
28 Mag 2010 - 11:25
in Senza categoria
A A
capitola-l’alta-pressione-sull’italia,-in-fuga-sul-mediterraneo-orientale:-liberta-d’azione-per-i-flussi-instabili
Share on FacebookShare on Twitter

Panoramica satellitare sull'Europa di qualche ora fa: la mappa indica l'attività elettrica delle ultime ore, ma anche le zone di Alta (H) o Bassa (L) pressione. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte Sembach^^^^^Ultima istantanea satellitare focalizzata sul territorio italiano. Copyright Eumetsat 2010.
Il campo d’alte pressioni, che ha portato una recente parentesi di bel tempo, ha definitivamente ceduto il passo ad infiltrazioni instabili un po’ su tutta l’Italia, derivanti dall’abbassamento di latitudine di quel corridoio di correnti sud/occidentali, lungo le quali s’inseriscono piccole ondulazioni perturbate, responsabili di situazioni temporalesche come quelle che hanno coinvolto il Nord Italia nella giornata di giovedì 27 Maggio.

Una doppia azione instabile penalizza l’Europa: la prima è quella da ricondurre all’avvolgente circolazione depressionaria moderatamente fredda distesa dall’Atlantico Canadese verso la Penisola Scandinava. Una circolazione più tiepida sud/occidentale è quella che invece domina sul cuore del Mediterraneo, derivante dalla contrapposizione fra una modesta sacca depressionaria sulla Penisola Iberica e la contrapposizione del muro anticiclonico proteso sul Mediterraneo Orientale.

anticiclone in fuga sul mediterraneo orientale flussi instabili verso italia 18071 1 2 - Capitola l'alta pressione sull'Italia, in fuga sul Mediterraneo Orientale: libertà d'azione per i flussi instabili
Focalizzando l’attenzione sull’Italia, quest’ulteriore cedimento barico ha così dato maggiore spazio alla penetrazione delle infiltrazioni tiepide ed umide da sud/ovest, ma l’assenza di una vera e propria circolazione di bassa pressione fa in modo che il tappeto di nubi, in transito sui cieli sopra le regioni centro-meridionali, sia sostanzialmente improduttivo. Una maggiore circolazione depressionaria è invece presente tra le Baleari e l’entroterra algero-marocchino, zone ove l’instabilità è ben più fruttuosa, come si è potuto vedere in alto visualizzando la vivace attività temporalesca presente. In sostanza, le nubi che vediamo diffuse sul territorio italiano sono in prevalenza semplici stratificazioni che impediscono il soleggiamento, ma non portano a fenomeni di rilievo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-variabile,-domenica-piu-sole.-insidie-di-natura-artica-da-lunedi-con-tempo-ventoso-e-piuttosto-fresco

Sabato variabile, domenica più sole. Insidie di natura artica da lunedì con tempo ventoso e piuttosto fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quanto-fara-caldo-la-prossima-settimana?

Quanto farà CALDO la prossima settimana?

12 Giugno 2013
tramonto-triestino

Tramonto triestino

18 Aprile 2004
meteo-italia-che-peggiora-da-domani-al-centro-nord,-acuto-maltempo-al-sud-e-isole

METEO Italia che PEGGIORA da domani al Centro-Nord, acuto MALTEMPO al Sud e Isole

4 Ottobre 2018
sud-est-europeo-sottomesso-alle-depressioni,-picco-barico-sovrasta-le-isole-britanniche

Sud-est europeo sottomesso alle depressioni, picco barico sovrasta le Isole Britanniche

11 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.