• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Capanna Margherita, si torna sotto i -35 °C

di Stefano Di Battista
29 Gen 2005 - 12:42
in Senza categoria
A A
capanna-margherita,-si-torna-sotto-i-35-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Una veduta del Massiccio del Rosa da Gressoney. Foto di "Jacksinclaire" dal Forum del MeteoGiornale.
Continuano a rimanere di marca polare le temperature ai 4.559 metri della Capanna Regina Margherita, l’osservatorio più alto d’Europa, nel massiccio del Monte Rosa. Dopo il quasi record del 25 gennaio, a -37,3 °C (vedi https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10103), le temperature minime (ufficiose) sono state le seguenti:
26 gennaio -36,3 °C
27 gennaio -30,5 °C
28 gennaio -33,4 °C
29 gennaio -35,8 °C

L’ultimo dato, in diminuzione per il nuovo afflusso di aria artica, è stato registrato alle 3.30 GMT.

I lavori di realizzazione della Capanna Regina Margherita, sulla Punta Gnifetti, iniziarono nel 1897 e furono portati a termine nel 1902. Nel 1906 vi fu stabilito un Regio osservatorio meteorologico, sotto la direzione di Camillo Alessandri, che mantenne l’incarico fino al 1911. Il direttore successivo, Umberto Monterin, fu nominato nel 1927 e resse la struttura fino al 1940. Inattiva durante la Seconda guerra mondiale, riprese a funzionare nel periodo 1952-’58 sotto la direzione di Willy Monterin, figlio di Umberto.

Da un paio d’anni la regione Piemonte vi ha stabilito una centrale di rilevamento automatico, i cui dati fanno capo dall’Area previsione e monitoraggio ambientale dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale), con sede a Torino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
a-vostok-un-dicembre-quasi-da-record

A Vostok un dicembre quasi da record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-e-caldo-africano-protagonisti-dei-prossimi-tre-giorni

Sole e caldo africano protagonisti dei prossimi tre giorni

25 Agosto 2007
dall’america-al-giappone-e-tempo-di-foliage

Dall’America al Giappone è tempo di foliage

1 Ottobre 2014
meteo-con-ciclogenesi-mediterranea-esplosiva,-seguira-ulteriore-ciclone

Meteo con ciclogenesi mediterranea esplosiva, seguirà ulteriore ciclone

11 Novembre 2019
toscana,-danni-da-maltempo-per-90-milioni-di-euro

Toscana, DANNI DA MALTEMPO per 90 milioni di euro

3 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.