• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Canto del cigno dell’anticiclone africano, ondata temporalesca mette sotto torchio parte della Francia

di Mauro Meloni
14 Lug 2010 - 16:24
in Senza categoria
A A
canto-del-cigno-dell’anticiclone-africano,-ondata-temporalesca-mette-sotto-torchio-parte-della-francia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Localizzazione delle scariche elettriche registrate nelle ultime 2 ore: si noti la vasta area temporalesca che sta interessando parte della Francia centro-settentrionale. Fonte www.blitzortung.org^^^^^Il rischio, in una scala da 1 a 3, di fenomeni temporaleschi di severa entità per le prossime ore. Fonte Estofex.^^^^^Focus Italia, copyright © EUMETSAT 2010
I rifornimenti caldi ed umidi di natura afromediterranea costituiscono indubbiamente carburante prezioso per i temporali, che a più riprese stanno colpendo diverse zone del Continente, non solo nella giornata odierna. Come possiamo osservare dall’immagine Meteosat, non si è ancora attenuata l’instabilità sulle aree orientali del Continente, mentre un’intensa linea temporalesca sta interessando la parte centro-settentrionale della Francia ed è in movimento verso nord/est, in avvicinamento all”Olanda e al Belgio.

acuto anticiclonico forti temporali in francia 18357 1 2 - Canto del cigno dell'anticiclone africano, ondata temporalesca mette sotto torchio parte della Francia
Naturalmente queste situazioni temporalesche proliferano laddove la struttura anticiclonica di stampo sub-tropicale non si presenta granitica e proprio sull’Europa Orientale, ormai da diversi giorni, sta agendo una lieve circolazione ciclonica alle quote superiori dell’atmosfera, ideale per esaltare i moti ascensionali che si verificano quotidianamente col riscaldamento solare. Vale lo stesso discorso per l’Europa Nord-Occidentale, anche se qui è in azione una vera e propria perturbazione convogliata dalla spirale ciclonica posizionata sull’Irlanda.

Le intense cellule temporalesche in azione sulla Francia si sono generate proprio nella fascia di confine fra masse d’aria di natura estremamente diversa, laddove scorre una forte corrente a getto sud/occidentale, che alimenta ulteriormente questi nuclei convettivi, i quali non devono la propria origine prettamente al riscaldamento diurno e pertanto continueranno a rigenerarsi nelle prossime ore, spostando il proprio raggio d’azione verso nord-est. I forti contrasti termici appaiono ben evidenti dal fatto che in Germania si stanno toccando i 37 gradi, mentre sulle aree interessate dai fenomeni di maltempo in Francia le temperature sono precipitate sotto i 20 gradi (Parigi misura in questo momento solo 17 gradi).

acuto anticiclonico forti temporali in francia 18357 1 3 - Canto del cigno dell'anticiclone africano, ondata temporalesca mette sotto torchio parte della Francia

acuto anticiclonico forti temporali in francia 18357 1 4 - Canto del cigno dell'anticiclone africano, ondata temporalesca mette sotto torchio parte della Francia
Il cuore centrale del Mediterraneo risente efficacemente della solida struttura anticiclonica e l’apporto notevole d’aria calda, giunto anche alle quote superiori ai 5000 metri, risulta un ostacolo quasi del tutto insormontabile per ogni tentativo d’azione dei moti verticali diurni atti a generare lo sviluppo di nubi imponenti. Solamente le Alpi restano lambite da deboli e residue condizioni d’instabilità, che per il momento si sono limitate a creare un piccolo nucleo temporalesco solo tra la parte bassa della Valle d’Aosta e la Val d’Ossola. Un altro isolato focolaio temporalesco si è “acceso” nei pressi del massiccio montuoso della Sila, ma dai contorni piuttosto limitati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cile:-prima-nevicata-record,-poi-gran-gelo.-oltre-34°c-in-svezia-e-finlandia

Cile: prima nevicata record, poi gran gelo. Oltre 34°C in Svezia e Finlandia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-23-febbraio,-colpi-di-scena-a-non-finire

METEO sino al 23 Febbraio, colpi di scena a non finire

12 Febbraio 2019
meteo-di-primavera-che-inizia-turbolento-e-si-veste-d’inverno

Meteo di Primavera che inizia Turbolento e si veste d’Inverno

1 Marzo 2020
meteo-torino:-siccita,-calo-termico

Meteo TORINO: siccità, calo termico

11 Marzo 2019
anticiclone-pronto-a-prendersi-una-bella-rivincita:-ecco-dov’e

Anticiclone pronto a prendersi una bella rivincita: ecco dov’è

24 Maggio 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.