• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Campi Flegrei, il supervulcano d’Europa. Scoperta eruzione che era ignota

di Mauro Meloni
16 Giu 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
campi-flegrei,-il-supervulcano-d’europa.-scoperta-eruzione-che-era-ignota
Share on FacebookShare on Twitter

Area dei Campi Flegrei.

Il supervulcano dei Campi Flegrei è oggetto sempre di massima attenzione, essendo entrato negli ultimi anni in una fase di fermento, per la quale è necessario un costante monitoraggio al fine di captare tutti quei possibili indizi di allarme.

Un’eventuale eruzione di questa caldera potrebbe infatti avere conseguenze a dir poco catastrofiche. Si cerca di analizzare in modo molto sccrupoloso anche il passato, considerando che la storia geologica di questo vulcano non è ancora ricostruita esattamente.

Ora è emerso un elemento nuovo, alla luce degli studi effettuati da un team internazionale di studiosi, con il contributo anche del CNR e dell’INGV. Si è infatti individuata una grande eruzione che non era nota e che si sarebbe verificata 29 mila anni fa.

In quell’epoca si era verificato un deposito di ceneri in un’ampia parte del Mediterraneo Centrale, già noto da decenni. Non si erano trovate delle prove geologiche a supporto, ma ora lo studio ha identificato quest’evento nell’ “eruzione di Masseria del Monte”.

Mettendo a confronto metodi stratigrafici, geochimici e modelli di dispersione delle ceneri, si è arrivati a ricostruire con precisione in modo simulato l’eruzione, attribuendo all’evento una magnitudo simile a quella dell’eruzione avvenuta 15 mila anni fa.

Finora erano noti solamente i due episodi eruttivi più importanti, risalenti uno a 39 mila anni fa e l’altro a 15 mila anni fa. Ora questa ricostruzione va a dimezzare il tempo medio di ricorrenza di eventi eruttivi medio-forti nell’area flegrea, da tenere in conto per stimare la pericolosità di questo vulcano misterioso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-europa:-tempesta-su-ginevra,-grandinate-in-francia

Meteo estremo Europa: tempesta su Ginevra, grandinate in Francia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-2016-il-piu-caldo-di-sempre,-record-frantumati.-trend-inarrestabile

Giugno 2016 il più caldo di sempre, record frantumati. Trend inarrestabile

21 Luglio 2016
meteo-15-giorni:-altra-pioggia-abbondante,-con-neve-in-montagna

Meteo 15 giorni: altra PIOGGIA abbondante, con NEVE in montagna

3 Aprile 2019
perturbazione-nord-africana-minaccia-il-bel-tempo

Perturbazione nord africana minaccia il bel tempo

1 Aprile 2016
ed-ora-spazio-all’anticiclone.-sole-e-cieli-sereni,-quasi-ovunque,-per-tutto-il-giorno

Ed ora spazio all’Anticiclone. Sole e cieli sereni, quasi ovunque, per tutto il giorno

6 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.