• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Camini convettivi di acqua calda attorno alla Corrente del Golfo e l’influenza del North Atlantic Oscillation

di Andrea Meloni
05 Ott 2006 - 14:41
in Senza categoria
A A
camini-convettivi-di-acqua-calda-attorno-alla-corrente-del-golfo-e-l’influenza-del-north-atlantic-oscillation
Share on FacebookShare on Twitter

Schema del thermocline: le acque fredde affondano e spingono verso la superficie quelle più calde.
Premetto che al momento buona parte delle ricerche non propongono la catastrofe dietro l’angolo, che il Governo inglese ha commissionato uno studio sull’evoluzione della Corrente del Golfo con esito relativamente rassicurante, ovvero con notizie non più gravi di

La circolazione marina nell’area della Corrente del Golfo è ben più complessa degli schemi che la illustrano come un semplice nastro trasportatore. Infatti attorno alla corrente sono presenti dei canali di risalita delle acque che potremo definire “convettivi”.

La circolazione di Thermohaline è guidata dai cambiamenti di densità dovuto i cambiamenti nella temperatura o nella salinità. Quando un insieme di acqua diventa più denso dell’acqua che sta più in fondo, si inabissa e causa lo spostamento e la miscelazione con acqua profonda.

La discesa dell’acqua è equilibrata tramite movimenti ascendenti (circa di 1 – 2 cm al giorno ) molto lento. Senza questo il flusso ascendente, il thermocline si affonderebbe e diventerebbe meno ripido.

Una modesta superficie di acqua di riaffioro viene osservata nelle medie latitudini: mare del Labrador 20%, mentre nel Mare di Groenlandia si osserva l’80%.

Semplificando il concetto, gli scambi di masse d’acqua avvengono per la differenza di temperatura e salinità, ovvero per il loro peso specifico.

Orbene, come è noto, nel Nord Atlantico durante la stagione invernale si formano profondissime aree di Bassa Pressione che spingono a fasi alterne, differenti masse d’aria che alterano la temperatura superficiale del mare, oltre che esercitano massicce modifiche della temperatura superficiale.

La North Atlantic Osillation influenza così l’efficienza dei camini convettivi che apportano calore nelle latitudini settentrionali dell’Atlantico. Tale novità è emersa in recenti studi (Schlosser nel 1991 misurazioni di CFC) e dimostrerebbero la variabilità periodica dell’entità di alcuni camini convettivi.

Ma non tutti gli scienziati concordano che sia la Corrente del Golfo a rendere mite il nostro clima. Insomma, se la Corrente del Golfo si alterasse in Europa non verrebbero scenari glaciali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
trombe-marine-in-adriatico

Trombe marine in Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccezionale-video-meteo:-la-neve-sulle-hawaii

Eccezionale video meteo: la neve sulle Hawaii

13 Febbraio 2019
l’ondata-di-freddo-che-ha-investito-il-mar-nero-ha-provocato-freddo-record-in-turchia

L’ondata di freddo che ha investito il Mar Nero ha provocato freddo record in Turchia

6 Aprile 2004
gran-caldo-nella-spagna-orientale-e-nel-sud-della-francia

Gran caldo nella Spagna orientale e nel sud della Francia

22 Ottobre 2004
ecco-l’inverno!

Ecco l’Inverno!

21 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.