• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambio di stagione: l’ultima parte di Novembre ci traghetta verso l’Inverno

di Massimo Aceti
24 Nov 2015 - 15:11
in Senza categoria
A A
cambio-di-stagione:-l’ultima-parte-di-novembre-ci-traghetta-verso-l’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Questo mese di novembre verrà ricordato come uno dei più caldi e secchi per l’Italia e gran parte d’Europa da decenni, ma in questa sua ultima parte al contrario sta offrendo il suo lato invernale.

Il freddo artico ha invaso tutta l’Europa occidentale e centrale, portando le temperature più basse dall’inizio di marzo scorso.

Limitando questa breve analisi all’Italia, le temperature in 4 giorni si sono abbassate mediamente di quasi 6 gradi, 7/8°C al Nord, 5/6°C al Centro, circa 3°C al Sud. Il calo termico è stato ancora maggiore in montagna, dove in alta quota si sono persi anche più di 15°C.

Le temperature sono così passate dall’essere largamente sopra media, a lievemente sotto media, e si sono registrate le prime intense gelate in Pianura e nei fondovalle alpini (stanotte -5,1°C alla Malpensa e -7,1°C all’aeroporto di Aosta).

La neve è giunta fino a quote davvero basse in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria. In Umbria ha nevicato fin sul fondovalle della Val Tiberina, in Toscana sulle colline livornesi, in Liguria sui paesi dell’Oltre Giogo alle spalle di Genova, in Piemonte fino al piano nel cuneese e in Lombardia sulle colline prealpine e dell’Oltrepo Pavese.

Cartolina dall'Alta Val Trebbia (entroterra ligure), fonte webcam turbolic.altervista.org

Sono ben lontani i periodi miti delle prime tre settimane di novembre, quando sono caduti anche diversi record di caldo mensili, specie in montagna come al Passo Resia, alla Paganella, sul Plateau Rosa e sul Monte Cimone (record battuto di quasi 4°C!), ma anche a Bolzano che ha raggiunto 22,3°C e a Foggia Amendola che ha toccato 27,4°C.

Quel caldo che ci ha tenuto compagnia fin troppo a lungo lo ritroveremo tra quattro o cinque mesi, ora ci apprestiamo alla seconda irruzione artica della settimana, dopodiché, a partire dal Nord Italia, torneranno condizioni miti fino ad inizio dicembre, ma non così calde come quelle che hanno preceduto questa stilettata artica.

Con dicembre arriverà l’inverno, subito quello meteorologico, più avanti quello astronomico. Come sempre lo seguiremo passo passo, per chi vuole attenersi al certo attraverso gli articoli di cronaca e attualità, al molto probabile con gli articoli di previsioni meteo dei successivi 3-4 giorni, al possibile e anche per capirne di più sull’evoluzione meteo, attraverso gli articoli di analisi modelli matematici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-nevicate-in-cina,-pechino-imbiancata

Forti nevicate in Cina, Pechino imbiancata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-2-maggio-molti-temporali-e-caldo-precocemente-estivo

Meteo al 2 MAGGIO molti TEMPORALI e caldo precocemente estivo

21 Aprile 2019
meteo-africano-e-caldo-record,-si-comincia-da-andorra

Meteo africano e caldo record, si comincia da Andorra

27 Giugno 2019
era-prevedibile-l’alluvione-di-vibo-valentia?-e-se-accadesse-altrove?

Era prevedibile l’alluvione di Vibo Valentia? E se accadesse altrove?

5 Luglio 2006
la-peggior-siccita-dagli-anni-’40

La peggior siccità dagli anni ’40

24 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.