• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambio di stagione, i temporali si spostano nelle zone interne: i fenomeni termo-convettivi

di Andrea Meloni
13 Apr 2006 - 14:00
in Senza categoria
A A
cambio-di-stagione,-i-temporali-si-spostano-nelle-zone-interne:-i-fenomeni-termo-convettivi
Share on FacebookShare on Twitter

Improvviso temporale pomeridiano. Foto di repertorio a cura di Andrea Meloni.
Durante il semestre caldo sentirete spesso nei bollettini meteo una previsione del tipo – durante il pomeriggio, nelle zone interne, si potranno manifestare temporali a carattere locale specialmente a ridosso dei rilievi -.

In questa fase stagionale il sole tende a scaldare sempre più le terre emerse, e si accentueranno le condizioni ideali per la genesi dell’instabilità atmosferica.

L’instabilità atmosferica, è una condizione meteorologica opposta alla stabilità atmosferica. Il significato d’instabilità atmosferica può essere definito come una condizione generata principalmente da squilibri termici tra le varie altezze della nostra atmosfera, che si manifesta in movimenti rapidi di masse d’aria principalmente attraverso moti verticali.

Nello specifico, anche in una bella giornata di sole, durante il pomeriggio, quando i crinali montuosi vengono fortemente scaldati dal sole, l’aria fredda preesistente scivola verso le valli circostanti, scalza l’aria calda che è costretta a salire. Poi si generano moti a catena dell’aria ancor più complessi che danno genesi ai cumulonembi ed in successione, allo scoppio del temporale.

Quanto sommariamente descritto è un fenomeno d’instabilità atmosferica termo-convettivo che sconvolge una fase di tempo stabile, anche quanto è presente l’Alta Pressione.

Ma esistono varie forme di instabilità atmosferica, quella da fronte caldo o quella più marcata da fronte freddo, mentre d’estate si assiste a svariate cause del cambio di tempo a carattere locale.

L’instabilità atmosferica termo-convettiva può essere meno prevedibile di quelle derivanti dal passaggio di una perturbazione, ma ai giorni nostri, con l’ausilio di accurate analisi sull’evoluzione, si possono predire le condizioni ideali per il formarsi di questi temporali, che non raramente, possono divenire delle forti zone di maltempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-in-germania-e-sui-balcani,-sole-solo-al-sud

Piogge in Germania e sui Balcani, sole solo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-ultima-settimana-in-europa:-super-caldo,-anomalie-esagerate

Clima ultima settimana in Europa: super caldo, anomalie esagerate

21 Settembre 2015
caldo,-poi-freddo,-poi-forse-di-nuovo-caldo-e-ancora-freddo:-estremi-meteo-di-fine-stagione

Caldo, poi freddo, poi forse di nuovo caldo e ancora freddo: estremi meteo di fine stagione

21 Febbraio 2016
epifania-con-tempo-calmo,-ma-con-nubi-in-aumento-nei-settori-occidentali

Epifania con tempo calmo, ma con nubi in aumento nei settori occidentali

6 Gennaio 2006
meteo-italia:-piogge-previste-7-giorni.-ma-anche-caldo-da-spiaggia

Meteo Italia: piogge previste 7 giorni. Ma anche caldo da spiaggia

18 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.