• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambio di stagione, da aprile scoppiano i temporali violenti: come mai?

di Mauro Meloni
05 Apr 2017 - 18:07
in Senza categoria
A A
cambio-di-stagione,-da-aprile-scoppiano-i-temporali-violenti:-come-mai?
Share on FacebookShare on Twitter

cambio stagione aprile scoppiano i temporali violenti 46860 1 1 - Cambio di stagione, da aprile scoppiano i temporali violenti: come mai?
I forti temporali, spesso con grandine, sono una caratteristica peculiare del periodo da aprile a settembre, quando la maggiore energia a disposizione è strettamente legata al riscaldamento diurno. Fatta questa premessa, appare già intuitivo comprendere i motivi per i quali la stagione dei temporali inizia in primavera sulle regioni del Nord Italia ed in genere sull’Europa Continentale. Un temporale si scatena quando vi è la presenza di un particolare tipo di nube, il famoso cumulonembo. Anzitutto, è necessaria molta energia e quella di cui si alimenta il temporale è derivante dalla presenza anche soprattutto di un elevato tasso d’umidità (vapore acqueo) nei primi 1000 metri d’altezza dal suolo.

cambio stagione aprile scoppiano i temporali violenti 46860 1 1 - Cambio di stagione, da aprile scoppiano i temporali violenti: come mai?

Ricordiamo che molto vapore acqueo nei bassi strati si può avere solo in presenza di temperature elevate e questo accade poiché la quantità di vapore acqueo, contenuto in un certo volume d’aria a parità di umidità relativa, cresce in maniera proporzionale all’aumento della temperatura. Un altro fattore che concorre in modo determinante alla formazione del temporale è legato alla presenza d’aria molto fredda nella media troposfera (dai 3000 metri d’altezza), la quale stimola ulteriormente la rapida salita della massa d’aria carica d’energia che risiede in vicinanza del suolo, consentendo così la condensazione del vapore acqueo e la conseguente “liberazione” dell’energia in esso contenuta. Ma vediamo come si genera il fulmine (clicca qui…)

All’interno della nube temporalesca, la formazione di gocce d’acqua e cristalli di ghiaccio, assieme ai forti venti, inducono la separazione delle cariche elettriche presenti nell’aria: alla base della nube si concentrano le cariche negative, mentre al suolo e alla sommità della nube si concentrano le cariche positive. Quando l’eccesso di cariche genera un campo elettrico talmente forte da ionizzare l’aria, allora si hanno delle scariche d’elettricità, che noi chiamiamo fulmini. Principalmente, alle medie latitudini, l’instabilità troposferica diviene particolarmente accentuata quando abbiamo l’azione combinata di un forte riscaldamento del suolo assieme a notevoli quantità di vapore acqueo nei bassi strati.

In queste condizioni, correnti d’aria ascendenti iniziano infatti a trasportare l’aria più tiepida (leggera) dalla bassa troposfera verso l’alto: l’aria in risalita si espande per via della diminuzione della pressione atmosferica (si perde circa 1 hPa ogni 7-8 metri d’altezza), si raffredda fino a giungere al livello di condensazione del vapore in goccioline d’acqua, alla base della formazione delle nubi che poi degenerano in precipitazione. Come precisazione finale, ricordiamo tuttavia che quasi tutti i temporali che agiscono nel semestre caldo rientrano all’interno dei temporali di calore, ma esistono anche i temporali orografici e frontali. In questa stagione bisogna quindi fare attenzione al rischio fulmini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
uno-fra-i-luoghi-piu-piovosi-della-terra-e-in-india.-record-impressionanti

Uno fra i luoghi più piovosi della Terra è in India. Record impressionanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
russia,-il-meteo-invernale-si-avvicina,-neve-oltre-gli-urali

Russia, il meteo invernale si avvicina, neve oltre gli Urali

24 Settembre 2019
nevica-in-luoghi-insoliti:-spiagge-ed-isole-imbiancate-sul-tirreno

Nevica in luoghi insoliti: spiagge ed isole imbiancate sul Tirreno

10 Febbraio 2012
vortice-freddo-sull’italia

Vortice freddo sull’Italia

14 Dicembre 2007
nevicate-raggiungono-le-coste-marchigiane

NEVICATE raggiungono le coste marchigiane

9 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.