• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambio di stagione: crescono le temperature ma esplodono i temporali!

di Massimo Aceti
27 Mar 2015 - 15:22
in Senza categoria
A A
cambio-di-stagione:-crescono-le-temperature-ma-esplodono-i-temporali!
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi è un’altra giornata fortemente instabile su mezza Italia, i temporali stanno colpendo la Toscana e le regioni interne centrali, le piogge si accaniscono ancora al Sud e su diversi settori adriatci. Bel tempo e caldo invece al Nord Ovest, in Liguria le temperature superano i 20 gradi grazie ai venti di caduta dai monti.

Ma facciamo un passo indietro, a quanto successo nella giornata di ieri 26 marzo.

Siamo ormai nel periodo di transizione tra la stagione fredda e quella calda, e si alternano episodi afferenti ora all’una ora all’altra. Il 26 marzo è stata la prima giornata in cui si è evidenziata una fenomenologia tipica della stagione calda, prima con un forte riscaldamento diurno, poi con l’esplosione di forti temporali.

I più intensi hanno colpito le regioni interne centro-meridionali, in particolare la Campania, il Lazio e l’Abruzzo. Intense grandinate hanno colpito l’Irpinia e alcune zone abruzzesi. Gli episodi maggiori sono segnalati su Pratola Serra e Lanciano. Ma ha piovuto molto anche al Nord-Est.

Tra la sera del 25 e quella del 26 sono caduti 54 mm di pioggia a Venezia, 49 a Udine, 45 ad Aviano e 42 a Treviso. Seguono alcune località del Lazio come Viterbo e Bracciano in cui sono caduti rispettivamente 40 e 32 mm.

Le piogge sono proseguite anche questa mattina, in 6 ore, fino alle ore 13 di oggi, sono caduti altri 20 mm su Venezia e addirittura 60 a Cervia.

Ma la giornata di ieri è stata anche particolarmente calda, con una media di 12°C la più calda dal 2 dicembre 2014. La massima più alta è stata registrata a Pescara con 24,8°C, a seguire: Brindisi 22,8°C, Napoli 22,6°C, Guidonia e Lagina 22°C. Pescara è stata anche la città europea più calda.

Le temperature massime in Italia del 26 marzo, elevate al Centro-Sud, meno al Nord, al contrario di oggi.

Oggi, come già evidenziato, fa meno caldo nelle regioni peninsulari, ma più caldo al Nord-Ovest, le prime temperature massime oltre i 20 gradi della stagione si stanno registrando a Milano, Torino e Genova.

Dopo il week-end caldo è destinato ad aumentare ulteriormente nei primi giorni della prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altro-record-in-antartide,-freddo-nel-sahara,-tornado-in-oklahoma

Altro record in Antartide, freddo nel Sahara, tornado in Oklahoma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prevale-il-sereno,-tranne-in-puglia

Prevale il SERENO, tranne in Puglia

5 Giugno 2012
lampi-autunnali-all’orizzonte…

Lampi autunnali all’orizzonte…

2 Settembre 2009
europa-tra-le-piogge-dei-paesi-mediterranei,-il-freddo-della-svezia,-il-caldo-della-turchia

Europa tra le piogge dei paesi mediterranei, il freddo della Svezia, il caldo della Turchia

26 Ottobre 2007
cicli-e-ricicli-climatici

Cicli e ricicli climatici

9 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.