• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambio di rotta da mercoledì, le condizioni meteo sono attese in peggioramento

di Ivan Gaddari
23 Feb 2008 - 12:01
in Senza categoria
A A
cambio-di-rotta-da-mercoledi,-le-condizioni-meteo-sono-attese-in-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 27 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 28 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
Il giro di boa settimanale proporrà l’ingresso di una depressione atlantica in quota, tale da destabilizzare sensibilmente le condizioni meteo su regioni settentrionali ed alto Tirreno. Avremo difatti rovesci a carattere sparso e diffusi piovaschi, con qualche temporale sui settori costieri laziali e toscani. La giornata di giovedì proporrà uno spostamento dell’area ciclonica verso sudest, con fenomeni che si porteranno su regioni centrali. Al sud parziale aumento della copertura nuvolosa, ma precipitazioni isolate.

Per quel che concerne la giornata di venerdì pare possano esserci ulteriori elementi di novità. Il complesso sistema depressionario nord atlantico potrebbe estendersi con decisione verso le isole britanniche. Un’ampia ondulazione ciclonica sembra destinata a sfondare sul Mediterraneo settentrionale, portando una nuova instabilizzazione meteo ad iniziare dalle regioni centro settentrionali.

Validità 27 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: la complessa situazione depressionaria continentale sarà responsabile di una estesa ondulazione ciclonica oceanica verso il Mediterraneo, con conseguente calo barico ad iniziare dai settori settentrionali. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, localmente coperto su Valle d’Aosta, basso Piemonte, Lombardia, Liguria centro orientale ed Emilia. Saranno possibili fenomeni a carattere sparso, anche sotto forma di rovescio. Nevicate sui rilievi alpini oltre i 1300-1400 m di quota.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’ondulazione ciclonica oceanica porrà fine all’egemonia alto pressoria delle settimane precedenti. Le condizioni meteo sono attese in parziale peggioramento. Il cielo diverrà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, a tratti coperto su Friuli, Veneto orientale e Romagna, ove potrebbero esservi fenomeni a carattere sparso anche sotto forma di rovescio. Nevicate, deboli, su Alpi oltre i 1400 m.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore minimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico settentrionale sarà responsabile di un richiamo umido sud occidentale, tale da determinare una lieve instabilizzazione atmosferica. Cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Le ore pomeridiane porteranno una parziale intensificazione della copertura nuvolosa, non si escludono locali rovesci e persino qualche temporale su zone costiere della Toscana e dell’alto Lazio.
Visibilità: buona.
Venti: deboli da ovest-sudovest.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il graduale calo barico settentrionale, annessa al complesso sistema depressionario continentale, porterà un graduale aumento dell nuvolosità. Contesto giornaliero segnato da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti localmente consistenti. In particolare sui rilievi appenninici di Abruzzo e Marche, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: l’erosione barica settentrionale sarà responsabile dell’indebolimento anticiclonico, tale da favorire un deciso incremento della copertura nuvolosa. Il cielo si presenterà infatti irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie sui versanti tirrenici. Locali addensamenti su Campania e Lucania, possibili deboli piovaschi specie sulle coste. Altrove nubi sparse ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: in generale lieve calo.

ISOLE
Tempo: l’estensione ciclonica settentrionale, pur determinando un deciso calo barico in seno all’intero bacino del Mediterraneo, non saràin grado di destabilizzare decisamente le condizioni meteo. Cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna, parzialmente nuvoloso sulla Sicilia per presenza di nubi stratiformi. Locali addensamenti sui settori montuosi orientali, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve diminuzione, specie la minima.

cambio di rotta da mercoledi le condizioni meteo sono attese in peggioramento 11377 1 2 - Cambio di rotta da mercoledì, le condizioni meteo sono attese in peggioramento
Validità 28 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’allontanamento ciclonico verso i settori orientali del continente favorirà un parziale e temporaneo incremento barico sul Mediterraneo centro occidentale. Giornata segnata da condizioni meteo stabili e prevalentemente soleggiate, anche se permarranno nubi sparse specie sui rilievi alpini e prealpini. Isolati addensamenti stratiformi anche in pianura, specie su Lombardia ed Emilia, senza fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve calo. Più marcato sui rilievi alpini.

NORD EST
Tempo: previsto un aumento dei valori di pressione per allentamento della fase ciclonica di matrice atlantica giunta i giorni precedenti. Condizioni di prevalente stabilità su tutte le regioni, tuttavia il cielo potrebbe presentarsi parzialmente nuvoloso specie sui rilievi alpini e prealpini veneti e friulani, ove non si escludono locali addensamenti. Nubi sparse anche su Appennino romagnolo. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione. Maggiore sui rilievi alpini.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il transito di una debole area ciclonica in quota, verso sudest, porterà una parziale instabilizzazione atmosferica. Cielo generalmente nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, in particolare sui settori orientali laziali e sull’Umbria, ove saranno probabili locali rovesci e piovaschi diffusi. Ampie schiarite si presenteranno in serata ad iniziare dai settori occidentali toscani e laziali.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica si rivelerà un po’ più ingombrante rispetto al resto della penisola, così che si attendono condizioni meteo prevalentemente instabili. Cielo coperto un po’ su tutte le regioni, faranno seguito fenomeni a carattere diffuso che potrebbero risultare sotto forma di rovescio in particolare sui versanti occidentali appenninici. Nevicate a quote alte.
Visibilità: discreta, localmente pessima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la spinta anticiclonica occidentale, anche se debole, sarà in grado di determinare un aumento barico in quota e limitare l’azione instabilizzante causata da transito ciclonico in quota. Cielo che si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino possibili addensamenti sui settori montuosi della Basilicata e della Campania, ove non si escludono locali rovesci. Le ore pomeridiane porteranno un miglioramento con ampie schiarite da ovest.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza alcuna variazione significativa.

ISOLE
Tempo: la presenza di area depressionaria in quota, in spostamento dal Tirreno centrale verso sudest, renderà la giornata piuttosto incerta. Cielo nuvoloso sulla Sardegna, coperto sui settori orientali con rovesci a carattere sparso ma in decisa attenuazione pomeridiana. Parzialmente nuvoloso sulla Sicilia per presenza di nubi medio alte.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: stazionaria.

Validità 29 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: la vasta struttura depressionaria tra Europa centrale e settentrionale si estenderà, tramite ampia ondulazione ciclonica, in direzione del Mediterraneo. Avremo pertanto un graduale aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, al mattino possibili isolati fenomeni tra Liguria centro orientale e pianura piemontese. Al pomeriggio intensi addensamenti su Alpi e Prealpi, con deboli nevicate al di sopra dei 1200-1300 m.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione attesa.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica settentrionale causerà un tracollo barico sin sui settori orientali peninsulari, instabilizzando, anche se parzialmente, le condizioni meteo. Cielo tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia i deboli fenomeni interesseranno soltanto i rilievi alpini e prealpini, con delle nevicate oltre i 1300 m.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un profondo minimo barico secondario, diretto verso le isole britanniche, innescherà un intenso flusso di correnti umide occidentali in seno a profonda ondulazione ciclonica. Atteso pertanto un graduale aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, al mattino cielo coperto tra bassa Toscana e Lazio, con piovaschie qualche rovescio. Le ore pomeridiane porteranno un trasferimento dei fenomeni verso l’Appennino laziale e quello umbro. Nevicate oltre i 1600 m.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ulteriore erosione barica nord occidentale porterà una nuova instabilizzazione delle condizioni meteo, anche se in misura minore rispetto ai settori occidentali peninsulari. Avremo condizioni di cielo tra il parzialmente nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso, con addensamenti sui settori occidentali appenninici ove non si escludono isolati fenomeni pomeridiani. Possibili nevicate oltre i 1600-1700. Locali sconfinamenti piovosi serali verso le coste marchigiane.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli in prevalenza sud occidentali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: l’ondulazione ciclonica nord atlantica si estenderà anche in direzione dei bacini meridionali peninsulari, ove si avrà un netto calo barico e ritirata dell’alta pressione presente in precedenza. Graduale incremento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, con addensamenti consistenti tra Campania e Basilicata, ove potrebbero esservi locali rovesci serali. Qualche piovasco sin verso le coste lucane, altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sudovest.
Temperatura: in generale lieve calo.

ISOLE
Tempo: l’estensione ciclonica britannica, sotto forma di ampia ondulazione depressionaria, porterà un deciso calo della pressione, con parziale instabilizzazione atmosferica. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, irregolarmente nuvoloso su nord Sardegna ove non si escludono isolati piovaschi. Altrove non sono previsti fenomeni.
Visibilità: buona.
Venti: moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-primaverile-all’insegna-della-dinamicita-nord-atlantica

Avvio primaverile all'insegna della dinamicità nord atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-ovest-d’italia-al-freddo,-accesi-i-caloriferi-in-molte-citta.-leggi-da-modificare

Nord Ovest d’Italia al freddo, accesi i caloriferi in molte città. Leggi da modificare

4 Maggio 2017
meteo-roma:-aria-pungente-sino-a-meta-settimana.-da-giovedi-possibile-pioggia

Meteo ROMA: ARIA PUNGENTE sino a metà settimana. Da giovedì possibile PIOGGIA

24 Marzo 2020
non-solo-caldo:-uno-sguardo-anche-ai-possibili-temporali-della-settimana

Non solo caldo: uno sguardo anche ai possibili temporali della settimana

20 Giugno 2017
a-grande-richiesta-“avremo-una-settimana”-e-forse-piu,-dal-clima-primaverile

A grande richiesta “avremo una settimana” e forse più, dal clima primaverile

14 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.