• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambio della circolazione atmosferica all’orizzonte

di Gianluca Musto
27 Apr 2007 - 12:30
in Senza categoria
A A
cambio-della-circolazione-atmosferica-all’orizzonte
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla mappa di ECMWF per il 4 maggio si evidenzia il "lago" depressionario sulla Spagna alimentato da aria fredda proveniente da Nord. Il suo spostamento verso est potrebbe finalmente portare le tanto attese piogge sul Nord Italia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Negli scorsi editoriali abbiamo rimarcato una tendenza stratosferica ancora vivace e vibrante, come del resto è stato per tutto l’inverno 2006-2007. Come specificato a più riprese, l’Europa non è stata in grado di sfruttare un serbatoio così ricco a causa di una complessa ed avversa evoluzione degli indici teleconnettivi.

La pulsante attività del vortice polare, rimasta pressoché invariata con l’avvento della primavera, non ha di certo promosso le azioni meridiane che tanto avrebbero giovato al deficit pluviometrico peninsulare; una sostenuta azione stratosferica si riflette, coadiuvata con particolari posizionamenti del core del Vortice Polare, in un flusso di tipo zonale o semi-zonale troposferico, con fisiologico blocco della circolazione atmosferica.

Tra l’altro, la nostra circolazione, su scala europea, sta subendo significativi cambiamenti negli ultimi anni, i quali hanno contribuito ad una progressiva inibizione delle correnti atlantiche, vero serbatoio del Mediterraneo, a favore di continue azioni isolate (gocce fredde) che, successivamente, possono richiamare azioni retrograde. Il motivo principe di questo scenario meteo-climatico è l’assenza dell’anticiclone azzorriano in favore di ripetuti promontori sub-tropicali, specie nel semestre freddo.

I prossimi giorni potranno essere freschi e piovosi, con rientro nelle medie climatiche, grazie al rallentamento dell’attività stratosferica che, di conseguenza, indurrà ad una azione meridiana efficace e duratura; purtroppo, come già detto, non si tratterà di un marcato peggioramento di stampo atlantico, bensì una azione combinata da una goccia fredda da Nord Ovest che richiamerà una saccatura prominente da Nord Est, secondo lo schema sopraccitato.

A prescindere dall’evoluzione sinottica, ci auguriamo che l’apporto pluviometrico sia abbondante e soprattutto ben distribuito sull’intera penisola; osservando la situazione termica del suolo e le SST del mare, vogliamo segnalare la possibilità di fenomeni convettivi molto intensi e, concludendo, il possibile ritorno della neve sulla catena alpina ed in qualche ristretta area appenninica (se le termiche lo permetteranno).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maggio-e-le-piogge…

Maggio e le piogge...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-tropicale-ida-al-largo-del-brasile:-una-vera-rarita-meteo

Tempesta tropicale Ida al largo del Brasile: una vera rarità meteo

26 Marzo 2019
caldo,-temporali,-grandine:-l’europa-si-scopre-gia-quasi-in-estate!

Caldo, temporali, grandine: l’Europa si scopre già quasi in Estate!

14 Aprile 2016
milano-imbiancata,-continua-a-nevicare-su-tutta-la-lombardia

MILANO IMBIANCATA, continua a nevicare su tutta la Lombardia

7 Dicembre 2012
uno-rapido-sguardo-alle-temperature-per-capire-quanto-caldo-fa

Uno rapido sguardo alle temperature per capire quanto caldo fa

23 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.