• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambiamenti meteo: nubi nottilucenti e freddo in mesosfera

di Giovanni De Luca
17 Giu 2019 - 06:38
in Senza categoria
A A
cambiamenti-meteo:-nubi-nottilucenti-e-freddo-in-mesosfera
Share on FacebookShare on Twitter

cambiamenti meteo nubi nottilucenti e freddo in mesosfera 59173 1 1 - Cambiamenti meteo: nubi nottilucenti e freddo in mesosfera

CLIMA E METEO: numerosi studi stanno affrontando il problema della formazione delle nubi nottilucenti, nuvole che compaiano ad un’altezza di 70 – 80 km, formate in prevalenza da sottili cristalli di ghiaccio.

Esse sono visibili diverse ore dopo il tramonto in quanto illuminate direttamente dai raggi del sole, e sono quindi visibilissime anche al buio.

Finora la loro presenza era limitata alle aree polari, ma quest’anno stanno comparendo a basse latitudini, fino a raggiungere addirittura la baia della California.

Si sapeva che tali nuvole compaiono con maggior frequenza durante i minimi solari, ma adesso compare forse una relazione stretta con le fasi di minimo della nostra stella.

Secondo una ricerca del fisico Dr. Roy Spencer, suffragata dai dati rilevati dai sensori satellitari, le temperature nella alta mesosfera (quella parte di atmosfera situata proprio a quote di 70 – 80 km di altezza), si presentano nettamente più basse quest’anno rispetto allo scorso anno.

L’influenza del prolungato minimo solare, sul raffreddamento dell’alta atmosfera, sembra molto probabile, e queste temperature più basse possono essere la causa della formazione così frequente delle nubi notti lucenti, in quanto sono formate da cristalli di ghiaccio.

Queste nuvole si formano con temperature di almeno -150°C, e, pur presentando un’oscillazione decennale (raggiungendo un minimo di frequenza durante i massimi solari, e, viceversa, incrementando la loro presenza durante i minimi), c’è una tendenza di lungo periodo che mostra un loro continuo aumento.

Questo potrebbe indicare una graduale diminuzione dell’energia solare che raggiunge la parte alta dell’atmosfera, che tende quindi a riscaldarsi sempre di meno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prolungato-minimo-solare,-sole-in-ibernazione,-conseguenze-su-meteo-e-clima

Prolungato minimo solare, sole in ibernazione, conseguenze su meteo e clima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-di-super-caldo-e-temporali-al-nord,-poi-novita-meteo-con-ritorno-di-temporali-nella-penisola

Weekend di super caldo e temporali al Nord, poi novità meteo con ritorno di temporali nella Penisola

31 Luglio 2016
previsioni-del-tempo:-ci-sara-bisogno-dell’ombrello-per-il-25-aprile-e-il-1°-maggio?
News Meteo

Previsioni del tempo: ci sarà bisogno dell’ombrello per il 25 aprile e il 1° maggio?

23 Aprile 2024
drammatiche-immagini-dal-peru:-la-furia-dell’acqua-travolge-tutto

Drammatiche immagini dal Perù: la furia dell’acqua travolge tutto

19 Marzo 2017
meteo:-un-violento-e-anomalo-ciclone-atlantico-all’assalto-del-regno-unito

METEO: un violento e anomalo CICLONE ATLANTICO all’assalto del Regno Unito

7 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.