• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambiamenti meteo a fine marzo: rotta freddo artico, le ultimissime novità

di Mauro Meloni
23 Mar 2017 - 17:42
in Senza categoria
A A
cambiamenti-meteo-a-fine-marzo:-rotta-freddo-artico,-le-ultimissime-novita
Share on FacebookShare on Twitter

ITALIA SPACCATA, METEO PIOVOSO SOLO SU ALCUNE REGIONI – L’ulteriore peggioramento meteo in atto, su alcune aree del nostro Paese, deriva dalla depressione atlantica che si è andata ad isolare come vortice sulla Penisola Iberica. Qui, in Spagna, il maltempo si accompagna a clima freddo, per l’intromissione di un blocco d’aria fredda, tanto che è tornata la neve a bassa quota: marzo si sta rivelando il mese degli estremi, dopo il caldo record d’inizio mese. L’Italia, viceversa, attualmente risente di flussi caldi africani che stanno portando ad un innalzamento termico più importante al Sud. Lo sfondamento del maltempo sull’Italia non sarà per nulla agevole nemmeno nei prossimi giorni, in quanto l’anticiclone pre-esistente non intende cedere facilmente e ostacolerà la normale evoluzione verso levante della perturbazione.

SBALZI METEO A FINE MESE, CLASSICA PRIMAVERA – Il maltempo sull’Italia colpirà solo parte del Nord e del medio-alto versante tirrenico. Tali precipitazioni saranno una manna dal cielo e potranno parzialmente alleviare la siccità. Questa situazione si protrarrà sostanzialmente invariata fino al weekend, per via del perdurare di un vero e proprio braccio di ferro fra l’anticiclone e il vortice ciclonico iberico. Novità più importanti sono attese all’inizio della prossima settimana, quando l’Italia risentirà dell’avvicinamento d’aria più fredda dall’Europa Nord-Orientale. La rotta è ancora da definire, con l’irruzione fredda che andrebbe a scorrere sui bordi orientali e meridionali di un vasto anticiclone sul Centro-Nord Europa. Al momento l’Italia verrebbe coinvolta in misura esigua, per la maggiore ingerenza anticiclonica che manterrebbe il freddo ad est.

PREVISIONI METEO PROSSIMI GIORNI

Tendenza per gli ultimissimi giorni di marzo, con l'anticiclone che tornerebbe a prevalere, in attesa di successive novità all'inizio di aprile.

VARIAZIONI SUL METEO D’INIZIO APRILE – Gli ultimi giorni di marzo dovrebbero andare a riproporre un dominio anticiclonico ed è stata stravolta la tendenza precedente che vedeva la possibilità di una seconda più massiccia irruzione fredda artica sull’Europa Centro-Orientale, che poteva avere delle ripercussioni anche sull’Italia. Il freddo al momento riguarderebbe l’estremo est del Continente e la Russia e anche per l’avvio d’aprile l’anticiclone dovrebbe reggere su buona parte del comparto centro-meridionale europeo. Dovrebbe però trattarsi solo di una parentesi, con nuovo cambiamento meteo già dal 2 o 3 aprile per via di un cedimento barico che sarebbe causato dall’intromissione di impulsi perturbati d’origine nord-atlantica.

CONCLUSIONI – Non devono sorprendere le continue variazioni meteo sul trend ad oltre 7/10 giorni. In questo periodo primaverile l’attendibilità è minore, pertanto la circolazione atmosferica ne risente con variazioni importanti non solo a piccola scala. Al momento tutte le ipotesi di importanti svolte vengono smentite a favore dell’anticiclone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-tornado-in-pianura-padana-sempre-piu-precoci:-il-meteo-estremo-a-marzo

I tornado in Pianura Padana sempre più precoci: il meteo estremo a marzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incalza-l’influenza-del-nord-africa,-possibili-interazioni-sul-clima-delle-prossime-settimane

Incalza l’influenza del Nord Africa, possibili interazioni sul clima delle prossime settimane

18 Aprile 2006
tromba-d’aria-dal-mare-investe-trieste:-panico-e-qualche-danno,-foto

TROMBA D’ARIA dal mare investe Trieste: panico e qualche danno, foto

17 Settembre 2013
meteo-splendido:-anticiclone-piu-forte-delle-perturbazioni

Meteo splendido: Anticiclone più forte delle perturbazioni

28 Giugno 2016
il-caldo-non-molla,-ma-il-pomeriggio-proporra-temporali-piu-forti

Il caldo non molla, ma il pomeriggio proporrà temporali più forti

6 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.