• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambiamenti climatici o riscaldamento globale? Voi che ne pensate?

di Ivan Gaddari
10 Mar 2011 - 13:53
in Senza categoria
A A
cambiamenti-climatici-o-riscaldamento-globale?-voi-che-ne-pensate?
Share on FacebookShare on Twitter

cambiamenti climatici o riscaldamento globale voi che ne pensate 20015 1 1 - Cambiamenti climatici o riscaldamento globale? Voi che ne pensate?
Secondo uno studio dell’Università del Michigan, che verrà pubblicato nel prossimo numero di Public Opinion Quarterly, sempre più persone credono più nel “cambiamento climatico” che nel “riscaldamento globale”.

“Dipende da come si formula la domanda”, sostiene Jonathon Schuldt, l’autore principale della ricerca. E’ stato condotto, dalla RAND, un sondaggio online su un campione nazionale di 2.267 adulti americani. Ai partecipanti è stato chiesto di esporre il loro livello di certezza sul fatto che il cambiamento climatico globale rappresenti realmente un problema serio. Nella domanda seguente, alla metà dei partecipanti è stata sottoposta una versione, all’altra metà la seconda:
“Avrete saputo che la temperatura del mondo è aumentata [modificata] negli ultimi 100 anni, un fenomeno che in genere viene chiamato “il riscaldamento globale” [“o cambiamenti climatici”]. Qual è il tuo parere personale riguardo al fatto che ciò sia realmente accaduto?

Nel complesso, il 74 per cento delle persone intervistate ha risposto affermativamente quando il fenomeno è stato indicato come cambiamento climatico, mentre il 68 per cento ha ritenuto fosse vero quando è stato denominato come il riscaldamento globale.

La differenza può derivare dal grado di percezione che si ha a seconda dell’utilizzo di uno o dell’altro termine. Schuldt sostiene che “mentre nel sentir nominare il riscaldamento globale si focalizza l’attenzione sugli aumenti di temperatura, il cambiamento climatico concentra l’attenzione su un cambiamento più generale. Così, ad esempio, una giornata insolitamente fredda può accrescere i dubbi circa il riscaldamento globale piuttosto che sul cambiamento climatico”.

Nel corso dello studio, i ricercatori hanno anche analizzato l’uso di questi due termini su siti web appartenenti alle diverse classi politiche, scoprendo così che i liberali e i conservatori utilizzano termini diversi. I conservatori tendono ad identificare il fenomeno come riscaldamento globale, mentre i liberali lo chiamano cambiamento climatico.

I ricercatori hanno analizzato le risposte al sondaggio effettuato su campioni con orientamento politico. Mentre il 60 per cento dei repubblicani hanno risposto che il cambiamento climatico è reale, il 44 per cento ha detto di credere nella realtà del riscaldamento globale. Al contrario, circa l’86 per cento dei democratici ritiene che il cambiamento climatico rappresenti un problema serio, non importa come viene definito. Ma come mai i democratici non sono stati influenzati dalla formulazione della domanda?

“Potrebbe essere un effetto dettato dal loro alto livello di convinzione circa l’esistenza del problema”.

La buona notizia è che la popolazione americana sembra non risentire dei vari orientamenti politici in materia. “Abbiamo appurato che le differenze di pensiero dipendono fortemente dalla formulazione della domanda”, sostiene Schwarz.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scirocco-e-precipitazioni-pesanti,-un-binomio-vincente.-nord-ovest-“osservato-speciale”

Scirocco e precipitazioni pesanti, un binomio vincente. Nord-Ovest "Osservato Speciale"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-in-croazia,-dal-mare-alla-terra-ferma,-video-straordinario

Tornado in Croazia, dal mare alla terra ferma, video straordinario

30 Luglio 2014
intromissione-della-“lama”-della-saccatura-scandinava:-bordata-di-temporali-in-discesa-verso-sud

Intromissione della “lama” della saccatura scandinava: bordata di temporali in discesa verso sud

30 Luglio 2010
un-proseguo-del-mese-“mediamente”-stabile

Un proseguo del mese “mediamente” stabile

14 Ottobre 2005
caldo-estremo-ultima-settimana:-ecco-dov’e-stato-piu-eccezionale

CALDO ESTREMO ultima settimana: ecco dov’è stato più eccezionale

12 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.