• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Calo ulteriore delle temperature ad inizio settimana: arriva altro FREDDO

di Mauro Meloni
05 Ott 2019 - 20:00
in Senza categoria
A A
calo-ulteriore-delle-temperature-ad-inizio-settimana:-arriva-altro-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

calo temperature ad inizio settimana arriva altro freddo 61499 1 1 - Calo ulteriore delle temperature ad inizio settimana: arriva altro FREDDO

Un nuovo impulso d’aria fredda renderà il meteo ancor più autunnale sull’Italia nella giornata di lunedì, quando i termometri caleranno di nuovo verso il basso. Già attualmente il clima è abbastanza fresco, soprattutto se raffrontato al caldo anomalo che ci siamo trascinati sino al primo ottobre.

Negli ultimi giorni le temperature sono invece nettamente diminuite, tanto che abbiamo avuto nottate frizzanti con clima pungente. I valori si sono portati localmente al di sotto della media e ora in questo weekend sono lievemente risaliti su valori prossimi alla norma.

Non ci si può però lamentare, se si considera che in molte parti dell’Europa Centro-Settentrionale ed Orientale fa davvero freddo e si registrano gelate nei paesi nordici. Il clima continuerà ad essere quasi invernale per giorni, in virtù del persistere di una saccatura alimentata da masse d’aria artica.

calo temperature ad inizio settimana arriva altro freddo 61499 1 2 - Calo ulteriore delle temperature ad inizio settimana: arriva altro FREDDO

In Italia risentiamo solo marginalmente di questi flussi d’aria fredda d’origine scandinava. Ad inizio settimana, a seguito della penetrazione del nuovo nucleo d’aria fredda associato a maltempo, registreremo nuove generali flessioni soprattutto nei valori massimi diurni.

Il calo termico sarà più importante sulle aree che saranno maggiormente penalizzate dai fenomeni, in particolare il Sud e le due Isole Maggiori. Inoltre, questo nuovo calo delle temperature sarà accentuato dal generale aumento della ventilazione, che si disporrà ovunque dai quadranti settentrionali.

Le temperature saranno più basse della norma un po’ su tutta Europa, ad eccezione della Spagna e del Portogallo. Tale situazione si spiega con il fatto che risulta al momento sfavorito il flusso mite oceanico, stante una Depressione d’Islanda un po’ fiacca.

Tuttavia, da martedì 8 ottobre la parziale nuova spinta dell’anticiclone verso l’Italia dovrebbe favorire un certo rialzo termico, più che altro dovuto al maggiore soleggiamento che garantirà clima più mite e comunque consono all’inizio di ottobre.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-perturbazioni-in-serie-sull’italia,-altre-piogge-e-temporali

Meteo 7 giorni: PERTURBAZIONI in serie sull'Italia, altre PIOGGE e TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-sull’entroterra-abruzzese,-fiocchi-fino-all’aquila

NEVE sull’entroterra abruzzese, fiocchi fino all’Aquila

6 Febbraio 2013
raffronto-modelli:-le-insidie-che-impediranno-un-predominio-schiacciante-dell’alta-pressione

Raffronto modelli: le insidie che impediranno un predominio schiacciante dell’alta pressione

29 Aprile 2009
estate-2004-piu-fredda-del-normale-negli-usa.

Estate 2004 più fredda del normale negli U.S.A.

25 Settembre 2004
chaba-e-aere-sempre-protagonisti-nel-pacifico

Chaba e Aere sempre protagonisti nel Pacifico

25 Agosto 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.