• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Calo termico nel fine settimana, instabilità destinata a crescere

di Ivan Gaddari
21 Giu 2013 - 11:29
in Senza categoria
A A
calo-termico-nel-fine-settimana,-instabilita-destinata-a-crescere
Share on FacebookShare on Twitter

Per sabato ci aspettiamo condizioni di crescente instabilità diurna nelle regioni del nord, mentre al sud persisteranno gli ultimi caldi africani.^^^^^La prossima settimana subentrerà aria ancor più fresca dai quadranti settentrionali, con calo termico e incremento dell'instabilità non solo al nord, ma anche nelle regioni del versante adriatico.
In queste ore stiamo assistendo allo spostamento della depressione franco-iberica verso l’Europa centrale, laddove riceverà ulteriori apporti d’aria fresca ad opera della circolazione atlantica. Nella prima metà della prossima settimana ci sarà spazio per l’approfondimento di un Vortice Ciclonico tra la Penisola Scandinava e la Germania, con asse di saccatura che sembra in grado di estendersi verso sud raggiungendo parte della nostra Penisola. Scenario che depone a favore di un ulteriore incremento dell’instabilità a cominciare dalle regioni settentrionali e in successiva espansione verso sud.

Nel weekend temperature in diminuzione
Sabato avremo modo di osservare maggiori annuvolamenti non soltanto nelle regioni del nord, ma anche sulla Sardegna e lungo la dorsale appenninica centro settentrionale. Nubi che non mancheranno di dar luogo a delle precipitazioni temporalesche localmente consistenti. Temporali di maggiore intensità investiranno l’arco alpino, propagandosi localmente in direzione delle aree pianeggianti. Il gran caldo risulterà confinato all’estremo sud, in particolare tra Puglia, Lucania e Sicilia orientale laddove le temperature massime potrebbero raggiungere i 35°C. Segnaliamo, infine, l’intensificazione dei venti dai quadranti occidentali.

Per domenica prevediamo un ulteriore calo delle temperature, flessione che si estenderà anche al sud per mano dei venti occidentali. L’instabilità diurna continuerà ad interessare l’arco alpino, laddove ci aspettiamo temporali localmente violenti specie sui settori centro orientali. Frequenti gli sconfinamenti in pianura. Prevediamo delle precipitazioni sparse, sovente a carattere temporalesco, anche lungo la dorsale appenninica lato adriatico. Da non escludere episodi instabili consistenti anche nelle zone interne della Sicilia.

calo termico nel fine settimana instabilita destinata a crescere 28077 1 2 - Calo termico nel fine settimana, instabilità destinata a crescere
Temporali anche a inizio settimana
Gli ultimissimi aggiornamenti indicano la possibilità che fresche correnti settentrionali vadano ad inserirsi lungo l’Adriatico, innescando un incremento dell’instabilità dapprima sul nordest, successivamente anche nelle regioni centro meridionali. Temporali che potrebbero risultare a sfondo grandinigeno su molte regioni, peraltro con un ulteriore calo termico che potrebbe condurre le temperature su valori localmente inferiori alle medie stagionali.

Il tempo dovrebbe risultare migliore nelle regioni di ponente, quindi al nordovest e sul lato tirrenico, pur senza escludere occasionali acquazzoni pomeridiani a ridosso dei rilievi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
germania,-enormi-temporali-causano-il-caos

Germania, ENORMI TEMPORALI causano il caos

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inverno-piu-rigido-mai-misurato:-era-inizio-settecento,-in-piena-peg

L’inverno più rigido mai misurato: era inizio Settecento, in piena PEG

30 Dicembre 2017
compressione-anticiclonica-sulla-penisola

Compressione anticiclonica sulla Penisola

9 Maggio 2007
cattiva-perturbazione-africana-al-sud-italia,-sole-al-nord

Cattiva perturbazione Africana al Sud Italia, sole al Nord

22 Febbraio 2012
onda-di-piena-travolge-escursionisti.-tragedia-sul-pollino,-10-morti

ONDA DI PIENA travolge escursionisti. Tragedia sul Pollino, 10 morti

21 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.