• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Calo termico marcato e instabilità diffusa: copione dei prossimi tre giorni

di Ivan Gaddari
10 Giu 2008 - 12:14
in Senza categoria
A A
calo-termico-marcato-e-instabilita-diffusa:-copione-dei-prossimi-tre-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 11 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 12 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da una nuova instabilizzazione meteo su gran parte delle regioni centro settentrionali, complice l’estensione di area ciclonica iberica verso est. Al sud, invece, permane il campo anticiclonico subtropicale, la cui azione manterrà condizioni di sostanziale stabilità.

Stabilità che verrà rotta nei due giorni a seguire, quando avremo l’ingresso di fresche correnti dapprima occidentali, poi nord occidentali. Canale fresco a cui farà seguito un’onda ciclonica che porterà marcata instabilità sin sul Mediterraneo centro settentrionale. Torneranno difatti rovesci, temporali e persino le nevicate sulle Alpi a quote decisamente basse per il periodo in essere.

Validità 11 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: il blocco anticiclonico continentale si estenderà verso nordest, pilotando aria fresca settentrionale verso le nostre regioni ed alimentando il regime ciclonico orientale. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, attesi addensamenti pomeridiani su settori alpini e prealpini, in particolare su ovest Piemonte, Valle d’Aosta e alta Lombardia orientale, ove non si escludono rovesci localmente temporaleschi. Persistenza di precipitazioni in serata sull’Alto Piemonte, con tendenza a peggioramento in Lombardia.
Visibilità: buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi prevalentemente occidentali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

NORD EST
Tempo: l’azione instabilizzante proveniente da nord, nonostante la presenza di un promontorio anticiclonico annesso al sistema stabilizzante occidentale, porterà relativa incertezza diurna. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio possibili addensamenti su aree alpine e prealpine alto atesine, friulane, venete, possibili locali temporali. Isolati rovesci anche su Appennino Romagnolo. In serata i fenomeni tenderanno ad estendersi sulla pianura friulana e veneta.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: in prevalenza sud/occidentali, tendenti a divenire variabili con colpi di vento in serata.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione di disturbo operata da calo barico occidentale apporterà un’intensificazione delle correnti instabili. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tendenza a locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, tuttavia non sono attese precipitazioni salvo isolati rovesci sull’Umbria. Aumento della nuvolosità in serata da ovest, possibili rovesci su coste toscane e dell’Alto Lazio.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in leggera diminuzione nei valori massimi diurni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane un contesto giornaliero mediamente anticiclonico, anche se le correnti in quota favoriranno la genesi di vivace instabilità diurna. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili locali addensamenti cumuliformi pomeridiani sulla dorsale appenninica, ove non si escludono locali rovesci, localmente prossimi a sconfinare sui settori costieri. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli meridionali, tendenti a disporsi occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

SUD
Tempo: l’azione erosiva ciclonica occidentale e settentrionale, andrà gradualmente a limitare la presenza stabilizzante subtropicale, in fase di lenta ritirata verso le coste del nord Africa. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto degli addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, specie tra Campania e Basilicata, ove peraltro non si prevedono fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a regime di brezza.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: il calo barico atteso su bacini occidentali e settentrionali porterà all’erosione dell’alta pressione presente, con parziale peggioramento meteo giornaliero. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, con tendenza a rovesci pomeridiani in particolare nelle aree interne montane settentrionali. Non si escludono locali temporali. In Sicilia cielo poco nuvoloso, con sporadici addensamenti nelle aree interne montane, ma senza fenomeni di rilievo.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali, o a regime di brezza. Locali rinforzi sulla Sardegna.
Temperatura: stazionaria.

calo termico marcato e instabilita diffusa copione dei prossimi tre giorni 12294 1 2 - Calo termico marcato e instabilità diffusa: copione dei prossimi tre giorni
Validità 12 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: persiste il flusso di fresche correnti settentrionali annesse a depressione orientale in scivolamento, parziale, lungo i bacini centro orientali peninsulari. Cielo tendenzialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a rovesci sparsi dal mattino su Alpi e Prealpi. Diffusione pomeridiana a tutte le regioni, attesi locali temporali sin su aree pedemontane.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il canale depressionario orientale verrà limitato nella sua azione instabilizzante da promontorio anticiclonico su Europa occidentale, in espansione verso est. Al mattino tempo perturbato su Emilia Romagna, con rovesci e temporali diffusi. Altrove cielo al più parzialmente nuvoloso, con fenomeni sparsi su pianura veneta e friulana. Dal pomeriggio tendenza a rovesci sparsi un po’ su tutte le aree alpine e prealpine.
Visibilità: generalmente buona. Al mattino pessima su Emilia Romagna.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: lo scorrimento depressionario in direzione dei bacini meridionali manterrà in loco condizioni di relativa incertezza atmosferica giornaliera. Prima parte del giorno che si rivelerà marcatamente instabile, a tratti perturbata, su Toscana ed Umbria. Possibili rovesci temporaleschi, anche di forte intensità. Generale attenuazione pomeridiana, con spostamento dei fenomeni verso le aree appenniniche Laziali. Cessazione in serata.
Visibilità: pessima al mattino, tendente al buon dal pomeriggio.
Venti: deboli prevalentemente da nordest.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la vicinanza ciclonica orientale, alimentata dall’aria fresca settentrionale, manterrà vive condizioni di prevalente instabilità. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino attesi fenomeni diffusi su Marche ed Abruzzo, localmente temporaleschi. Le ore pomeridiane porteranno rovesci e temporali anche sul Molise.
Visibilità: generalmente discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli o moderati da nordest.
Temperatura: in ulteriore leggero calo.

SUD
Tempo: il graduale trasferimento meridionale del regime ciclonico orientale favorirà una instabilizzazione delle condizioni meteo. Tendenza a graduale aumento della copertura nuvolosa giornaliera su tutte le regioni, attesi addensamenti dalla tarda mattinata, consistenti su aree appenniniche, possibili rovesci anche temporaleschi. Non si escludono frequenti sconfinamenti su aree costiere.
Visibilità: discreta, localmente pessima.
Venti: deboli da nord-nordest. Locali rinforzi su coste adriatiche e ioniche.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

ISOLE
Tempo: l’azione fresca settentrionale, coadiuvata da depressione orientale ma contrastata da aumento barico occidentale, porterà ancora dell’instabilità diurna. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, tendenza ad addensamenti pomeridiani sui settori orientali della Sardegna e su quelli settentrionali della Sicilia. Aree in cui non si escludono rovesci localmente temporaleschi, specie sui rilievi siculi. Attenuazione in serata.
Visibilità: buona, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente da nord-nordest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Validità 13 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: Il canale fresco settentrionale andrà ulteriormente intensificandosi sull’Europa centro settentrionale, permane un’onda ciclonica sin sul Mediterraneo centro meridionale. Il cielo si presenterà comunque poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti diurni su aree alpine e prealpine, ove non si attendono fenomeni significativi.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali. Possibili correnti di foehn in Val Padana.
Temperatura: stabile o in leggero aumento.

NORD EST
Tempo: l’insistenza ciclonica settentrionale, seppure meno pressante che sull’Europa centro settentrionale, porterà condizioni di relativa incertezza atmosferica. Condizioni di cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza ad addensamenti pomeridiani su settori alpini, prealpini, pianura veneta, friulana ed Emilia Romagna. Aree in cui sono attesi rovesci localmente temporaleschi, specie in pianura ed Appennino. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale marcato calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il regime ciclonico settentrionale sarà ancora vivo, alimentato dalle correnti settentrionali dirette su Europa centrale e poi verso i settori orientali. Al mattino cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili locali fenomeni su Umbria ed Appennino toscano. Al pomeriggio graduale instabilizzazione su tutte le regioni, vi saranno rovesci anche temporaleschi, localmente moderati. Possibili sconfinamenti sin sulle coste. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo al pomeriggio.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’onda ciclonica proveniente dall’Europa del nord avrà come obbiettivo principale i settori centro orientali del continente, tuttavia riuscirà ad enfatizzare frequente instabilità giornaliera. Condizioni di cielo generalmente irregolarmente nuvoloso sin dal mattino tendenza a rovesci sparsi su Mache ed Abruzzo con intensificazione pomeridiana ed estensione al Molise. Frequenti sconfinamenti verso le coste, non si escludono manifestazioni temporaleschi moderate.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo durante le ore pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente immutata.

SUD
Tempo: il regime ciclonico settentrionale andrà portandosi verso sud, determinando una graduale erosione del campo anticiclonico su bacini meridionali. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili addensamenti sparsi in aree interne appenniniche, a cui comunque non faranno seguito fenomeni significativi.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: il contesto depressionario orientale verrà limitato, parzialmente, da presenza anticiclonica su bacini meridionali. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, tendenza a locali addensamenti pomeridiani in aree interne montane, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-week-end-ancora-rovesci-su-regioni-centro-settentrionali.-migliora-al-sud

Nel week end ancora rovesci su regioni centro settentrionali. Migliora al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
a-dieci-anni-da-una-nevicata-storica-d’inizio-giugno

A dieci anni da una nevicata storica d’inizio giugno

2 Giugno 2016
clima-piu-freddo-e-ancora-maltempo,-poi-meteo-di-fine-ottobre-con-piu-sole

Clima più freddo e ancora maltempo, poi meteo di fine ottobre con più sole

15 Ottobre 2015
violento-terremoto-sul-centro-italia-nell’aquilano,-avvertito-sino-a-roma

VIOLENTO TERREMOTO sul Centro Italia nell’aquilano, avvertito sino a Roma

7 Novembre 2019
offerta-collaborazione-area-di-milano-attivita-webmaster

OFFERTA collaborazione area di Milano attività webmaster

16 Maggio 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.