• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Calo termico al centro sud, con venti da nord e instabilità

di Ivan Gaddari
28 Dic 2012 - 08:02
in Senza categoria
A A
calo-termico-al-centro-sud,-con-venti-da-nord-e-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Sui confini alpini permangono nubi compatte e fitte nevicate, ma tenderanno ad attenuarsi col passare delle ore. Vi mostriamo uno scorcio di Malga San Valentino, in Val Venosta (Alto Adige) dove la neve continua a cadere. Fonte webcam www.haideralm.it
Ad ovest dell’Italia è presente una struttura di Alta Pressione che devia a nord le grandi perturbazioni atlantiche. Dopo aver aggirato le Isole Britanniche, dove peraltro il tempo sta registrando un benefico miglioramento, riprendono la loro corsa verso sud sino a lambire l’arco alpino. La nuvolosità ad esse associata si va ad ammassare sui confini determinando precipitazioni localmente abbondanti.

I versanti più esposti, data la disposizione delle correnti, sono risultati quelli esteri. Eppure, come spesso capita in configurazioni di questo genere, lo sfondamento del muro del foehn fa sì che si abbiano copiosissime nevicate su alcune delle alte valli nostrane. E’ accaduto in Valle d’Aosta, in Piemonte, o ancora in Valtellina e in Alto Adige. Persistono precipitazioni nevose anche in questo momento, ma la situazione è destinata a migliorare nelle prossime ore.

La perturbazione è scivolata ad est ed è accompagnata da correnti più fredde da nord. Stiamo registrando un significativo rinforzo del vento nelle regioni centro meridionali, soprattutto sul lato adriatico, dove peraltro affluiscono nubi a tratti compatte e minacciose. Le ultime rilevazioni indicavano piogge in atto tra la Campania e la Calabria tirrenica, mentre le previsioni dicono che nelle prossime ore avverrà un peggioramento in Puglia, Lucania e lungo la dorsale appenninica.

Dal pomeriggio si manifesteranno le prime precipitazioni anche in Molise, in Abruzzo ed entro sera dovrebbero estendersi sino alle Marche. La flessione termica associata dovrebbe facilitare un abbassamento del limite delle nevicate: sino agli 800/1000 metri. Nei rilievi dell’Appennino meridionali nevicherà un po’ più su, dai 1200 metri sino ai 1600 metri delle montagne calabre e sicule.

Per quanto riguarda il resto d’Italia, ci aspettiamo condizioni di bel tempo un po’ ovunque, salvo locali annuvolamenti nelle aree più interne del Lazio e a ridosso dei rilievi umbri. Segnaliamo la presenza di banchi di nebbia sulla Val Padana centro orientale, laddove il vento non è riuscito a penetrare a dovere favorendo in tal modo un ricambio d’aria – cosa che invece è avvenuta in Piemonte e sul settore ovest della Lombardia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-negli-usa-e-in-afghanistan,-gelo-record-in-groenlandia,-caldo-in-brasile

Neve negli USA e in Afghanistan, gelo record in Groenlandia, caldo in Brasile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-in-rapido-miglioramento.-ripeggiora-giovedi

Meteo TORINO: in rapido MIGLIORAMENTO. Ripeggiora giovedì

11 Marzo 2018
dall’estate-alla-neve-in-una-settimana?-andate-in-alaska…

Dall’estate alla neve in una settimana? Andate in Alaska…

5 Giugno 2015
previsioni-meteo-a-lungo-termine:-uno-sguardo-fino-a-capodanno

Previsioni METEO a lungo termine: uno sguardo fino a Capodanno

23 Dicembre 2018
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-10-febbraio-1956-(parte-prima):-gelo-e-bufere-di-neve-al-nord,-15°c-a-trieste

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 10 febbraio 1956 (parte prima): gelo e bufere di neve al Nord, -15°C a Trieste

28 Gennaio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.