• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Calo record della concentrazione di Ozono, è allarme sull’Artico

di Mauro Meloni
06 Apr 2011 - 20:26
in Senza categoria
A A
calo-record-della-concentrazione-di-ozono,-e-allarme-sull’artico
Share on FacebookShare on Twitter

Misurazioni satellitai dell'ozono sull'area artica: in azzurrino i valori più bassi. Fonte NASA.^^^^^Andamento della concentrazione di atomi di cloro sopra l'Artico: sul grafico spicca l'andamento della linea azzurra, che da metà febbraio ad oggi ha visto i valori più elevati rispetto agli ultimi anni. Valori così alti di cloro destabilizzano lo strato di ozono. Fonte Università di Brema.
Avrete certamente sentito spesso parlare del problema del Buco dell’Ozono, riguardante soprattutto l’Antartide e sempre abbastanza attuale nonostante non vengano più utilizzati i Clorofluorocarburi (CFC), ritenuti i principali responsabili dell’assottigliamento dello strato di ozono stratosferico (un danno dovuto principalmente alla presenza del Cloro). Il problema non è facilmente superabile perché i CFC in stratosfera hanno tempi di decadimento molto lunghi, addirittura di oltre 100 anni: in questo modo è facilmente intuibile che i CFC presenti nella stratosfera sono i medesimi di 30-40 anni e a ciò va aggiunto il fatto che alcune nazioni come l’India e la Cina ne fanno ancora utilizzo.

La novità ultima è data dal fatto che i satelliti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno registrato una perdita record di ozono in sede artica. Il fenomeno, registro negli ultimi mesi, sarebbe stato causato da un isolamento della massa d’aria fredda a livello della stratosfera sul Polo Nord, con temperature molto basse e scarsa propensione agli scambi meridiani. L’attività molto forte del Vortice Polare sarebbe dunque una causa di questa forte diminuzione del livello di ozono, stimata addirittura in un 40% tra l’inizio dell’inverno e la fine del mese di marzo.

calo record della concentrazione di ozono allarme artico 20207 1 2 - Calo record della concentrazione di Ozono, è allarme sull'Artico
In che modo è potuto accadere tutto questo? L’arrivo della luce solare nel mese di marzo ha impattato sul lago gelido della stratosfera, favorendo il rilascio da parte dei CFC di atomi di bromo e cloro, questi ultimi veri e propri distruttori dell’ozono, per sua natura molto instabile, in molecole d’ossigeno. L’attuale situazione deriverebbe proprio dalla contingente situazione attuale, con i valori termici così rigidi in stratosfera (da record al pari del 1997). Non è comunque il caso d’allarmarsi troppo, anche perché molti studi del settore vedono nel complesso in prospettiva una circolazione delle masse d’aria stratosferiche che, a parte casi episodici, non dovrebbero portare ad una degenerazione dello strato di ozono sul nostro Emisfero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vampata-nord-africana-invade-l’europa-sud-occidentale:-raggiunti-i-33-gradi-sulla-spagna

Vampata nord-africana invade l'Europa sud-occidentale: raggiunti i 33 gradi sulla Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-dopo-il-caldo-del-weekend-crollo-temperature-in-picchiata.-inverno

Meteo, dopo il caldo del weekend CROLLO TEMPERATURE in picchiata. INVERNO

23 Marzo 2019
tuoni-e-fulmini-in-montagna,-sole-al-mare:-e-il-meteo-weekend

Tuoni e fulmini in montagna, sole al mare: è il meteo weekend

10 Luglio 2013
meteo-15-giorni,-scontro-tra-titani-in-europa.-italia-nel-mezzo

Meteo 15 giorni, scontro tra TITANI in Europa. Italia nel mezzo

25 Settembre 2019
“tragico-tornado”-si-abbatte-su-centro-abitato-dell’illinois:-ecco-il-video

“Tragico Tornado” si abbatte su centro abitato dell’Illinois: ecco il video

10 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.