• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Calma anticiclonica dopo la fase tempestosa, ma restano insidiosi temporali al Meridione

di Mauro Meloni
10 Nov 2011 - 21:32
in Senza categoria
A A
calma-anticiclonica-dopo-la-fase-tempestosa,-ma-restano-insidiosi-temporali-al-meridione
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca rilevata nelle ultime ore sul Mediterraneo: si notino le fulminazioni maggiori sullo Ionio. Fonte www.blitzortung.org
In Europa il dominio anticiclonico non rappresenta affatto una novità: quest’inizio di novembre ha visto agire costantemente una cellula di alta pressione sul comparto centro-orientale del Continente, che tra l’altro è stato causa della prolungata fase di maltempo sull’Italia. Le perturbazioni sono state letteralmente trattenute sul Mediterraneo, senza aver modo di evolvere verso levante. La ferita ciclonica si è però sostanzialmente rimarginata, ma restano strascichi instabili più attivi sui mari meridionali italiani.

L’abbassamento di latitudine dell’anticiclone ha così abbracciato quasi tutta l’Italia e soprattutto le regioni settentrionali, proprio quelle in precedenza più penalizzate dal maltempo. E’ tornato a splendere il sole in Piemonte e Liguria, dove in questa prima decade di novembre sono cadute punte di pioggia fra i 600 ed i 700 millimetri, ma anche localmente superiori nelle aree alluvionate fra cui Genova, dove si è avuto un ulteriore nubifragio proprio il mattino dell’8 novembre, quasi a fine peggioramento.

Questa pausa di bel tempo consente di tirare un sospiro di sollievo per poter ripristinare un minimo di normalità nelle aree coinvolte dal maltempo. Dopo tutta la pioggia, con la calma anticiclonica si crea la situazione ideale per un ristagno dell’aria nei bassi strati, con le nebbie che diverranno ancor più protagoniste dello scenario in Val Padana. Queste stesse nebbie stanno dominando da diversi giorni anche sulle pianure e coste di parte dell’Europa Centro-Settentrionale.

calma anticiclonica dopo la tempesta temporali al meridione 21808 1 2 - Calma anticiclonica dopo la fase tempestosa, ma restano insidiosi temporali al Meridione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spifferi-d’aria-fresca-da-est-causeranno-degli-annuvolamenti-e-qualche-pioggia.-al-sud-altri-temporali

Spifferi d'aria fresca da est causeranno degli annuvolamenti e qualche pioggia. Al Sud altri temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-feroce-tra-iberia-e-marocco.-debbie-investe-la-florida

Caldo feroce tra Iberia e Marocco. Debbie investe la Florida

26 Giugno 2012
settembre,-inizio-stabile-ma-fresco?

Settembre, inizio stabile ma fresco?

31 Agosto 2007
meteo-alaska,-la-stagione-piu-calda-di-sempre

Meteo Alaska, la stagione più calda di sempre

30 Luglio 2019
colombia,-il-fango-travolge-ogni-cosa:-le-immagini-apocalittiche-dall’alto

Colombia, il fango travolge ogni cosa: le immagini apocalittiche dall’alto

2 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.