• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CALDO UMIDO? Zanzare, insetti anche Novembre. E’ irritante

di Davide Santini
10 Nov 2018 - 10:21
in Senza categoria
A A
caldo-umido?-zanzare,-insetti-anche-novembre.-e’-irritante
Share on FacebookShare on Twitter

caldo umido e insetti 53929 1 1 - CALDO UMIDO? Zanzare, insetti anche Novembre. E' irritante

Vi sarete resi conto che in questa parte di autunno c’è un insolito proliferare di insetti, dettate da clima eccessivamente caldo umido: il meteo di questi tempi, infatti, estremamente piovoso (soprattutto al Settentrione) e veramente molto mite (in tutto lo Stivale) prolunga la stagione di vita delle zanzare.

Queste ultime, infatti, necessitano di un clima simile per poter resistere anche ad autunno inoltrato, così come cimici e coccinelle. In particolare, in primo luogo la totale mancanza di gelo e in secondo luogo prati e terreni saturi d’acqua e ricchi di pozzanghere sono l’habitat ideale per depositare larve di insetto.

Inoltre, è opportuno (come in estate) avere cura di non lasciare sottovasi piedi d’acqua su balconi e davanzali, poiché sono i luoghi ideali dove vengono deposte larve e che resisteranno per tutto l’inverno se successivamente vengono riposti in casa.

Per porre fine a questi sciami di insetti ci vorrebbe il clima che detestano di più, ovvero freddo e secco: per ora non c’è traccia, se non negli scenari meteo più lontani.

Negli ultimi anni ci siamo resi conto di come queste specie tropicali resistano fino ad autunno inoltrato, per due motivi: il primo è che fa decisamente troppo caldo per la stagione (e in particolare è totalmente assente il gelo, nemico di questi insetti); il secondo è che estati sempre più calde favoriscono una vera e propria invasione dei nostri territori, impensabile fino a qualche decennio fa: un numero elevatissimo di specie tropicali implica che una piccola parte di esse riesca a sopravvivere fino ai mesi di novembre e dicembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ghiacciai-alpini-come-non-li-avete-mai-visti!-video-meteo-straordinario

GHIACCIAI alpini come non li avete mai visti! Video meteo straordinario

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bufere-di-neve-nel-cuneese

Bufere di neve nel cuneese

29 Maggio 2013
da-24-a-4°c-in-bulgaria

Da 24 a 4°C in Bulgaria

24 Maggio 2004
avvio-settimanale-estivo-e-soleggiato,-permangono-isolati-disturbi-alpini

Avvio settimanale estivo e soleggiato, permangono isolati disturbi alpini

3 Luglio 2008
sacca-perturbata-insiste-sull’italia:-variabile-con-altri-forti-temporali

Sacca perturbata insiste sull’Italia: variabile con altri forti temporali

8 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.