• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo tra Argentina del nord e Uruguay domenica, temporali intorno a Buenos Aires lunedì

di Antonio Pallucca e Mauro Meloni
10 Mar 2005 - 08:39
in Senza categoria
A A
caldo-tra-argentina-del-nord-e-uruguay-domenica,-temporali-intorno-a-buenos-aires-lunedi
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) la banda nuvolosa responsabile dei temporali sull'area di Buenos Aires, vista dal satellite alle 4.30 GMT dell'8 marzo, ancora sera del 7 in Argentina.
Una anomala onda di calore tardo-estiva ha “arrostito” la parte centrale del Sudamerica domenica scorsa. La temperatura ha superato i 100°F, quasi 38°C, in gran parte dell’Argentina settentrionale, in Paraguay, nel nordovest dell’Uruguay e nello stato brasiliano del Rio Grande do Sul. Per esempio, la massima di quasi 39°C ad Artigas, Uruguay, è stata quasi 10°C superiore alla media delle massime del periodo, stabilendo un record per il mese di marzo. Più a sud, intorno a Buenos Aires, il gran caldo ha favorito anche lo sviluppo di intensi temporali, come quello, di cui abbiamo già scritto, che ha scaricato 100 mm ad Azul.

Intensi temporali nel nord dell’Argentina, in particolare nella regione intorno a Buenos Aires, anche lunedì 7 marzo. Registrati 71 mm nella capitale argentina, 57 a La Plata, 41 a Junin, 39 a Rosario.

Forti piogge nel sudest degli USA. Cross City, città della Florida circa 80 miglia a sudest di Tallahassee, ha ricevuto martedì scorso, in sole 6 ore, un quarto della sua media mensile di marzo. Sono infatti caduti 30 mm tra le 6 e le 12 GMT, contro i 120 della media del mese.

Nell’area dei Grandi Laghi americani le temperature normalmente risalgono faticosamente in marzo, dopo il lungo e spesso rigidissimo inverno. A Detroit, la media delle minime di marzo è -2°C, ma nella notte tra lunedì e martedì ha fatto molto più freddo, con una minima di -9,4°C.

Un blizzard ha interessato la parte nordoccidentale della Baia di Hudson, in Canada, tra domenica e lunedì scorsi. A Rankin Inlet, nel Nunavut, venti tra 35 e 55 miglia orarie si sono accompagnati a temperature tra -28° e -34°C, con windchill tra -54° e -57°C. Le minime di lunedì sono state rispettivamente -41° e -40,5°C a Churchill Falls, Labrador, e Wabush Lake, Terranova. Entrambe sono rimaste 19°C al di sotto delle medie del periodo.

Tra le 6 e le 12 GMT di martedì sono stati registrati 41 mm a Surabaya, in Indonesia. Un bell’accumulo, che sorprende fino a un certo punto considerando che la media mensile di marzo è di ben 230 mm.

In Oceania si avvicina l’autunno. A Melbourne, nello stato australiano di Victoria (nel sudest del paese) la media delle massime di marzo è 23°C, ma martedì 8 ha fatto parecchio più fresco, con una temperatura massima di 19,3°C.

Al contrario, decisamente più caldo della media del periodo lo scorso martedì 8 marzo a Christchurch, nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. A fronte di una media delle massime di marzo di 19°C, è stato infatti raggiunto un valore estivo con 25,0°C.

Il maltempo sull’Europa meridionale, oltre a portare neve a volontà sul nostro Appennino centro-meridionale (al Terminillo, con le nevicate della settimana scorsa, il manto nevoso ha superato abbondantemente i 2 metri), non ha risparmiato i Balcani. Una gran nevicata in particolare ha interessato la Macedonia tra sabato sera e lunedì mattina, periodo in cui a Lazaropole (m 1321) si sono accumulati 51 cm di neve fresca, portando lo spessore complessivo del manto a 130 cm. Da gennaio, lo strato di neve al suolo non è mai stato inferiore ai 30 cm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
frustata-di-venti-gelidi-sulle-adriatiche,-con-neve-fino-alla-costa

Frustata di venti gelidi sulle adriatiche, con neve fino alla costa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
esplosione-di-aurore-boreali-in-norvegia

Esplosione di Aurore Boreali in Norvegia

6 Dicembre 2018
forti-temporali-in-arrivo-venerdi-al-nord:-ecco-dove-piu-probabili

Forti temporali in arrivo venerdì al Nord: ecco dove più probabili

3 Luglio 2014
video-meteo-impossibile,-un-tuffo-in-acqua-a-60°c-in-siberia

Video meteo impossibile, un tuffo in acqua a -60°C in Siberia

6 Dicembre 2018
la-neve-a-volvera.-18-gennaio:-la-neve-è-arrivata-anche-a-volvera,-un-piccolo-paese-in-provincia-di-torino

La neve a Volvera. 18 gennaio: la neve è arrivata anche a Volvera, un piccolo paese in provincia di Torino

28 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.