• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo sulle Alpi, in Spagna, Francia, Giappone e Iraq. Grandi piogge in Vietnam

di Giovanni Staiano
26 Ago 2010 - 08:12
in Senza categoria
A A
caldo-sulle-alpi,-in-spagna,-francia,-giappone-e-iraq.-grandi-piogge-in-vietnam
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta autunnale della Zugspitze da ovest. La vetta più alta della Germania, dove si sono sfiorati i 13°C domenica, è ormai priva di neve. Fonte https://commons.wikimedia.org su licenza GNU Free Documentation License.
Temperature molto elevate raggiunte nei giorni scorsi sull’arco alpino. In Svizzera minima di 9,9°C lunedì 23 agosto ai 2885 metri della stazione Monte Rosa (14,8°C la massima di domenica 22), massima di 18,6°C domenica ai 2690 metri del Weissflujoch, niente male anche i 9,1°C di massima di domenica 22 agosto al Jungfraujoch a quasi 3600 metri (record assoluto 12,7°C).

9,9°C la massima di domenica 22 agosto sul Sonnblick (m 3105), in Austria, con 212 cm di neve (contro i quasi 7 metri di inizio giugno). A meno di un settembre molto caldo con molto sole o con Atlantico “mite” e piogge ripetute ad alta quota (come accaduto martedì 24 agosto, con appunto pioggia ed estremi 4,2°/6,0°C, manto nevoso ridottosi a 194 cm), la neve probabilmente non sparirà del tutto prima delle nevicate autunnali. Fusa interamente invece la neve alla Zugspitze (m 2962, “tetto” della Germania), dopo l’intervallo di Ferragosto, quando alcuni turisti sono riusciti ancora a sciare sul ghiacciaio, dopo che qualche nevicata lo aveva rinvigorito. Qui sfiorati i 13°C, esattamente 12,8°C la massima di domenica 22 agosto.

Lunedì 23 agosto temperature molto alte in alcune regioni della Spagna e nel sud della Francia. In Spagna, con deboli correnti occidentali, massime esaltate dagli effetti favonici soprattutto a Valencia e Saragozza, arrivate a 40,0° e 39,2°C. In Francia, Tolosa/Francazal 34,1°C, Tolosa/Blagnac e Carpentras 34,0°C, Montauban 33,8°C, Carcassonne 33,6°C. Molto più alte erano state le massime nel paese transalpino domenica 22: Albi e Carpentras 37,9°C, Tolosa/Francazal 37,8°C, Gourdon 37,4°C, Tolosa/Blagnac 37,2°C, Montauban 37,1°C, Orange 36,2°C, Le Luc 35,9°C, Bergerac 35,5°C. Si tratta di valori in qualche caso 10°C sopra media.

Piogge abbondanti in Islanda orientale lunedì 23 agosto. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 102 mm di pioggia Skjaldthingsstadir e 55 mm a Dalatangi.

Il caldo intenso e umido non si attenua in Giappone, da ormai un mese sotto caldo, afa e anche acquazzoni poco rinfrescanti che hanno contribuito a aumentare l’umidità senza (almeno nel centro-sud) portare un sollievo termico. D’altra parte il mare è molto caldo in queste settimane, già agosto è un mese notoriamente caldo in Giappone, con le anomalie del Mar del Giappone era da attendersi un caldo notevole sul paese del Sol Levante. Lunedì 23 agosto segnaliamo queste massime: Kumagaya e Kyoto 37,5°C, Maizuru 37,4°C, Maebashi 37,0°C, Fukushima, Hita e Osaka 37,8°C, Toyooka 36,5°C, Gifu 36,4°C, Hiroshima 36,1°C. Martedì 24, 37,9°C a Maizuru, 37,6°C a Fukushima, 37,3°C a Toyama. 33,0°, 32,9°, 31,3° e 32,0°C le medie delle massime di agosto di Osaka, Kyoto, Maizuru e Toyooka.

Non molla minimamente la presa il gran caldo su Iraq e Kuwait. Martedì 24 agosto, in Iraq, Amarah e Najaf 49,2°C, Karbala 49,1°C, Nasiriya 49,0°C, Kut-Al-Hai 48,2°C, Baghdad 48,0°C, Mosul (nel nord) 45,1°C. In Kuwait, a parte i soliti dubbi su Mitribah (49,5°C martedì, 50,2°C lunedì 23), segnaliamo martedì 48,9°C a Sulaibiya, 48,4°C a Jahra

Una depressione tropicale ha portato piogge torrenziali in Vietnam. Tra le 18 GMT di domenica 22 e la stessa ora di lunedì 23 agosto, 182 mm a Hue, 175 a Da Nang, 84 a Dong Hoi. Nelle 24 ore successive, Vinh 391 mm, Dong Hoi 137, Thanh Hoa 115, Nam Dinh 98, Phu Lien 86. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, segnaliamo anche 43 mm a Vientiane (Laos).

Lo stesso sistema perturbato ha portato piogge notevoli martedì anche in Thailandia, soprattutto nella parte est. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 137 mm a Sakon Nakhon, 126 a Mukdahan, 114 a Uttaradit, 94 a Khlong Yai, 89 a Nakhon Phanom.

Grande valore di Skukuza, in Sudafrica, con 42,5°C lunedì 23 agosto, davvero notevole per questo mese, a 1,5°C dal record di agosto per l’emisfero sud, appartenente a Villamontes, in Bolivia. Nello stesso giorno 41,1°C a Komatidraai. Su questa parte nord-est del Sudafrica, Mozambico e Swaziland in questo periodo cadono spesso venti favonici dall’interno verso la costa, non a caso il record dell’emisfero sud di settembre è stato registrato in questa zona, con 47,1°C a Umbeluzi, in Mozambico, in una fortissima ondata di caldo esaltata dal favonio nel lontano fine settembre 1931.

Il caldo del Sudamerica si è esteso fino al nord dell’Argentina, con 37,6°C lunedì 23 agosto a Las Lomitas, 35,5°C a Oran e 34,6°C anche ai 900 metri di Jujuy che il mese scorso aveva conosciuto la prima imbiancata dei suoi prati in 90 anni. 34,5°C la massima di lunedì ai 1238 metri di Salta.

In Paraguay, domenica 39,1°C la massima a Prats-Gil, 38,4°C a Mariscal Estigarribia, 38,2°C a Base 5 G.ral A.Jara. Lunedì 23 agosto, Prats-Gil 38,7°C, Pozo Colorado 38,6°C, Mariscal Estigarribia 38,5°C. Lunedì, la località più calda in Sudamerica è stata però la boliviana Villamontes, proprio la detentrice del record agostano dell’emisfero sud, con una massima di 40,2°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-presto-sconfitto,-l’artiglieria-pesante-atlantica-portera-una-forte-rinfrescata-con-qualche-temporale

Anticiclone presto sconfitto, l'artiglieria pesante atlantica porterà una forte rinfrescata con qualche temporale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
onda-di-calore-prossima-settimana:-potrebbe-essere-davvero-eccezionale

Onda di calore prossima settimana: potrebbe essere davvero eccezionale

6 Aprile 2016
meteo-roma:-domenica,-rischio-temporale,-poi-caldo-e-temporali-pomeridiani

Meteo ROMA: domenica, rischio temporale, poi CALDO e temporali pomeridiani

14 Aprile 2018
accelerazione-maltempo-dal-1-dicembre:-inverno-in-rampa-di-lancio

Accelerazione maltempo dal 1 Dicembre: inverno in rampa di lancio

26 Novembre 2014
primo-giorno-d’estate:-temporali-sull’italia-e-fresco.-settimana-incerta

Primo giorno d’Estate: temporali sull’Italia e fresco. Settimana incerta

21 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.