• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo storico in Ungheria e sui Balcani

di Marco Rossi
23 Lug 2007 - 09:45
in Senza categoria
A A
caldo-storico-in-ungheria-e-sui-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it Isoterme stabili tra +20° e +26°C  ad 850 hPa coprono in Balcani, l'Ungheria, Moldavia ed Ucraina.
In questi giorni, la “bolla” africana, con il suo curioso percorso dalla Spagna alla Germania, passando sopra le Alpi, giungendo poi sulla Polonia, si è infine trasferita sull’Europa Orientale, ove è rimasta stabile per giorni.

Quanto basta per innalzare sempre più le temperature massime di questa zona, fino a far toccare i nuovi record storici assoluti su numerose località.

La capitale ungherese Budapest ha raggiunto temperature massime, tra il 17 ed il 22 Luglio, di +38,6°C, +39,2°C, +38,6°C, +40,7°C, +37,8°C e +37,7°C.

La temperatura massima di +40,7°C supera di +1,1°C il precedente record storico di una serie quasi secolare, ma anche la vicina città di Szeged ha toccato una temperatura massima di +39,8°C nella giornata di ieri, il 22 Luglio, valore che supera il record storico di +0,1°C, e che era già stato uguagliato il giorno 20.

+41,9°C sono stati registrati nella città di Kisunhalas, lo scorso venti luglio, ed è record nazionale di caldo.

Spostandoci in Romania, troviamo valori elevatissimi di temperatura, con Bucarest che, con i +40,7°C di oggi, si avvicina di soli 4 decimi di grado al record storico assoluto di +41,1°C.

Spostandosi in Moldavia, troviamo Kisinev, che, con i +39,4°C del giorno 19, raggiunge il proprio record storico (ma anche il giorno 22 la massima è risalita a +39,3°C), con serie termometrica iniziata nel 1880.

Qui sono stati raggiunti +41,0°C a Tiraspol e Ialoveni, nuovi record storici moldavi di caldo.

Ci spostiamo adesso in Ucraina, qui è stata la città di Odessa, ieri, 22 Luglio, a raggiungere un nuovo record storico di caldo, portandosi a +38,6°C contro i precedenti +38,0°C.

Gran caldo anche in Serbia, ove, la giornata di ieri, è stata rovente, con massima di +41,6°C a Krusevac.

Belgrado, con una massima di +40,2°C, resta sotto al record di 1,6°C, mentre Novi Sad, con +39,0°C di massima, si avvicina ad appena un grado dal proprio record storico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continua-il-dominio-subtropicale-con-temporanei-disturbi-e-cali-termici

Continua il dominio Subtropicale con temporanei disturbi e cali termici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-8-14-novembre,-grandi-cambiamenti.-possibile-freddo

METEO 8-14 Novembre, grandi cambiamenti. Possibile FREDDO

2 Novembre 2017
inquinamento-oceani:-in-africa-infradito-trasformate-in-opere-d’arte

Inquinamento oceani: in Africa infradito trasformate in opere d’arte

27 Aprile 2017
la-goccia-fredda-africana-minaccia-le-isole

La GOCCIA FREDDA africana minaccia le Isole

13 Marzo 2014
usa,-situazione-meteo-drammatica

USA, situazione meteo drammatica

20 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.