• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CALDO storico agosto 2017, lunga serie di record. I dati meteo aggiornati

di Mauro Meloni
06 Ago 2017 - 12:34
in Senza categoria
A A
caldo-storico-agosto-2017,-lunga-serie-di-record.-i-dati-meteo-aggiornati
Share on FacebookShare on Twitter

E’ una prima parte d’agosto eccezionale! Le temperature si sono impennate in modo severo su gran parte d’Italia, raggiungendo livelli straordinari soprattutto in Sardegna e parte del Centro-Nord Italia, dove sono caduti numerosi record.

cadono record storici caldo in italia 47961 1 1 - CALDO storico agosto 2017, lunga serie di record. I dati meteo aggiornati

AGGIORNAMENTO 5 AGOSTO 2017

Record assoluti del 5 agosto
Trieste Barcola +38,0 °C, il precente record era di +37,8°C del 9 agosto 2015.
Campobasso +38.4°C, ritoccato il record stabilito 24 ore prima, di +38,2°C del 4 agosto 2017.

Record mensili del 5 agosto
Udine Rivolto +37,8°C, batte precedente record di +37,0°C del 04-05/08/2003 e 04/08/2017.
Milano Malpensa +36,9 °C, migliorato record d’agosto di +36,8 °C del 04/08/2017.
Decimomannu +42,4 °C, precedente record mensile di +42,2 °C del 26/08/1971.
Gioia del Colle +40,6 °C, precedente record mensile +40,4 °C del 19/8/ 2003 e del 23/08/2007.

AGGIORNAMENTO 4 AGOSTO 2017

Record assoluti del 4 agosto
Forlì Aeroporto +43,0°C, batte record precedente di 40°C del 29 luglio 1983.
Ferrara+41,4 °C, migliorato il record di +41,2°C del 2 agosto 2017.
Bologna Borgo Panigale +40,1 °C, batte il record di +39,7 °C del 07 agosto 2013.
Perugia Sant’Egidio +41,0°C, stesso record del 3 agosto 2017.
Pescara Aeroporto+41,0 °C, contro il precedente record di +40,8°C del 06 luglio 1950.
Campobasso +38,2°C, precedente record di +37,4 °C del 28/07/1983 e del 03/08/2017.
Capo Frasca +42,0°C, contro il vecchio record di +41.6°C del 10 agosto 1999.

Record mensili del 4 agosto
Ancona Falconara +40,0 °C, batte il record precedente di +39,6 °C del 18 agosto 2003.
Milano Malpensa +36,8 °C, batte il precedente record di +36,5 °C del 03 agosto 2017.

AGGIORNAMENTO 3 AGOSTO

Record assoluti del 3 agosto
Perugia Sant’Egidio +41°C, precedente record di 40.0°C del 1° e 2 agosto 2017.
Frosinone +42.8°C, batte il record di +42.2°C stabilito appena ieri, 2 agosto 2017.
Monte Argentario +40.4°C, precedente record di +39,0 °C del 1° agosto 2017.
Frontone +39.8°C, nuovo record assoluto che batte i +39.4°C del 19 luglio 2007.
Isola d’Elba-Monte Calamita +37.2 °C, batte record di +36.8 °C del 02 agosto 2017.
Campobasso +37.4°C, eguaglia il record assoluto del 19 luglio 2007.

Record mensili del 3 agosto
Arezzo +40.4°C, batte il precedente record di agosto di +39.8 °C del 2 agosto 1958.
Vigna di Valle (Bracciano) +39,8 °C, battuto il record di +38,9 °C di ieri, 2 agosto 2017.
Capo Caccia +38,8 °C, precedente record di agosto di +37.8 °C del 03 agosto 1978.
Milano Malpensa +36.5 °C, precedente record mensile di +36.1°C del 23 agosto 2011.
Monte Cimone +24,0°C, eguaglia il record mensile del 05 agosto 2013.

AGGIORNAMENTO 2 AGOSTO – Sono fioccati record di temperature in serie in questo mercoledì 2 agosto, una giornata che scrive la storia. Nella serie di primati assoluti, spicca il Lazio: a Guidonia nuovo record assoluto con +42.0°C, che batte il primato precedente di +41.4°C del 25 agosto 2007. A Frosinone sono stati misurati ben +42.2°C, dato che sgretola il precedente primato di 41.4°C del 25 agosto 2007. Viterbo ha raggiunto +40.1 gradi, eguagliando il record assoluto misurato nel luglio 2005.

Nuovo record assoluto anche sull’Isola d’Elba-Monte Calamita con +36,8 °C (precedente record di +36,1 °C risalente al 04 agosto 1981). Perugia anche oggi 40 gradi, eguagliato il record di ieri (1° agosto).

I record hanno raggiunto anche la Val Padana: a Ferrara i +41.2°C hanno sgretolato il primato precedente di +40.4°C risalente al luglio 2007. Milano Linate ha registrato +37.8°C, il secondo valore più elevato di sempre dopo i +39.3°C (su cui sussistono dubbi di sovrastima) dell’11 agosto 2003.

Per quanto concerne i soli record di agosto, a Vigna di Valle (Bracciano) raggiunti +38.9°C, battuto così il record mensile +38.8°C dell’08/08/1956. Frontone ha toccato +38.6°C, battendo il precedente record mensile di +37.8 °C del 24/08/2011 e del 04/08/2012. Ad Arezzo i +39.8°C eguagliano il record mensile dell’agosto 1958.
A Campobasso i +37,2 °C stabiliscono il nuovo record mensile (contro il precedente +36,4 °C del 23/08/2000).

1°AGOSTO – In Sardegna si sono addirittura superati i 45 gradi sull’interno del sassarese e su Alghero si sono persino misurati +41.9°C (nuovo record assoluto superiore persino al picco storico di +41.8°C toccato nel luglio 1983). Sfiorato il record storico a Capo Frasca con +41.4°C, contro i +41.6°C dell’agosto 1999.

Il super caldo è esploso anche lungo la Penisola. Sugli scudi è finita Firenze dove si sono raggiunti ben +41.3°C, battendo così il record mensile di agosto del 2003 quando si toccarono i +41.1°C. Resta invece per il momento lontano il primato assoluto dei +42.6°C del luglio 1983 sul capoluogo toscano. Nel Lazio, Guidonia ha raggiunto i 40.8 gradi, valore altissimo che ha solo avvicinato il primato assoluto di +41.4°C registrato nell’agosto 2007. Infine i 40 gradi misurati a Perugia risultano essere il nuovo record assoluto, superiore ai +39.7°C del luglio 1983.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-nord-italia:-forti-temporali,-seconda-raffica.-penisola-e-isole-caldo-a-40-gradi

Meteo Nord Italia: forti temporali, seconda raffica. Penisola e Isole caldo a 40 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-ultimi-piovaschi-lunedi,-poi-sole-e-clima-mite

Meteo CAGLIARI: ultimi piovaschi lunedì, poi SOLE e clima mite

11 Marzo 2018
alpi-orientali,-in-atto-nevicate-fin-sugli-800-metri

Alpi orientali, in atto nevicate fin sugli 800 metri

4 Dicembre 2014
instabilita-fino-ad-inizio-aprile:-ecmwf-conferma-la-lunga-militanza-ciclonica-mediterranea

Instabilità fino ad inizio Aprile: ECMWF conferma la lunga militanza ciclonica mediterranea

28 Marzo 2009
neve-al-nord:-milano-di-nuovo-sotto-i-fiocchi-bianchi.-imbiancate-lombardia,-emilia-e-trieste

Neve al Nord: Milano di nuovo sotto i fiocchi bianchi. Imbiancate Lombardia, Emilia e Trieste

27 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.