• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo record in Russia. Un forno anche Caucaso e Medio Oriente. Gelo in Australia

di Giovanni Staiano
31 Lug 2011 - 09:00
in Senza categoria
A A
caldo-record-in-russia-un-forno-anche-caucaso-e-medio-oriente.-gelo-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 0 GMT di sabato 30 luglio: isoterme a 850 hpa localmente superiori a +26°C nella parte sudorientale della Russia europea. Fonte mappa www.meteogiornale.it
Venerdì 29 luglio rovente in Russia meridionale. 43,0°C a Jaskul, 41,9°C a Budennovesk, che ha s fiorato il record assoluto (42,2° nel luglio 1962), 41,7°C a Divnoe, 41,5°C ad Aleksandrov-Gaj e Verhnij Baskuncak, 40,6°C a Volgograd. Al venerdì rovente ha fatto seguito un sabato “esplosivo”, con una pioggia di record nella regione sudorientale della Russia europea, soprattutto nelle regioni di Kalmikya e Stavropol: Divnoe 44,3°C (record della stazione e nazionale), Jaskul 44,2°C (record), Budennovsk 43,8°C (ovviamente nuovo record), Yergeninski 43,6°C (record), Svetlograd e Arzgir 43,4°C (record), Gigant 42,1°C, Verhnij Baskuncak 41,6°C.

Gran caldo anche nelle Repubbliche Caucasiche. Sfiorato venerdì il record di Kutaisi, in Georgia, con 41,5°C (record 42,0°C), 39,3°C ad Ambrolauri. In Azerbaigian, 40,5°C a Geokchay, 39,1°C a Baku/Dendropark, 38,9°C a Baku/Bine. In Armenia, 38,5°C a Yerevan. Sabato, in Azerbaigian, Kurdamir 41,7°C, Evlakh 41,3°C, Geokchay 39,9°C, Kuba 39,8°C. Sempre sabato, 40,4°C a Kutaisi (Georgia).

Caldo sempre molto intenso anche in Turchia, soprattutto orientale. Sabato 30 luglio, Diyarbakir 44,4°C, Urfa 42,5°C, Siirt 41,8°C, Elazig 41,3°C, Tokat 41,1°C. Venerdì, Diyarbakir 43,3°C, Siirt 42,2°C, Elazig e Kahramanmaras 42,1°C, Urfa 40,5°C, Malatya 40,4°C.

Sempre molto caldo anche in Medio Oriente. Venerdì 29 luglio, Nasiryia (Iraq) ha raggiunto i 49,8°C, mentre la capitale Baghdad si è fermata a 48,0°C, come Bassora. In Kuwait, Mitribah 49,7°C, Abdaly 49,0°C, Kuwait Int.Airport 48,9°C, Sabriyah 48,2°C.

In Arabia Saudita, sabato 30 luglio la stazione più calda è stata, a dispetto dei 654 m, Medina, con 48,2°C. Oltre ai 48,0°C di Al Qaysumah, segnaliamo i 47,0°C di Riyadh (m 635). 42,7° e 43,4°C le medie delle massime di luglio di Medina e Riyadh, 49,0° e 48,9°C i record.

Sotto attacco venerdì 29 luglio il record del Sudan, con 48,5°C a Dongola, 48,0°C a Karima e 47,6°C ad Abu Hamed. Il record nazionale appartiene a Dongola, con 49,7°C.

In Mauritania, sabato 30 luglio massima di 48,4°C ad Atar, a 4 decimi dal record e a 7 decimi dal record nazionale.

Dopo questo festival di caldo, un salto in Australia, per raccontare delle intense gelate nel sudest del paese, argomento già trattato in https://www.meteogiornale.it/notizia/21070-1-australia-freddo-canberra-la-temperatura-piu-bassa-dal-1994. Sabato 30 luglio, Cooma (m 947) -7,7°C (-10,8°C venerdì), Goulborn (m 652) -7,5°C, Canberra (m 575) -6,7°C (-8,0°C venerdì), Braidwood (m 665) -6,2°C, Mudgee (m 571) -5,6°C, Bombala (m 761) -5,3°C. Gelo anche a bassa quota, con -2,6°C ai 133 m di Walgett, scesa fino a -3,7°C venerdì, -2,7°C a Moruya, al livello del mare, -2,9°C ai 41 metri di Bega.

Piogge abbondanti in Giappone in questi ultimi giorni, con locali situazioni alluvionali, peraltro non insolite nel paese del Sol Levante, dove l’estate è molto piovosa. Tra le 12 GMT di mercoledì 28 e la stessa ora di giovedì 29 luglio, 92 mm a Utsonomiya, 87 a Niigata, 87 a Wakamatsu, 61 a Fukushima e Yamagata, 59 a Takada, 57 a Nikko. Tra le 12 GMT di giovedì 28 e la stessa ora di venerdì 29 luglio, 108 mm a Nikko, 71 a Niigata, 70 a Wakamatsu, 47 a Shirakawa. Nelle 24 ore successive, 121 mm a Niigata, 67 a Kofu, 43 a Shirakawa. In 72 ore, Niigata ha registrato 279 mm, Nikko 200 e Wakamatsu 168.

Dopo aver colpito le Filippine, la tempesta tropicale Nock-Ten ha interessato la Cina meridionale (in particolare l’isola di Hainan) e quindi il Vietnam. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, in Cina, 225 mm a Dongfang, 118 a Danxian, 82 a Yaxian, 65 a Haikou e Qionghai. Nelle 24 ore seguenti, ulteriori 70 mm a Dongfang. In Vietnam, dove Nock-Ten ha fatto il “landfall” conclusivo poco prima delle 12 GMT di sabato 30 luglio, a circa 19°N, tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato sono caduti 252 mm a Vinh.

Forti piogge anche in Cina centrale, con 134 mm a Mianyang, 78 a Wenjiang, 68 a Pechino tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì. Nelle successive 24 ore, Leting 123 mm, Tangshan 110, Kuandian 95.

Intense precipitazioni venerdì 29 luglio in Serbia. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 92 mm a Crni Vrh, 83 a Vrsac, 61 a Zlatibor, 55 a Banatski Karlovac, 48 a Smeredevska Palanka. Nelle stesse 24 ore, precipitazioni abbondanti anche nel nordest della Germania, con 83 mm a Rostock, 78 a Ueckermuende, 75 a Greifswalder, 51 a Trollenhagen, e nel settore della Polonia confinante, con 89 mm a Swinoujscie. Ancora precipitazioni abbondanti nella parte est della Germania sabato, tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato 48 mm a Potsdam, 45 a Holzdorf, 44 a Dresda, Marienberg e Oschatz, 41 a Berlino/Dahlem e ulteriori 25 mm a Rostock.

Maltempo anche nelle Repubbliche Baltiche. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di venerdì, 79 mm a Tallinn, capitale dell’Estonia, 50 a Kunda (Estonia). Nelle 24 ore precedenti, 66 mm a Mersrags (Lettonia), 40 a Kolka (Lettonia), 35 a Narva (Estonia).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-temporali-in-catalogna

Forti temporali in Catalogna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
isole-di-nuovo-alle-prese-con-l’instabilita:-una-tregua-durata-pochissimo

Isole di nuovo alle prese con l’instabilità: una tregua durata pochissimo

28 Novembre 2011
meteo:-la-prossima-settimana-tra-sole-e-temporali
News Meteo

Meteo: la prossima settimana tra sole e temporali

31 Maggio 2024
meteo-milano:-variabile,-stanotte-pioggia,-ma-poi-di-nuovo-sole,-ma-non-caldo

Meteo MILANO: variabile, stanotte pioggia, ma poi di nuovo sole, ma non caldo

17 Marzo 2019
ancora-tre-giorni-di-instabilita.-da-nord-a-sud-possibili-temporali-specie-nelle-zone-interne

Ancora tre giorni di instabilità. Da Nord a Sud possibili temporali specie nelle zone interne

18 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.