• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo record in Kazakhstan e in Siberia sudoccidentale

di Andrea Boi
17 Mag 2004 - 08:35
in Senza categoria
A A
caldo-record-in-kazakhstan-e-in-siberia-sudoccidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de) la situazione a 850 hpa nella Russia europea e nel settore a est degli Urali il 16 maggio alle ore 12.
Una notevolissima onda di calore è risalita nell’Asia centrale dal sud, attraverso il deserto cinese di Taklimakan, quindi le steppe delle repubbliche asiatiche ex sovietiche e del Kazakhstan in particolare, raggiungendo infine la parte meridionale del Bassopiano Siberiano Occidentale, una vasta regione molto paludosa, specialmente in primavera, quando i grandi fiumi (Ob, Jenisei), ancora gelati nella parte inferiore del corso (sfociano nel Mar di Kara), inondano vaste superfici man mano che il disgelo avanza verso nord.

Si sono avute temperature, in questo 16 maggio 2004, che talvolta hanno superato i record storici. In particolare la città di Omsk, intorno al 55°N, ha raggiunto alle ore 9 GMT una temperatura di 34,9°C., che è oltre 17°C oltre la media delle massime di maggio (17,8°C) e molto vicina al record storico di 35,0°C. Non lontana da Omsk, la città di Petropavlovsk, nel nord del Kazakhstan, ha raggiunto alla stessa ora i 35,7°C, anche qui quasi 17°C oltre la media di maggio (18,9°C). In questo caso si è stabilito un nuovo limite di caldo, visto che il precedente era di 35,0°C.

Più a ovest da segnalare anche la massima di 33°C a Celjabinsk, appena a est degli Urali, sempre intorno al 55°N. Poche centinaia di chilometri a nord, la città di Ekaterinburg già risultava molto meno coinvolta nell’ondata di caldo, avendo registrato una massima di soli 22°C. A occidente degli Urali, di poco più meridionale di Celjabinsk, Ufa ha avuto una massima di 28°C, non eccezionale, ma notevole (10°C oltre la media, ma 3°C in meno del record storico di maggio, che è 31°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piomba-il-caldo-estivo-sul-nord-italia,-raffica-di-fresco-nelle-regioni-adriatiche.-proseguono-le-bizzarrie-meteo-del-maggio-2004

Piomba il caldo estivo sul Nord Italia, raffica di fresco nelle regioni adriatiche. Proseguono le bizzarrie meteo del maggio 2004

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-martedi-e-mercoledi-rovesci-al-centro-e-poi-al-sud.-giovedi-graduale-miglioramento

Tra martedì e mercoledì rovesci al Centro e poi al Sud. Giovedì graduale miglioramento

17 Agosto 2007
temporali-in-azione-al-nord,-s’interrompe-l’egemonia-dell’anticiclone

Temporali in azione al Nord, s’interrompe l’egemonia dell’anticiclone

14 Agosto 2013
meteo:-nei-prossimi-giorni,-tra-caldo-africano-e-temporali-in-arrivo
News Meteo

Meteo: Nei Prossimi Giorni, tra Caldo Africano e Temporali in Arrivo

20 Luglio 2024
gelo-in-canada-e-usa

Gelo in Canada e USA

23 Dicembre 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.