• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo record in Europa orientale e Finlandia. Alluvioni nella Mitteleuropa, almeno 11 morti

di Giovanni Staiano
09 Ago 2010 - 07:58
in Senza categoria
A A
caldo-record-in-europa-orientale-e-finlandia.-alluvioni-nella-mitteleuropa,-almeno-11-morti
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.rp-online.de) la Neisse in piena a Goerlitz.
In Ucraina, domenica 8 agosto, non è stato battuto il record nazionale di 41,3°C (registrato pochi giorni fa a Luhans’k), ma molte località hanno superato i loro limiti precedenti. Record a Chornomors’ke (41,2°C), Dnipropetrovs’k (40,9°C), Zaporizhzhia (40,0°C), Simferopol (39,5°C). Vicina al record anche la capitale Kiev, arivata a 39,2°C (il record è 39,4°C).

Gomel ha raggiunto i 38,9°C domenica, battendo nuovamente il record bielorusso, detenuto da Gorki per solo due giorni. 38,1°C a Bragin, 38,0°C a Orsa e Bobruysr. Per Bragin e Brobuysr è nuovo record.

Gran caldo domenica anche in Estonia (soprattutto il settore orientale), con 35,4°C a Narva, 34,4°C a Kunda, 34,3°C a Valke-Maarja, 34,2°C a Viljandi, 34,1°C a Johvi.

Nuovo record per il mese di agosto in Finlandia, con i 33,8°C di sabato 7 agosto a Puumala, il record agostano risaliva al 1912. 33,8°C anche domenica a Lahti, 33,6°C a Lappeenranta, 33,2°C a Kuopio e Mikkeli (per Mikkeli è nuovo record assoluto).

Continua il caldo anche in Russia. Domenica, record a Primorsko-Ahtarsk, con 40,1°C. La stazione più calda è stata Bogucar, con 40,3°C. Gli incendi non danno tregua nel paese, fumo anche a San Pietroburgo. Nessun problema si registra però, almeno per ora, all’aeroporto internazionale di Pulkovo, a differenza di quanto sta accadendo a Mosca. Ancora disturbato, infatti, il traffico aereo sugli aeroporti moscoviti di Vnukovo e Domodedovo, con circa 2.000 passeggeri bloccati. Solo l’aeroporto internazionale di Sheremetyevo continua a funzionare normalmente grazie a una migliore visibilità. Le autorità di Mosca hanno deciso di aprire 123 centri anti-smog per consentire ai moscoviti di riprendersi. Lo ha reso noto un funzionario del comune di Mosca, spiegando che i moscoviti potranno “recuperare il proprio respiro” in queste sale con aria condizionata, allestiti in edifici pubblici e ospedali.

Almeno 11 persone hanno perso la vita nelle ultime 48 ore per le inondazioni che hanno colpito Germania, sud-ovest della Polonia e nord della Repubblica Ceca. Le piogge torrenziali hanno causato la rottura degli argini di molti fiumi e costretto all’evacuazione di almeno 1.400 persone in Germania sudorientale. Nella regione della Sassonia, il fiume Neisse è aumentato rapidamente di livello dopo la rottura di una diga, crescendo di quattro metri in meno di tre ore e allagando la città di Goerlitz. Nella notte tra sabato e domenica, la protezione civile ha fatto allontanare più di 2000 persone nella località di Zittau. Un po’ più a nord, ancora lungo il Neisse, nel suo cammino verso l’Oder, sono stati evacuate 280 persone in un’istituzione per invalidi. Il livello delle acque domenica mattina era di 7 metri al livello di Gorlitz (record dal 1912), dove la media è di circa 1,7 metri. A Neukirchen tre morti, annegati in una cantina invasa dalle acqua. Nella vicina Polonia, le acque hanno inondato la cittadina di Botatynia, 18000 abitanti, uccidendo una persona (altre due vittime nei dintorni). Minaccia di allagamento anche a Zgorzelec, così come per altre località minori alla frontiera con la Sassonia. Le piogge torrenziali hanno anche obbligato a sospendere il traffico ferroviario tra la Germania e la Repubblica Ceca, per la crescita del fiume Elba. In Polonia, tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 57 mm a Pila, 48 a Resko, 41 a Szczecin, 31 allo Sniezka (dove 36 mm erano già caduti nelle 24 ore precedenti).

Allagamenti anche nella Repubblica Ceca dove si contano cinque morti, mentre tre persone sono date per disperse. Le inondazioni hanno privato mille abitazioni di energia elettrica e altre 4.000 del gas nella regione di Liberec, a cento chilometri a nord di Praga. Duecento le persone evacuate con elicotteri. Senza elettricità anche alcune regioni della Slovacchia. A Liberec, dopo i 110 mm caduti tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, ulteriori 39 mm sono caduti nelle 24 ore successive.

Forti temporali domenica anche in Lituania, accompagnati da forti raffiche di vento. La caduta di alberi e di alcuni strutture per il forte vento ha provocato la morte di quattro persone. Diversi i feriti, mentre centinaia sono le persone senza corrente elettrica. 43 mm di pioggia a Laukuva, raffiche di vento fino a 94 km/h a Kaunas.

Groenlandia sempre più calda in queste settimane sia a est che a ovest, ormai sulla soglia dei 23°C, con i 22,6°C di sabato 7 agosto a Narsarsuaq. 20,0°C anche nella capitale Nuuk e 14,6°C nella freddissima Danmarkshavn, a 76°N, sulla costa orientale. 13,9° e 9,9°C le medie delle massime di agosto di Narsarsuaq e Nuuk.

Medio Oriente ancora bollente domenica 8 agosto. In Kuwait, Sulaibiya 50,2°C, Mitribah 50,1°C, Jahra 49,2°C. In Iran, Abadan 50,0°C, Omidieh 49,4°C, Ahwaz 49,0°C. In Arabia Saudita, Yenbo 49,3°C, Al Ahsa 48,5°C.

Continua a piovere nel Pakistan devastato dalle alluvioni. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 67 mm a Karachi, 57 a Khuzdar, 50 a Faisalabad, 40 a Sargodha, 32 a Peshawar.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-settimana-di-ferragosto-non-poteva-iniziare-nel-migliore-dei-modi:-sole-e-caldo-un-po’-per-tutti

La settimana di Ferragosto non poteva iniziare nel migliore dei modi: sole e caldo un po' per tutti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avremo-quattro-giorni-di-maltempo:-pioggia,-neve-e-vento-sull’italia

Avremo quattro giorni di Maltempo: pioggia, neve e vento sull’Italia

14 Dicembre 2008
gfs:-anticiclone-e-meno-freddo-dai-primi-giorni-della-prossima-settimana.-solo-un-piccolo-break?

GFS: Anticiclone e meno freddo dai primi giorni della prossima settimana. Solo un piccolo break?

26 Dicembre 2008
primo-guasto-autunnale?

Primo guasto autunnale?

2 Settembre 2005
un-sabato-ventoso-e-caldo-in-europa-occidentale

Un sabato ventoso e caldo in Europa occidentale

14 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.