• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo record al Polo Sud

di Stefano Di Battista
04 Nov 2008 - 16:40
in Senza categoria
A A
caldo-record-al-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Un crepaccio sul tavolato antartico che sbocca nel Mare di Ross, nell'area della base estiva italiana Mario Zucchelli, a Baia Terra Nova (foto Umberto Gentili, per concessione della Fototeca PNRA - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide).
Mentre, dal punto di vista termico, una vasta area del Plateau Antartico mostra ancora caratteri da fine inverno, negli ultimi due giorni la regione del Polo Sud (quella compresa entro gli 89° S) ha vissuto un’intensa avvezione, che ha comportato la salita delle temperature a livelli record. Alla base americana Amundsen-Scott (2.836 m), questi i valori massimi registrati:
3 novembre -29,2 °C
4 novembre -28,6 °C (dato provvisorio)

In entrambi i casi sono stati superati i limiti del giorno, fissati il 3 novembre 1986 (-29,3 °C) e il 4 novembre 2001 (-30,1 °C). Molto pronunciato il valore massimo della stazione automatica Henry (89°01′ S, 1°01′ O), gestita dall’AMRC (Antarctic Meteorological Research Center), che sorge a 2.755 m:
3 novembre -24,9 °C (2220 UTC)
4 novembre -28,2 °C (0200 UTC)

Notevoli anche i dati provenienti da Nico (89°00′ S, 89°40′ E), stazione automatica a 2.935 m, sempre gestita dall’AMRC:
3 novembre -30,2 °C (2040 UTC)
4 novembre -28,1 °C (0350 UTC)

Sotto l’aspetto astronomico, è da notare la peculiarità del Polo Sud geografico, dove non esiste escursione termica causata dalla radiazione solare, poiché essa può essere definita costante, in quanto il sole rimane sempre alla stessa altezza sull’orizzonte. Per quanto riguarda gli estremi del mese, ad Amundsen-Scott si va da -55,1 °C (1 novembre 1983) a -19,5 °C (19 novembre 1990).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-battenti-al-centro-nord-e-sardegna,-folate-di-scirocco-caldo-al-sud!

Piogge battenti al Centro-Nord e Sardegna, folate di scirocco caldo al Sud!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-si,-ma-attenzione-alle-insidie-da-est

Anticiclone sì, ma attenzione alle insidie da est

10 Aprile 2013
meteo-venezia:-inizialmente-soleggiato,-poi-variabile-con-qualche-temporale

Meteo VENEZIA: inizialmente soleggiato, poi variabile con qualche temporale

31 Maggio 2018
meteo-italia-verso-il-caldo-con-sole,-ma-seguono-forti-temporali

METEO Italia verso il CALDO con SOLE, ma seguono forti TEMPORALI

4 Settembre 2018
la-forza-dell’alluvione-a-diego-de-almagro

La forza dell’alluvione a Diego de Almagro

1 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.