• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo nelle Isole Britanniche e in Francia, ancora maltempo in Turchia

di Giovanni Staiano
11 Set 2009 - 07:48
in Senza categoria
A A
caldo-nelle-isole-britanniche-e-in-francia,-ancora-maltempo-in-turchia
Share on FacebookShare on Twitter

La carta al suolo e a 500 hpa delle 12 GMT di giovedì 10 settembre mostra il potente anticiclone che interessa le Isole Britanniche e la Francia occidentale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Anticiclone nelle Isole Britanniche, con temperature elevate in particolare nell’Inghilterra meridionale. A London-Heathrow, 20,3°C la temperatura massima di giovedì, quasi 2°C oltre la media delle massime di settembre. 20,9°C la massima di Bournemouth, contro una media delle massime di settembre di 18,6°C. 22,3°C a Solent, 21,1°C a Gravesend, 20,8°C a Shoreham, queste alcune delle altre temperature massime più elevate registrate in Inghilterra. Molto più alte erano state le massime mercoledì 9 settembre: Londra Weather Center 25,1°C, London-Heathrow 24,1°C, Weybourne 25,1°C, Wattisham 24,6°C, Andrewsfield e Shoeburyness 24,1°C, Northolt 24,0°C, Gravesend 23,9°C,

Caldo anche in Irlanda, con massima giovedì 19,9°C a Valentia, 3,3°C oltre la media delle massime di settembre. Shannon ha raggiunto i 19,6°C, contro una media delle massime di settembre di 17,2°C.

Temperature alte nella Francia occidentale. Giovedì, 31,9°C la massima di Mont-de-Marsan, 31,6°C a Bordeaux, 31,1°C a Bergerac, 30,9°C a Nimes, 30,6°C a Montauban, 30,5°C a Tolosa. 23,7° e 24,3°C le medie delle massime di settembre di Bordeaux e Tolosa.

Dopo l’alluvione di Istanbul e della Tracia di martedì e mercoledì, ancora precipitazioni intense in molte parti della Turchia tra mercoledì sera e giovedì. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 51 mm a Hopa, 29 a Samsun, 23 a Istanbul-Ataturk, 21 a Sinop.

Piogge intense in Senegal mercoledì 9 settembre. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 69 mm a Cap Skirring, 32 a Dakar, 24 a Ziguinchor e Tambacounda. A Cap Skirring, nei primi 9 giorni del mese sono ben 321 i millimetri di pioggia caduti.

Molto caldo in Sudan giovedì 10 settembre. Queste alcune temperature massime: Karima 44,5°C, Abu Hamed 44,0°C, Atbara 43,5°C, Dongola e Shendi 43,2°C, Khartoum 42,5°C. 42,1°, 39,8°, 37,8° e 39,1°C le medie delle temperature massime di settembre a Karima, Dongola, Shendi e Khartoum.

Tra le 6 GMT di mercoledì 9 e la stessa ora di giovedì 10 settembre, 65 mm di pioggia all’Isola di Pasqua, dopo i 212 già caduti nelle 24 ore precedenti. Nella settimana compresa tra le 6 GMT di giovedì 3 e la stessa ora di giovedì 10, sono caduti 249 mm di pioggia. La media pluviometrica di settembre dell’isola cilena del Pacifico è 84 mm.

A New Delhi, capitale dell’India, la media pluviometrica di settembre è 113 mm. Notevolissimi, quindi, i 112 mm caduti tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 24 ore di pioggia ininterrotta. I 26,4°C di temperatura massima sono un valore molto basso, quasi 8°C meno della media delle massime di settembre. Era dal 19 febbraio che la temperatura massima non rimaneva così bassa a New Delhi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultime-resistenze-estive-fiaccano-i-temporali,-ve-ne-saranno-molti-meno-di-ieri

Ultime resistenze estive fiaccano i temporali, ve ne saranno molti meno di ieri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf-(centro-meteo-europeo)-gelo-e-neve-per-l’immacolata.-maltempo-nelle-tirreniche

ECMWF (Centro Meteo europeo) gelo e neve per l’Immacolata. Maltempo nelle tirreniche

26 Novembre 2016
europa-ancora-“in-rosso”:-il-caldo-fuori-stagione-con-cui-si-e-chiuso-marzo

Europa ancora “in rosso”: il caldo fuori stagione con cui si è chiuso marzo

3 Aprile 2012
altri-rovesci-al-sud-giovedi.-nel-fine-settimana-forte-sciroccata,-con-piogge-e-rialzo-termico

Altri rovesci al Sud giovedì. Nel fine settimana forte Sciroccata, con piogge e rialzo termico

24 Marzo 2009
gelo-sull’italia?-gfs-ed-ecmwf-a-confronto

Gelo sull’Italia? GFS ed ECMWF a confronto

4 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.