• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo mostruoso in Spagna e Marocco, grandinate e tornado in Germania

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
16 Mag 2015 - 10:57
in Senza categoria
A A
caldo-mostruoso-in-spagna-e-marocco,-grandinate-e-tornado-in-germania
Share on FacebookShare on Twitter

Nuovo record di caldo europeo per il mese di maggio in Spagna, l’ha stabilito Xativa nel valenciano con 42,9°C. Clamorosi anche i 42,6°C di Valencia, 6,6°C sopra il precedente record mensile della città. Nuovi record mensili sono stati stabiliti anche a Madrid, Siviglia, Cordoba, Granada, Murcia e parecchie altre città minori iberiche. Leggi l’approfondimento.

Caldissimo anche in Portogallo, con nuovo record stabilito a Beja. Leggi l’approfondimento.

Il caldo estremo giunge dal Marocco, dove si sono superati i 45°C in riva all’Atlantico, complici i venti di caduta dai monti. Leggi l’approfondimento.

Nell’Africa nordorientale fa invece relativamente fresco per il periodo. In Egitto, giovedì 14 maggio Il Cairo e Port Said hanno registrato massime di 26,9° e 23,8°C, contro medie delle massime di maggio di 32,0° e 25,1°C. Nella parte centro-meridionale del paese Minya 29,2°C, Luxor 32,3°C, Assuan 32,5°C (medie delle massime di maggio 35,4° 39,2° e 38,7°C). Temperature in lieve risalita venerdì.

Tutto il mese di maggio in Africa è finora stato caratterizzato da caldo molto intenso nella zona occidentale e fresco o molto fresco nelle zone centrali e orientali. In Kenya e Tanzania si sono avute anche terribili alluvioni.

Distruttivo tornado in Baviera. Il 13 maggio la cittadina di Affing è stata colpita da un evento tornadico classificato come F3 (venti ben oltre i 200 km/h), che ha scoperchiato tetti, sventrato abitazioni, fatto volare auto. Leggi l’approfondimento e guarda il video.

Tremenda grandinata su Friburgo in Brisgovia. La città della Germania sud-occidentale, posta tra il Reno e la Foresta Nera, è stata investita da un temporale a supercella da cui è scaturita una tempesta di grandine, con i chicchi che hanno raggiunto i 5 cm di diametro (guarda il video). Forti grandinate hanno colpito anche le regioni francesi di Alsazia e Lorena.

Paesaggio spettrale a Friburgo dopo la terribile grandinata

Ancora lontano dai primi posti della classifica del caldo asiatico le stazioni del Pakistan. Giovedì 14 maggio Nawabshah ha raggiunto i 42,5°C, Sibi, Rohri e Pad Idan si sono fermate a 42,0°C, Chhor e Jacobabad hanno registrato massime di 41,6° e 41,5°C. Si tratta di valori leggermente inferiori alle medie di maggio (43,5°C la media delle massime di maggio di Nawabshah e Sibi).

Molto caldo invece in tutta la Penisola Arabica e nel sud dell’Iran. Giovedì 14 maggio segnaliamo questi valori massimi: Bandar-E-Dayyer (Iran) 45,5°C, Al Wafra (Kuwait) 45,3°C, Al Ahsa (Arabia Saudita) 45,2°C, Dhahran e La Mecca (Arabia Saudita) 45,0°C, Al Maktoum (Emirati Arabi Uniti) 44,8°C, Rustaq (Oman) e Abdaly (Kuwait) 44,7°C, Sur (Oman) 44,3°C, Abu Dhabi (EAU) 44,1°C, Al Amerat (Oman) e Ras Al Khaimah (EAU) 44,0°C, Buraimi e Fahud (Oman) 43,7°C, Kahnuj (Iran) 43,5°C, Abadan (Iran) 43,0°C, Doha (Qatar) 42,9°C. Alcune medie delle massime di maggio, in °C: La Mecca 41,8, Abadan 38,8, Dhahran 38,7, Doha 38,2, Abu Dhabi 37,5.

Lo scorso lunedì 11 maggio vi è stata una intensa scaldata anche in alcune zone del Canada. Più che i 30,6°C di Lytton e i 30,4°C di Lillooet, nella British Columbia (valori ampiamente sopra le medie delle massime di maggio ma lontani dai record mensili, per Lytton rispettivamente 20,3° e 40,4°C, per Lillooet 21,2° e 41,7°C), fanno notizia i 30,0°C di Fort Liard (NWT), oltre il 60°N. 16,5° e 32,5°C la media e il record di maggio per Fort Liard.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-freddo-si-appresta-a-spostarsi-verso-sud

Vortice Freddo si appresta a spostarsi verso sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-in-rotta-verso-le-venezie

Gelo in rotta verso le Venezie

27 Febbraio 2006
centri-meteo:-possibile-siccita-autunnale-in-italia.-le-cause

Centri Meteo: possibile siccità autunnale in Italia. Le cause

16 Agosto 2017
l’ondata-di-maltempo-si-getta-con-violenza-al-centro-sud

L’ondata di maltempo si getta con violenza al Centro Sud

14 Aprile 2012
dentro-il-caldo-record-d’agosto!-allarme-meteo-su-durata-e-intensita.-la-fine,-quando?

Dentro il CALDO RECORD d’Agosto! Allarme meteo su durata e intensità. LA FINE, quando?

3 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.