• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo meno intenso e locali temporali, a fine mese nuova offensiva africana

di Mauro Meloni
24 Giu 2012 - 13:11
in Senza categoria
A A
caldo-meno-intenso-e-locali-temporali,-a-fine-mese-nuova-offensiva-africana
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per la giornata di lunedì 25 giugno: si avrà lo scorrimento di masse d'aria un po' più fresche, con passaggio marginale di alcuni fronti atlantici che porteranno rovesci soprattutto sul Triveneto. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per la giornata di giovedì 28 giugno, con meteo ovunque più stabile e temperature che torneranno ad aumentare per l'inizio di una nuova offensiva dell'Anticiclone Africano. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
CLASSICA ESTATE – La settimana che si chiude oggi è stata dominata dalla prima ondata di caldo intensa della stagione: nulla d’eccezionale per il periodo, anche se da ormai 5 anni non faceva più così caldo nel mese di giugno. Il peggio di questa fase rovente è ormai passato, anche se le temperature stanno faticando non poco a diminuire, soprattutto al Centro-Sud, mentre al Nord sono sopraggiunti alcuni temporali rinfrescanti. In questa fase gli apporti africani stanno però cessando a vantaggio di sbuffi d’aria più fresca atlantica, trasportati dall’espansione verso il Mediterraneo del ramo orientale dell’anticiclone delle Azzorre. La giornata odierna avrà quindi una veste estiva e con caldo più sopportabile dei giorni passati, soprattutto per via di una certa ventilazione settentrionale: ulteriori temporali pomeridiani sono attesi sulle Alpi e sull’Alto Appennino.

IL METEO DI LUNEDI’ 25 GIUGNO – Lungo il bordo settentrionale dell’alta pressione delle Azzorre transiteranno alcune perturbazioni atlantiche, la cui coda lambirà parte del Nord Italia. In avvio di settimana uno di questi fronti valicherà l’Arco Alpino orientale interessando parte del Triveneto, con scrosci di pioggia a sfondo temporalesco principalmente sui monti. Risulteranno coinvolte anche le pianure e zone pedemontane di pianura del Veneto. Sul resto della Val Padana prevarrà il sereno con aumento delle temperature massime sulla parte occidentale, a causa di sbuffi favonici. Qualche addensamento interesserà anche la dorsale appenninica, con temporali pomeridiani più probabili sui tratti emiliano-romagnoli, entroterra marchigiano ed abruzzese. Sole assicurato altrove ed ancora punte termiche elevate locali all’estremo Sud, fino a 36-37°C.

caldo meno intenso fine mese nuova offensiva africana 23716 1 2 - Caldo meno intenso e locali temporali, a fine mese nuova offensiva africana
IL METEO DI MARTEDI’ 26 GIUGNO – Un secondo fronte d’aria fresca supererà l’Arco Alpino, scivolando rapidamente lungo l’Adriatico. Nel corso della giornata l’instabilità pomeridiana tenderà pertanto a manifestarsi con maggiore vivacità lungo la dorsale appenninica delle regioni centro-meridionali. I rovesci interesseranno l’Appennino Umbro-Marchigiano, l’entroterra fra Abruzzo e Lazio e a scendere fin sull’entroterra campano, la Lucania e l’Alta Calabria. Avremo meno caldo, salvo punte fino a 35° su Puglia, materano e Sicilia orientale, localmente anche sul Lazio. Il meteo sarà invece generalmente soleggiato su tutto il Nord, salvo addensamenti sull’Arco Alpino e qualche isolato rovescio: l’entrata d’aria più fresca da est porterà ad un generale calo di 3-4 gradi delle temperature diurne, con valori che quasi ovunque non andranno oltre i 30 gradi.

ANTICICLONE PIU’ SOLIDO A META’ SETTIMANA – Tornerà ad irrobustirsi l’alta pressione per la parte centrale della settimana, che costringerà le perturbazioni atlantiche a transitare a latitudini più alte. Solo sulle creste alpine gli spifferi instabili potrebbero produrre isolati rovesci, mentre su tutto il resto d’Italia il meteo sarà decisamente assolato, anche in montagna. Inizierà nuovamente ad affluire aria calda d’estrazione nord-africana, che farà progressivamente salire le temperature su livelli ben sopra la norma. L’anticiclone Africano prenderà di nuovo il posto dell’alta pressione delle Azzorre e gli ultimi giorni di giugno si annunciano quindi caldissimi, con la nuova fiammata sub-tropicale che abbraccerà tutto il Paese riportando la colonnina di mercurio sui livelli roventi di qualche giorno fa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-lambisce-le-alpi,-l’anticiclone-arretra-ancora

Perturbazione lambisce le Alpi, l'Anticiclone arretra ancora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-qualche-piovasco-nel-weekend,-temperature-in-calo-e-ventoso-nei-giorni-a-seguire

Meteo NAPOLI: qualche piovasco nel weekend, temperature in calo e ventoso nei giorni a seguire

5 Ottobre 2019
settimana-incerta,-attese-due-distinte-azioni-cicloniche:-ad-inizio-e-nel-week-end

Settimana incerta, attese due distinte azioni cicloniche: ad inizio e nel week end

30 Marzo 2008
caldo-agli-sgoccioli,-confermata-la-rinfrescata-ma-sara-solo-temporanea

CALDO agli sgoccioli, confermata la rinfrescata ma sarà solo temporanea

24 Agosto 2012
meteo-pessimo,-varie-perturbazioni-in-rotta-su-italia

Meteo pessimo, varie perturbazioni in rotta su Italia

17 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.