• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo intenso tra Italia ed oltre mezza Europa, nuovi violenti temporali

di Mauro Meloni
10 Giu 2014 - 19:20
in Senza categoria
A A
caldo-intenso-tra-italia-ed-oltre-mezza-europa,-nuovi-violenti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

EUROPA TRA CALDO E TEMPESTE ELETTRICHE – La bolla anticiclonica africana continua a mantenersi collocata tra le Alpi e l’Europa Centrale: tutta l’intensa calura prodotta agevola la formazione di temporali, i quali appaiono decisamente più organizzati proprio appena oltralpe. Le maestose celle temporalesche si sono attivate a partire dal pomeriggio e saranno probabilmente associate, entro sera, a nuovi fenomeni meteo localmente estremi. Le zone più coinvolte risultano essere la Francia Centro-Orientale e la Germania, laddove c’è la massima convergenza fra l’alito bollente sub-tropicale, che non intende cedere posizioni, e le infiltrazioni d’aria fresca oceanica. Punte fino a 38 gradi si sono raggiunte sul sud della Francia, nella regione della Provenza, prima dell’arrivo dei temporali. Sulle estreme aree più occidentali del Continente tende invece maggiormente ad imporsi il contributo fresco atlantico, in seno ad una depressione con perno appena a nord della Scozia.

ITALIA, TEMPORALI SUI RILIEVI E NON SOLO – Il caldo non concede tregua e giorno dopo giorno si accresce anche la sensazione d’afa, dato l’accumulo d’umidità nei bassi strati che inizia a rendere piuttosto disagevole anche il clima notturno. Analogamente a quanto accaduto ieri, nonostante la protezione del promontorio anticiclonico nord-africano, si sono venute a creare le condizioni per lo sviluppo di annuvolamenti cumuliformi a ridosso di Alpi, Appennino e rilievi delle due Isole Maggiori verso metà giornata, che sono poi degenerati in locali temporali durante il pomeriggio. L’intensa calura a disposizione costituisce il carburante ideale per la genesi di questi temporali a carattere locale, che sfruttano lieve infiltrazioni d’aria fresca in quota rispetto al caldo intenso nei bassi strati. Per quanto concerne la dorsale appenninica, i temporali venutisi a creare hanno localmente sconfinato fin verso le coste in Campania, a causa di deboli correnti nord/orientali in quota.

 Immagine da Sorrento, con i temporali pomeridiani che in zona sono giunti fin sulla costa. Fonte webcam www.salernometeo.it/

 Panorama dalle Alpi in Alta Badia: a Passo Gardena aria da temporale. Fonte webcam.altabadia.org/

CALDO, PICCHI D’OLTRE 35 GRADI – A proposito dei valori termici massimi odierni, non si sono avute particolari variazioni rispetto alle ultime 24 ore: punte di 35/36 gradi si sono misurate in qualche zona interna della Val Padana, ma anche in Toscana, Lazio e Campania.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-centrale:-record-di-caldo-a-valanga-e-forti-temporali

Europa centrale: record di caldo a valanga e forti temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diffusa-instabilita,-in-attesa-del-freddo-di-pasquetta.-speciale-previsioni-regionali

Diffusa instabilità, in attesa del freddo di Pasquetta. Speciale previsioni regionali

23 Marzo 2008
diluvia-su-genova-e-dintorni,-nessun-evento-estremo.-dirottati-voli-aerei

Diluvia su Genova e dintorni, NESSUN EVENTO ESTREMO. Dirottati voli aerei

10 Novembre 2012
meteo-bologna:-gran-freddo-in-accentuazione,-possibilita-di-neve-per-venerdi

Meteo BOLOGNA: gran freddo in accentuazione, possibilità di NEVE per venerdì

13 Dicembre 2018
meteo-napoli:-sole-venerdi,-qualche-disturbo-sabato.-prossima-settimana-caldo

Meteo NAPOLI: SOLE venerdì, qualche disturbo sabato. Prossima settimana CALDO

21 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.