• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo intenso, sì, ma transitorio?

di Ivan Gaddari
10 Lug 2009 - 14:10
in Senza categoria
A A
caldo-intenso,-si,-ma-transitorio?
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un probabile intermezzo oceanico a metà mese, l'Alta Pressione subtropicale potrebbe riproporsi attorno al 20 di Luglio, apportando altro caldo e tanto sole. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
La tregua mite avrà vita breve, sino a domenica il clima sarà gradevole su tutte le regioni, domani vi saranno dei temporali sparsi nelle regioni del Medio Adriatico, nelle zone interne del Sud, localmente su Alpi e nell’entroterra appenninico centro settentrionale.

L’elemento saliente a medio termine.
Lunedì ecco giungere l’anticiclone Subtropicale. Il tempo diverrà bello e soleggiato su tutte le regioni, permarranno temporali di calore sui settori alpini che proprio nella prima giornata settimanale potranno risultare localmente consistenti, soprattutto nelle aree di ponente. Le temperature sono destinate a salire sensibilmente, tra mercoledì e giovedì l’apice del caldo, i valori massimi potrebbero raggiungere localmente i 36-38 gradi, in modo particolare nelle Isole e al Sud.

L’elemento saliente a lungo termine.
Poi la saccatura atlantica a ridosso del Portogallo andrebbe ad estendersi verso est, traghettando aria mite in direzione del Mediterraneo centrale.

Il trend a lungo termine:
Una progressione che costringerebbe il fulcro primario della struttura stabilizzante ad una graduale ritirata verso sudest. Potrebbe ripresentarsi l’instabilità su alcune zone peninsulari, mentre le temperature calerebbero progressivamente su tutto lo Stivale.

Elementi di incertezza:
Nei vari editoriali precedenti s’è posto l’accento sulle notevoli difficoltà previsionali concernenti principalmente la durata dell’onda calda. Dipenderà infatti dalla forza espressa da quell’ampia area depressionaria oceanica responsabile, in prima battuta, del richiamo anticiclonico nord africano. Qualora la tenuta del blocco stabilizzante ne costringesse lo spostamento verso l’Europa centrale, gli effetti mitiganti sarebbero limitati alle sole regioni Settentrionali. Se invece, come sembra, il flusso instabile dovesse riuscire a scalfire l’intero bordo occidentale, ecco che la risultante sarebbe un maggiore coinvolgimento peninsulare.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i vari diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari, emerge chiaramente la portata della nuova ondata di calore. Le temperature raggiungeranno valori di +20-25 gradi alla quota di riferimento degli 850 hPa. Per un calo, significativo, si doverà attendere il prossimo week end, tuttavia i valori termici potrebbero mantenersi poco al di sopra della norma stagionale.

Precipitazioni che sembrano confinate al solo arco alpino, riconducibili ai temporali di calore. Verso metà mese, poi, potrebbero aversi fenomeni da instabilità anche su alcuni tratti appenninici, ovviamente da confermare.

Focus: evoluzione sino al 23 luglio 2009
Domani, lo abbiamo detto in apertura, vi saranno alcuni temporali su diverse zone del Centro Sud, principalmente nel versante Adriatico. Da domenica fenomeni confinati alla sola cerchia alpina, sul resto della Penisola avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e temperature in sensibile rialzo.

Il culmine della fase calda dovrebbe aversi a metà settimana, poi i primi sbuffi miti oceanici raggiungerebbero le regioni Settentrionali, per propagarsi, sul finire della settimana, verso le restanti zone peninsulari. Da stabilire se la circolazione oceanica verrà accompagnata da una modesta ondulazione ciclonica, se così fosse l’instabilità andrebbe ad interessare, oltre al Nord, anche altre aree dello Stivale.

Evoluzione sino al 28 luglio 2009
A seguire, ma si entra nel campo delle ipotesi, potrebbe esservi la riproposizione di una nuova spinta dinamica subtropicale con conseguente ondata di calore.

In conclusione.
Insomma, una stagione che sinora ha mostrato il suo volto dinamico, quasi si trattasse di una Primavera tardiva. Non certo per temperature o magari precipitazioni, quanto per il fermento barico sullo scacchiere continentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colpo-di-coda-del-vortice-nord-europeo:-impulso-instabile-in-viaggio-sull’adriatico

Colpo di coda del vortice nord-europeo: impulso instabile in viaggio sull'Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma-dal-caldo-africano-ad-una-raffica-di-temporali

Meteo ROMA dal caldo africano ad una raffica di temporali

11 Giugno 2018
antartide,-e-caldo-record.-registrata-la-temperatura-piu-alta-della-storia

Antartide, è CALDO RECORD. Registrata la TEMPERATURA più alta della storia

8 Febbraio 2020
un-forno-balcani-e-mediterraneo-orientale.-20°c-nell’artico-canadese

Un forno Balcani e Mediterraneo Orientale. 20°C nell’artico canadese

12 Luglio 2011
emergenza-alluvione-su-pescara,-muore-donna:-citta-allagata,-video-e-foto

Emergenza alluvione su Pescara, muore donna: città allagata, video e foto

2 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.