• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo in Iberia e Ticino, neve sui monti della Baviera, gran gelo in Groenlandia

di Giovanni Staiano
14 Mar 2009 - 07:55
in Senza categoria
A A
caldo-in-iberia-e-ticino,-neve-sui-monti-della-baviera,-gran-gelo-in-groenlandia
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di venerdì 13 marzo: isoterme tardo-primaverili, fino a oltre 12°C a 850 hpa, nel sud della Penisola Iberica (fonte www.meteogiornale.it/mappe)
Anche venerdì 13 marzo, temperature da primavera inoltrata si sono registrate in Portogallo e in gran parte della Spagna. In Portogallo, massime 25,5°C a Montijo, 25,1°C a Coimbra, 24,8°C a Lisbona-Geof, 24,6°C a Monte Real, 24,3°C a Castelo Branco, 24,2°C a Sintra, 24,1°C a Beja, 23,9°C a Evora. In Spagna, 26,2°C a Cordoba, 26,1°C a Badajoz, 26,0°C a Siviglia, 24,7°C a Tortosa, 23,8°C a Girona e Madrid-Barajas, 23,5°C a Caceres e Salamanca, 23,4°C a Lerida,. 23,3°C a Granada. Il caldo si è esteso anche al sud della Francia, con 23,9°C a St.Girons, 23,7°C a Tarbes, 23,4°C a Bordeaux. Si tratta di temperature tra 6° e 10°C superiori alle medie del periodo.

Foehn in Canton Ticino venerdì. Lugano ha registrato una massima di 21,5°C (11,6°C la media delle massime di marzo), Locarno-Magadino 21,3°C, Stabio 21,0°C, Comprovasco (m 575) 18,7°C. Il foehn ha raggiunto anche la Valdaosta: ad Aosta massima di +22,9°C.

In Baviera, ancora molta neve in montagna venerdì. Alla Zugspitze, tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, caduti 22 mm di neve fusa, con altezza neve arrivata a 438 cm. Al Wendelstein (m 1835), 42 mm di neve fusa (con raffiche di vento da WNW fino a 137 km/h), con neve alta 292 cm. Pioggia in valle: 27 mm a Chieming, 16 a Oberstdorf (neve solo nella notte), 11 a Garmisch. Precipitazioni intense anche in Austria settentrionale, con 41 mm di pioggia a Kufstein, nella valle dell’Inn, e 24 di neve fusa ai 3105 metri del Sonnblick (altezza neve 394 cm). Vento da NW fino a 133 km/h, nelle raffiche, al Feuerkogel.

In Groenlandia, -54,6°C la minima di venerdì 13 marzo a Summit, la stazione di ricerca situata a 3202 metri, sul “plateau” ghiacciato della grande isola. Da notare anche i -28,5°C di Danmarkshavn (oltre 3°C meno della media delle minime di marzo), i -37,8°C di Nord (5°C sotto media), i -29,0°C di Sondre Stromfjord (7°C sotto media).

Intense precipitazioni venerdì 13 marzo nel centro-sud del Giappone. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 124 mm a Kochi, 79 a Fukue, 70 a Nagasaki, 58 a Kagoshima, 53 a Izuhara.

Tre settimane di piogge intense hanno causato severe alluvioni in parte dell’Angola meridionale. La provincia di Cunene è stata particolarmente colpita, con almeno 125000 persone interessate e 25000 senzatetto. La regione è anche in emergenza sanitaria, per colera e malaria. Gli sforzi dei soccorsi, compresi quelli delle organizzazioni umanitarie internazionali, sono in parte vanificati dagli effetti delle alluvioni, visto che la già modesta rete stradale ha subito molti danni e molte strade sono chiuse. Molti anche i capi di bestiame uccisi e distrutti molti raccolti, fatti entrambi gravissimi in una regione dove la popolazione pratica diffusamente un’agricoltura di sussistenza. Le alluvioni hanno anche colpito, in parte, il nord della Namibia.

Molto caldo venerdì in Kenya. Nel nord semidesertico del paese, massime 38,3°C a Waijr, 38,0°C a Lodwar e Mandera. A Lodwar la media delle massime di marzo, mese più caldo dell’anno, è 36,2°C. Nel centro, 31,4°C la massima di Kitale (m 1890, 27,5°C la media delle massime di marzo)

Gran gelo giovedì in Montana, Wyoming, nei due Dakota e in Minnesota. In questi stati, minime fino ai -33,3°C di International Falls. Segnaliamo anche: Bismarck -27,8°C, Fargo e Williston -27,2°C, Aberdeen e Duluth -26,1°C, Havre -25,0°C. Le medie delle minime di marzo di Bismarck, Fargo, International Falls e Duluth sono -7,9°, -8,2°, -11,4°C e -9,1°C. Il gelo ha guadagnato terreno verso est, sui Grandi Laghi e nel New England. -19,4°C la minima di Rochester (media minime di marzo -3,5°C) , -18,9°C quella di Caribou, -24,5°C al Mount Washington (-14,7°C la media). In Canada meridionale, -30,5°C la minima di Thunder Bay, in Ontario, valore 19°C più basso della media delle minime di marzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-temperature-sopra-i-+20°c-in-piemonte

Prime temperature sopra i +20°C in Piemonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-tra-inverno-e-primavera:-al-nord-minime-gelide,-al-sud-e-isole-molto-miti

Italia tra inverno e primavera: al Nord minime gelide, al Sud e Isole molto miti

13 Febbraio 2016
gli-ingredienti-per-un-inverno-pirotecnico

Gli ingredienti per un Inverno pirotecnico

4 Dicembre 2019
nuovo-assedio-del-caldo-africano,-non-dara-tregua-per-l’intera-settimana

Nuovo assedio del caldo africano, non darà tregua per l’intera settimana

12 Luglio 2015
tendenza-meteo-italia:-colpo-di-coda-d’inverno

Tendenza meteo Italia: colpo di coda d’Inverno

30 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.