• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo in Europa centrale giovedì e in quella orientale venerdì

di Giovanni Staiano
10 Apr 2005 - 10:30
in Senza categoria
A A
caldo-in-europa-centrale-giovedi-e-in-quella-orientale-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine le temperature massime in Ungheria il 7 aprile (fonte www.weatheronline.co.uk)
Temperature elevate per la stagione sono state registrate giovedì 7 aprile in molte aree dell’Europa centro-orientale. Un esempio: Linz, in Austria, ha raggiunto i 22,4°C, contro una media delle massime del periodo di 13°C. Alta anche la massima a Vienna, con 20,0°C. Da segnalare anche i 19,7°C di Kiev e i 21,2°C di Budapest.

Più a est, Tuapse, situata sulla costa russa del Mar Nero, non lontana dal confine con la Georgia, ha toccato i 22,6°C alle 12 GMT di venerdì 8 aprile, mentre la media delle massime del periodo è 15°C.

Forti venti hanno investito la piccola isola North Rona, a nordovest della Scozia, giovedì. Venti sostenuti tra 50 e 70 miglia orarie sono stati registrati per 10 ore, tra la mattina e il primo pomeriggio, ora locale. Tra l’altro, si è trattato di venti molto freddi visto che la temperatura era pochi gradi sopra lo 0°C.

Dopo i 37°C abbondanti di mercoledì, ancora una massima molto elevata giovedì 7 aprile ad Agadir, sulla costa atlantica del Marocco. Gli oltre 34°C registrati sono comunque 9°C più della media delle massime di questo mese. Normalmente rinfrescata dalle brezze oceaniche, Agadir subisce questi picchi di caldo quando i venti provengono dall’entroterra, ovvero da est, già caldi in origine e ulteriormente riscaldati per effetto favonico discendendo dalle pendici dell’Atlante.

Un fronte temporalesco ha dato piogge consistenti in parte del Botswana. Jwaneng, nel sudest, ha ricevuto 41 mm nelle 24 ore antecedenti le 6 GMT di venerdì, all’incirca quanto normalmente piove nell’intero mese di aprile. Nello stesso periodo, la vicina, ma sudafricana, Mmabatho, ha registrato 27 mm.

Le temperature in genere salgono vistosamente, terminato il freddo inverno, in aprile in Iran, ma Teheran lo scorso giovedì ha sperimentato un “colpo di coda” invernale. A dispetto di un discreto soleggiamento, la temperatura massima non ha superato i 13°C, mentre la media delle massime di aprile è 22°C.

Nell’estremità sudoccidentale dell’India, forti rovesci temporaleschi hanno lasciato 132 mm di pioggia in 15 ore (tra mercoledì pomeriggio e giovedì mattina, ora locale) a Cochin. Questo quantitativo è molto vicino alla media pluviometrica di aprile, che è di 140 mm.

Fra le montagne del Pakistan occidentale si trova la città di Zhob. Qui giovedì mattina, ora locale, soffiava, discendente dai rilievi circostanti, un bel vento occidentale piuttosto caldo ma soprattutto estremamente asciutto. Si è così registrata una insolita combinazione di valori di temperatura e di punto di rugiada, con la prima a 16°C e il secondo a -42°C, condizione realizzatasi con l’1% di umidità relativa!

Parte dell’Ontario sudorientale è stato insolitamente caldo per aprile lo scorso mercoledì. A Windsor, la città “sorella” di Detroit, la grande metropoli del Michigan, è stata registrata una massima di 25°C. Poco più a nord, all’estremità meridionale del Lago Huron, Samia ha superato i 24°C.Sempre sul Lago Huron, quasi 22°C a Goderich. Questi valori sono circa 14°C superiori a quelli medi del periodo.

Un attivo fronte freddo si è spostato in direzione sud attraverso la Florida nelle prime ore di venerdì 8 aprile, dando 41 mm di pioggia tra le 6 e le 12 GMT a Key West, nell’estremo sud dello stato. La media pluviometrica di aprile è 43 mm.

Aggiornamento sulle piogge intensissime di Saint-Georges, all’estremità orientale della Guyana Francese. Nelle 96 ore comprese tra domenica mattina e giovedì mattina sono caduti 302 mm. Il quantitativo è notevole, comunque, come già ascritto nei giorni scorsi, in aprile si è nel pieno della stagione delle piogge in quella parte del Sudamerica, tanto che le media mensile di Saint-Georges è 430 mm.

Tra mercoledì notte e giovedì mattina piogge molto intense nell’Uruguay meridionale. A Rocha sono caduti 104 mm in 12 ore, più della media mensile di 86 mm. All’aeroporto Carrasco, che serve la capitale Montevideo, sono caduti, sempre in 12 ore, 81 mm, circa l’80% della pioggia che mediamente cade in tutto il mese di aprile.

Rovesci sparsi ma intensi hanno interessato l’arcipelago-stato delle Vanuatu, nel Pacifico Meridionale, intorno alla metà della settimana. Sull’isola di Espirito Santo sono caduti 155 mm di pioggia nelle 48 ore antecedenti il pomeriggio di giovedì, ora locale, all’aeroporto Pekoa, presso Luganville.

Il ciclone tropicale Adeline-Juliet rimane una potente tempesta nell’Oceano Indiano Meridionale. Giovedì mattina esso era accompagnato da venti sostenuti fino a 115 miglia orarie, intorno ad un occhio centrato circa 810 miglia a sudest di Diego Garcia, e 1040 miglia a ovest-sudovest delle remote Isole Cocos, appartenenti all’Australia. La tempesta si muoveva verso ovest-sudovest a 17 miglia orarie. Le previsioni indicavano per Adeline-Juliet un lento indebolimento, con un movimento ancora verso ovest-sudovest in mare aperto. La traiettoria si è poi rivelata correttamente prevista, ma il ciclone non si è affatto indebolito. Alle 6 GMT di sabato 9 aprile esso era centrato a 17,2°S 70,1°E, accompagnato ancora da ventri sostenuti fortissimi, fino a 125 nodi, ancora tali da garantirgli l’assegnazione alla categoria 4.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-novarese-nel-segno-del-gelo

L'inverno novarese nel segno del gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano:-il-buco-con-la-nebbia-intorno

Milano: il buco con la nebbia intorno

8 Dicembre 2013
venerdi-molto-piovoso-a-new-york

Venerdì molto piovoso a New York

28 Aprile 2007
neve-si,-neve-no.-le-sorprese-dietro-l’angolo…

Neve si, neve no. Le sorprese dietro l’angolo…

19 Novembre 2015
devastante-alluvione-in-russia,-oltre-100-vittime

DEVASTANTE ALLUVIONE in Russia, oltre 100 vittime

7 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.