• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo in aumento dopo il periodo instabile, ma senza eccessi

di Mauro Meloni
10 Lug 2013 - 13:32
in Senza categoria
A A
caldo-in-aumento-dopo-il-periodo-instabile,-ma-senza-eccessi
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione GFS riferita al prossimo 16 luglio: alta pressione delle Azzorre più solida anche sul Mediterraneo, a cui si sommerà un lieve contributo di matrice sub-tropicale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte  www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica ad 850 hPa stimata dal modello GFS per il 17 luglio rispetto al contesto attuale: avremo isoterme di 4-5 gradi più elevate e pertanto un po' di caldo, specie al Nord e tirreniche, ma senza eccessi. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
LIEVE MUTAMENTO DI SCENARIO – L’anticiclone delle Azzorre continua a mostrarsi un po’ restio nel volersi spingere con decisione verso il Mediterraneo. Nei prossimi giorni il cuore anticiclonico, ora ad alte latitudini in Gran Bretagna, tenderà infatti ad arretrare verso ovest. Il trend sarà sempre quello di massimi barici concentrati ad ovest e pertanto il comparto mediterraneo continuerà a restare un po’ scoperto . Quest’arretramento ad ovest dell’anticiclone farà affondare una saccatura a carattere freddo dalla Scandinavia verso il Centro Europa: l’aria più fresca nord/occidentale, associata a questa circolazione, toccherà marginalmente il Nord Italia, dove effettivamente gli ultimi giorni della settimana risulteranno caratterizzati dal passaggio d’impulsi instabili, che favoriranno condizioni temporalesche.

PROSSIMA SETTIMANA, RIALZO TERMICO – L’afflusso di correnti fresche nord/occidentali dovrebbe smorzarsi entro l’inizio della prossima settimana, con l’anticiclone che potrebbe espandersi verso est privilegiando stavolta le medie-basse latitudini e quindi anche il Mediterraneo Centro-Occidentale. Tra l’altro una lieve ondulazione barica sulla Penisola Iberica potrebbe determinare la parziale risalita di un promontorio anticiclonico sub-tropicale proprio sull’Italia, con l’afflusso di correnti più calde di provenienza nord-africana. Se questo scenario dovrebbe realizzarsi, si avrebbe quindi l’accentuazione del caldo un po’ su tutta Italia, che raggiungerebbe livelli localmente fastidiosi, ma senza eccessi termici o picchi maggiori di quelli già raggiunti nello scorso giugno.

caldo in aumento prossima settimana 28297 1 2 - Caldo in aumento dopo il periodo instabile, ma senza eccessi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-riuscira-a-tenere-a-bada-le-velleita-africane?

L'Atlantico riuscirà a tenere a bada le velleità africane?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-gran-caldo-sino-a-sabato,-poi-ritorno-ad-estate-nella-norma

Meteo PALERMO: GRAN CALDO sino a sabato, poi ritorno ad estate nella norma

14 Giugno 2019
meteo-sardegna:-onda-di-calore-anomalo-sino-a-46°c.-rischio-record-1983

METEO SARDEGNA: onda di calore anomalo sino a 46°C. Rischio record 1983

31 Luglio 2017
video-meteo-di-oggi-e-sino-natale

Video meteo di oggi e sino Natale

23 Dicembre 2018
la-perturbazione-e-ormai-sul-nord-italia:-foto-e-analisi

La perturbazione è ormai sul Nord Italia: foto e analisi

7 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.