• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo folle in Europa: le anomalie mostruose dell’ultima settimana

di Mauro Meloni
21 Dic 2015 - 17:30
in Senza categoria
A A
caldo-folle-in-europa:-le-anomalie-mostruose-dell’ultima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

caldo folle europa le anomalie mostruose ultima settimana 41558 1 1 - Caldo folle in Europa: le anomalie mostruose dell'ultima settimana
Dicembre è caratterizzato non solo da un infinito anticiclone, ma anche da anomalie termiche davvero pazzesche in oltre mezza Europa, senza che vi sia alcuna traccia d’inverno. Il clima risulta mite anche in Italia, ma nulla a confronto con il caldo anomalo che assedia le aree centro-settentrionali europee ed anche la Russia.

La mappa sottostante mostra il riepilogo delle anomalie termiche registrate tra il 14 ed il 20 dicembre. Il Vecchio Continente appare dalle tinte rosso fuoco in vaste zone dalla Penisola Iberica fino al Baltico ed alla Russia, a conferma del caldo eccezionale. Italia invece meno colpita. Per ulteriori dettagli vi invitiamo a cliccare qui.

caldo folle europa le anomalie mostruose ultima settimana 41558 1 1 - Caldo folle in Europa: le anomalie mostruose dell'ultima settimana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
drammatica-frana-a-shenzen,-cina,-si-temono-100-vittime

Drammatica frana a Shenzen, Cina, si temono 100 vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-due-giorni-di-tempo-instabile-e-mite.-sabato-clima-secco-un-po’-ovunque

Ancora due giorni di tempo instabile e mite. Sabato clima secco un po’ ovunque

22 Marzo 2006
l’aria-fredda-avanza-minacciosamente-verso-l’italia

L’aria fredda avanza minacciosamente verso l’Italia

4 Aprile 2015
settembre-2004-a-due-facce:-forte-anomalia-termica-positiva-fino-a-meta-mese,-poi-trend-nella-norma

Settembre 2004 a due facce: forte anomalia termica positiva fino a metà mese, poi trend nella norma

3 Ottobre 2004
e’-possibile-prevedere-i-terremoti?-alcuni-esempi-storici-(seconda-parte)

E’ possibile prevedere i terremoti? Alcuni esempi storici (seconda parte)

8 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.