• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo “feroce” a metà settimana, prime insidie instabili sulle Alpi

di Ivan Gaddari
18 Giu 2012 - 10:43
in Senza categoria
A A
caldo-“feroce”-a-meta-settimana,-prime-insidie-instabili-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì avremo condizioni di tempo stabile, soleggiato e caldo a tratti "rovente". Sulle Alpi si svilupperanno vigorosi temporali, che potranno sfociare localmente in pianura.^^^^^Venerdì continuerà a far caldo, anche se sarà meno forte. Sui rilievi alpini avremo una maggiore attività temporalesca, soprattutto nel settore orientale.
Il flusso perturbato Atlantico sta cercando di aprirsi un varco sull’Europa centro occidentale e gli spifferi umidi causeranno la formazione di imponenti celle temporalesche sin dalla giornata odierna. La prima, molto estesa e cattiva, si è formata stanotte sulla Francia provocando precipitazioni anche a carattere grandinigeno nel Parigino. In seguito ha attraversato le Ardenne, raggiungendo il Belgio, l’Olanda e il settore ovest della Germania. Nel pomeriggio se ne formeranno altre, che dovrebbero trovar sfogo verso la Polonia e le Repubbliche Baltiche.

Nel Mediterraneo troviamo l’Anticiclone Africano, che appone il suo marchio rovente nel settore centro orientale. A occidente, in direzione della Penisola iberica, si insinuano un po’ di spifferi umidi che andranno a incentivare un po’ d’instabilità pomeridiana. Qualche temporale raggiungerà le Alpi, ma sull’Italia l’elemento di maggiore interesse è rappresentato dall’afflusso caldo africano. Le temperature continueranno a salire e a metà settimana potranno raggiungere punte prossime ai 40°C nelle regioni meridionali.

Il tempo martedì 19 giugno
I cieli saranno sereni un po’ ovunque e il caldo si farà sentire sin dal mattino. Le temperature massime potranno raggiungere punte di 33-34°C nelle isole maggiori, al sud e nelle valli interne delle centrali tirreniche. L’aria sarà carica d’umidità in Val Padana e sulle coste, dove l’afa farà percepire temperature superiori a quelle realmente registrate.

Fin dalla tarda mattinata assisteremo allo sviluppo di nubi torreggianti sulla cerchia alpina e nel pomeriggio sfoceranno in temporali localmente intensi. Ci potranno essere degli sconfinamenti sulle pianure del Piemonte e della Lombardia.

caldo feroce a meta settimana prime insidie instabili sulle alpi 23645 1 2 - Caldo "feroce" a metà settimana, prime insidie instabili sulle Alpi
Un mercoledì tra caldo rovente e violenti temporali sulle Alpi
Il sole splenderà in tutta Italia, il clima sarà rovente e l’afa renderà l’aria pesante in varie zone della penisola. La punte più alte si registreranno nelle isole e al sud, dove il termometro potrà superare i 35°C. Sulle Alpi continueranno a svilupparsi nubi imponenti e nel corso del pomeriggio non mancheranno dei temporali. Entro sera dovrebbero assisteremo a delle precipitazioni anche in pianura, soprattutto tra Piemonte e Lombardia, ma qualche temporale riuscirà a svilupparsi anche sui rilievi dell’Emilia e a sfociare lungo la fascia pedemontana del piacentino. Saranno possibili locali grandinate.

Giovedì punte di 40°C al sud
L’ondata di caldo è destinata a proseguire, ma le temperature più alte si registreranno nelle regioni adriatiche e al sud. Deboli correnti favoniche in discesa dall’Appennino determineranno punte di 34-35°C nelle coste marchigiane, abruzzesi e molisane, mentre in Puglia, nel materano e nel messinese il termometro potrebbe sfiorare i 40°C. Le sole nubi significative interesseranno la cerchia alpina, dove non mancheranno i temporali.

Nel weekend farà meno caldo
I venti da ovest raggiungeranno le nostre regioni determinando una lieve flessione delle temperature. Continuerà a far caldo, ma il clima sarà meno opprimente anche per via dell’aria più secca. Spifferi d’aria umida riusciranno a raggiungere le regioni settentrionali, determinando un parziale aumento della nuvolosità. Annuvolamenti più imponenti causeranno forti temporali sulle Alpi, con frequenti sconfinamenti nelle zone pianeggianti. Prevediamo locali grandinate e colpi di vento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-anche-di-notte,-minime-oltre-i-20°c

CALDO anche di notte, minime oltre i 20°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
genova-a-rischio-nubifragi-anche-oggi:-ecco-le-piogge-previste

Genova a rischio nubifragi anche oggi: ecco le piogge previste

11 Ottobre 2014
meteo-estivo-tropicale-su-italia,-ormai-situazioni-estreme

Meteo estivo tropicale su Italia, ormai situazioni estreme

2 Agosto 2018
meteo-sino-9-giugno:-nuova-instabilita-con-temporali-al-nord-italia

METEO sino 9 Giugno: nuova instabilità con TEMPORALI al Nord Italia

2 Giugno 2018
ghiacciai-antartide,-i-dati-nasa-presentano-importantissime-novita

Ghiacciai Antartide, i dati NASA presentano importantissime novità

13 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.