• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo estremo tra domani e lunedì. Calo termico, sensibile, da martedì

di Ivan Gaddari
23 Giu 2007 - 09:11
in Senza categoria
A A
caldo-estremo-tra-domani-e-lunedi.-calo-termico,-sensibile,-da-martedi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 24 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 25 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
Domani, domenica, avremo condizioni meteorologiche decisamente stabili su tutte le nostre regioni, complice un nuovo quanto intenso rinvigorimento del promontorio anticiclonico subtropicale. Il carico caldo sahariano porterà temperature estreme al sud e Isole, caldo opprimente anche altrove. Picchi massimi localmente superiori ai 40 gradi. Poche variazioni anche lunedì, salvo una diminuzione, lieve, delle temperature al Nord, ove vi potranno essere deboli rovesci lungo l’arco alpino.

Martedì avremo invece un cambio circolatorio piuttosto deciso, causato dall’ingresso di sostenute correnti occidentali da nord verso sud. Termiche in deciso calo al Nord e regioni Centrali, meno al Sud, ove comunque il caldo diverrà più sopportabile. I rovesci interesseranno ancora i settori alpini, specie i settori di confine.

Validità 24 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica britannica si estenderà verso l’Europa Centro Settentrionale, mantenendo vivo il flusso occidentale, con conseguente lieve instabilità nelle ore centrali del giorno. Gli addensamenti pomeridiani si limiteranno comunque ai settori di confine, ma i fenomeni risulteranno pressochè assenti o di scarsa rilevanza concentrati principalmente fra Val d’Aosta, Verbano e Val D’Ossola. Non sono da escludersi deboli piovaschi su Alpi Orobie e Alpi Cozie.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza meridionali. Rinforzi di scirocco sulla Liguria.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: flusso pre-frontale di stampo nord Africano va temporaneamente a rafforzare l’azione stabilizzante derivante dal richiamo anticiclonico di matrice sub-tropicale. Al pomeriggio gli addensamenti interesseranno principalmente i settori alpini di confine, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi a parte qualche breve piovasco sui settori di confine di alto Adige e alto Veneto. Peraltro si potrebbero avere degli sconfinamenti debolmente piovosi su zona del Garda ed altpiano di Asiago.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento in pianura.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica di stampo nord-africano sarà temporaneamente in intensificazione per l’affondo depressionario in atto dal Regno Unito al Golfo di Biscaglia. Pochi gli addensamenti lungo la dorsale appenninica. Locali velature nel corso della giornata sul Lazio, in particolare lungo la costa fin verso la bassa Toscana. Locali cumuli su Monti Sibillini.
Visibilità: buona.
Venti: inizialmente deboli, tenderanno a rinforzare dai quadranti meridionali. Locali rinforzi su coste toscane.
Temperatura: tenderà nuovamente ad aumentare.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: altra giornata contestualmente stabile, connessa ad un’intensificazione dell’onda altopressoria accompagnata da aria molto calda, il cui cuore è posizionato sul mar Libico. Isolati addensamenti lungo i settori appenninici abruzzesi, principalmente sui crinali del Gran Sasso e della Laga.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli variabili o a regime di brezza, tenderanno rapidamente a ruotare dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento. Caldo ancora intenso sui settori interni.

SUD
Tempo: il caldo permarrà intenso un po’ ovunque, per intensificazione della rimonta dinamica altopressoria che trae origine dall’entroterra nord Africano. Nubi marittime lungo le coste tirreniche. Giungeranno velature in giornata sulla Campania, specie lungo la costa amalfitana, salernitano e verso Golfo di Policastro.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli variabili, ma con tendenza a ruotare dai quadranti meridionali. Brezze termiche lungo i litorali.
Temperatura: in lieve aumento, partendo da valori già abbondantemente sopramedia.

ISOLE
Tempo: il contesto estivo sarà ancora predominante, pur in ulteriore quanto impercettibile sofferenza da Ovest. Le condizioni meteo saranno in tal modo caratterizzate da intense velature sulla Sardegna e settori occidentali della Sicilia, trapanese in primis.
Visibilità: discreta.
Venti: si torneranno a disporre in prevalenza sciroccali. Rinforzi sui settori costieri occidentali siciliani e sul sud della Sardegna.
Temperatura: in lieve ripresa. Più sensibile sulla Sardegna.

caldo estremo tra domani e lunedi calo termico sensibile da martedi 9175 1 2 - Caldo estremo tra domani e lunedì. Calo termico, sensibile, da martedì
Validità 25 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste un flusso di umide correnti occidentali in quota, causa la vasta area depressionaria tra Europa Settentrionale, Centrale ed Occidentale. Al pomeriggio avremo una serie di addensamenti consistenti sui settori alpini e prealpini valdostani e alto piemontesi, con rovesci e qualche isolato temporale. Piovaschi verso Biellese e Vercellese, la zona del Vatellinese e Brianza.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente da Sudovest.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica su Europa occidentale e Centrale porterà soltanto isolati addensamenti durante le ore centrali della giornata. Cumuli saranno presenti su crinali di confine tra Alto Adige, Veneto e Friuli. Azione instabile piuttosto decisa che porterà rovesci fin verso l’alta pianura vicentina, veronese, trevigiano. Possibili deboli temporali tra Dolomiti e Bellunese.
Visibilità: buona.
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: possibile nuova intensificazione dell’onda termica nord africana, causa l’area ciclonica presente tra Europa Centrale ed occidentale. Gli addensamenti pomeridiani saranno limtati ai settori appenninici più elevati del Lazio e dell’Umbria.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: deboli o moderati da Ovest. Locali rinforzi su coste toscane.
Temperatura: in nuovo lieve aumento. I valori massimi potranno nuovamente superare i 35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estate governerà la giornata, con ulteriore lieve incremento barico in quota. Pochi gli addensamenti del pomeriggio, anche sui rilievi.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo. Picchi massimi che potrebbero localmente superare i 35 gradi.

SUD
Tempo: il caldo potrebbe subire una nuova intensificazione, divenendo poco sopportabile per l’elevata umidità relativa dell’aria. Persiste un debole scorrimento di nubi africane specie lungo i settori costieri tirrenici, in parziale sconfinamento verso quelli ionici della Puglia meridionale.
Visibilità: discreta, a tratti scarsa.
Venti: deboli meridionali. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve aumento. Si potranno diffusamente raggiungere punte massime tra i 38-40 gradi.

ISOLE
Tempo: si potrebbe assistere ad una nuova intensificazione dell’onda termica nord africana, con incremento del caldo. Isolate velature su Sardegna meridionale e Sicilia occidentale.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest. Da Scirocco su Stretto di Sicilia.
Temperatura: stabile o in nuovo lieve aumento. Si potranno nuovamente raggiungere i 40 gradi di massima su molte località del Sud Sardegna e della Sicilia.

Validità 26 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: il calo barico oltre alpe si farà ancor più deciso, causa un’ìampia struttura depressionaria tra Europa Settentrionale ed Occidentale, alimentata da aria fredda nord Atlantica. Al mattino addensamenti rilevanti su Alpi e prealpi Vladostane e alto Piemontesi, ove potranno esservi dei rovesci localmente di moderata intensità, specie su Val d’Ossola e Verbano, fino alla zona Laghi. Piovaschi su Valtellina occidentale. Al pomeriggio parziale miglioramento, con deboli piovaschi residui tra Vercellese e Novarese, fin verso l’alto Milanese.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: L’aria fresca che andrà addossandosi lungo l’arco alpino determinerà un consistente ritorno dell’instabilità. I cumuli torreggianti saranno presenti già al mattino su Alpi e Prealpi, con possibili rovesci e qualche isolato temporale tra Bellunese e area dolimitica. Al pomeriggio possibile intensificazione ed estensione verso vallate a pianura veneta, tra vicentino, veronese e zona del Garda. Locali piovaschi potrebbero raggiungere il goriziano.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste l’azione stabilizzante anticiclonica, seppure in nuova sofferenza per debole cedimento barico proveniente da Nordovest. Gli addensamenti pomeridiani si faranno più frequenti su Appennino Toscano ed Umbro, qualche cumulo minaccioso in cima al Terminillo. Tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest. Locali rinforzi su coste toscane.
Temperatura: stabile o in lieve calo il valore massimo. Punte massime che, in zone interne, potranno toccare ancora i 35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: altra giornata estiva, seppure con minore componente Nord africana per parziale cedimento barico in quota da Occidente. Saranno sempre scarsi gli addensamenti del pomeriggio, interessando soltanto il massiccio del Gran Sasso e i monti della Laga. Nessun fenomeno previsto.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo, ma ancora su valori ben oltre media stagionale. Picchi massimi che potrebbero localmente raggiungere ancora i 35 gradi.

SUD
Tempo: il nucleo anticiclonico Nord Africano persisterà attivo nella sua azione stabilizzante, senza il minimo cedimento. I settori costieri del Tirreno e dello Ionio meridionale potrebbero essere ancora interessati da scorrimento di nubi marittime, mentre isolati addensamenti potranno colpire le aree appenniniche della Sila, del Pollino e dell’Irpinia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Da Scirocco lungo le coste ioniche, brezze su quelle tirreniche.
Temperatura: in lieve generale diminuzione. Si potranno diffusamente raggiungere punte massime tra i 35-37 gradi su Penisola Salentina.

ISOLE
Tempo: onda termica Nord africana ancora persistente, sensazione di caldo si persisterà ad arrecare disagio. Poche le valture presenti, pulviscolo sahariano verso i settori meridionali della Sicilia, con cielo che diverrà opaco come accaduto i giorni precedenti.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest. Ancora da Scirocco su Stretto di Messina.
Temperatura: in lieve generale diminuzione. Si potranno nuovamente raggiungere i 40 gradi di massima su molte località della Sicilia orientale, tra Ragusano e Messinese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosieguo-settimanale-che-portera-deciso-refrigerio,-caldo-in-ritirata

Prosieguo settimanale che porterà deciso refrigerio, caldo in ritirata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-a-tutta-birra,-vasto-anticiclone-caldo-invade-mezza-europa

Estate a tutta birra, vasto anticiclone caldo invade mezza Europa

1 Agosto 2013
fendente-depressionario-sul-cuore-del-mediterraneo,-le-ultime-novita-dai-modelli

Fendente depressionario sul cuore del Mediterraneo, le ultime novità dai modelli

3 Marzo 2009
ore-contate-per-l’anticiclone,-incursione-fredda-avanza-dal-nord-europa

Ore contate per l’Anticiclone, incursione fredda avanza dal Nord Europa

11 Maggio 2012
meteo-roma:-instabile-con-qualche-possibile-acquazzone-sino-a-giovedi

Meteo ROMA: instabile con qualche possibile ACQUAZZONE sino a giovedì

17 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.